Concorsi

Nona edizione Concorso di Composizione “Poesia in musica: verso l’Assoluto di Mauro Crocetta

#Tutti gli strumenti

Livello intermedio

Studenti

Musicisti

Dove si svolgerà

Ascoli Piceno

Inizio:27-09-2025

Fine:27-09-2025

Scadenza Iscrizioni:26-07-2025


Breve descrizione

Bando 2025 del Concorso di Composizione “Poesia in Musica: verso l’Assoluto di Mauro Crocetta” scadenza 26 luglio 2025. Premiazione dei Finalisti sabato 27 Settembre 2025, ore 17, ad Ascoli Piceno presso la Pinacoteca Civica, nella Sala della Vittoria.

Una giuria di eccellenti compositori, presieduta dal maestro Andrea Talmelli, valuterà i vostri elaborati musicali ispirati da un testo poetico di Mauro Crocetta, artista poliedrico del ’900, parte integrante del bando.


Regolamento

1. Al Concorso possono partecipare compositori italiani e
stranieri, studenti presso i Conservatori di musica o Istituti di formazione musicale fino ai quarant’anni d’età
(non compiuti alla data di scadenza del bando).
2. L’ammissione al Concorso è subordinata al versamento
del contributo di partecipazione di euro 30,00 (trenta/00)
per ognuna delle Sezioni a cui si intende prendere parte,
da effettuarsi tramite bonifico:
• intestato a “Fondazione Mauro Crocetta”;
• iban IT91O0847477100000000005619;
• causale: “Concorso Nazionale di Composizione
Fondazione Mauro Crocetta”.

Devono essere allegati:
• la scansione della domanda di partecipazione compilata in tutte le sue parti e sottoscritta;
• fotocopia di un documento d’identità;
• copia del bonifico relativo al versamento del contributo di partecipazione.
I documenti sopra elencati devono essere inviati in
formato digitale all’indirizzo e-mail:
fondazionemaurocrocetta@gmail.com

3. La composizione (Sez. A) e/o la creazione intermediale (Sez. B), con gli allegati, dovranno pervenire entro il
26/07/2025; farà fede la data di invio telematico. Le opere ricevute non saranno restituite; un esemplare di tutti i brani e delle creazioni intermediali sarà conservato
nell’archivio del Concorso.

4. Nella fase eliminatoria verranno selezionate 3 composizioni (Sez. A), che saranno eseguite nella serata finale e
un’unica creazione intermediale (Sez. B), che verrà proiettata nella stessa serata.
Ai vincitori (Sez. A), verrà richiesto di inviare anche
la partitura; per ambedue le sezioni (Sez. A – Sez. B)
curriculum artistico e di studi, una fotografia recente
e, inoltre, di assicurare la propria presenza nella serata
finale. Il curriculum deve essere compreso tra le 15 e
le 20 righe ed inviato anche in formato word per poter
uniformare i testi all’interno della pubblicazione; ogni
composizione sarà corredata da una brevissima descrizione degli elementi che hanno ispirato l’autore il quale
dovrà presentare (max 2 minuti) il brano o la creazione
intermediale.

5. Si può partecipare ad entrambe le Sezioni A – B.

6. La commissione formata da 5 musicisti esperti sarà così
composta: Presidente Giuria M° Andrea Talmelli - Compositore; M° Lamberto Lugli - Compositore Conservatorio “G. Rossini” Pesaro; M° Francesco Maria Paradiso
- Compositore Conservatorio “Luca Marenzio” Brescia;

M° Ada Gentile - Pianista e Compositrice - Vice Presidente Fondazione Ascoli Cultura; Prof. Gianpaolo Salbego Editore - Edizioni Musicali Agenda Bologna.
7. Il giudizio della Giuria è inappellabile e definitivo.

8. L’invio delle composizioni e/o delle creazioni intermediali comporta la totale accettazione del presente regolamento.

9. Per quanto non espressamente previsto in questo Bando di Concorso, valgono le disposizioni del Codice Civile e della legislazione specifica in materia.

10. In caso di contestazioni o controversie è competente il Foro di Teramo.

11. Le informazioni trasmesse dai concorrenti saranno utilizzate nel rispetto delle norme vigenti circa il trattamento dei dati personali (GDPR 2016/679).
I compositori dovranno, inoltre, seguire le specifiche indicazioni previste nella Sezione a cui intendono partecipare, qui di seguito puntualizzate
SEZIONE A: “Poesia in musica: verso l’Assoluto di Mauro Crocetta”
1/A. Le composizioni ammesse sono per trio d’archi (viola,
violino e violoncello).

2/A. I lavori dovranno essere inediti e ineseguiti, pena la decadenza, e ispirarsi al testo poetico di Mauro Crocetta “Solo,
nel buio che mi circonda” 1963, da “LIRICHE”, tratto dalla raccolta “VERSO L’ULTIMO APPRODO”.
Solo, nel buio che mi circonda,
sento il frangere dell’onde
ed un vociare
che mi sperde
come onda lontana alla deriva
Sento il vento leggero
che mi sospinge negli abissi del mare
ed il mio pensiero s’annienta
nell’infinito
Son cadute l’ombre!
16.02.1963

3/A. La composizione deve avere una durata non superiore ai 7 minuti.

4/A. Non possono partecipare al Concorso i vincitori del primo premio di precedenti edizioni.

5/A. Al fine di mantenere l’anonimato, le partiture, in formato PDF, dovranno essere prive di qualsiasi segno che possa rivelare l’identità dell’autore e dovranno essere contrassegnate in ogni pagina da un motto, scelto dal partecipante. Il titolo, sulla composizione, dovrà comparire solo a selezione avvenuta. Nel caso in cui la dimensione del file da
inviare fosse superiore a 4 MegaByte si consiglia l’utilizzo della piattaforma gratuita WeTransfer (https://wetransfer.com/).

6/A. Al momento della votazione conclusiva, ciascun membro della Giuria dovrà dichiarare eventuali rapporti di parentela o didattici con i partecipanti al Concorso; in tal caso
si asterrà dalla votazione.

7/A. Nella serata finale, ai componenti della Giuria, saranno aggiunti due membri di alto profilo culturale della Fondazione Mauro Crocetta e, dopo l’esecuzione pubblica dei
3 brani finalisti, verrà assegnato il primo, secondo e terzo premio.
L’esecuzione delle composizioni finaliste è in collaborazione con il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro. L’ordine di esecuzione dei brani verrà preventivamente sorteggiato.

SEZIONE B: “Le forme plastiche di Mauro Crocetta”.
Creazione intermediale di musica acusmatica ed immagini 1/B. Saranno ammesse le creazioni intermediali di musica acusmatica e immagini, ispirate dalla scultura “MISTERO”
di Mauro Crocetta, della durata di minimo 5 minuti e massimo 7 minuti, che dovranno pervenire entro il 26/07/2025 https://www.crocettamauro.it/scultura-mistero/

2/B. Alla creazione del video intermediale possono partecipare più figure specificando il rispettivo ruolo svolto (audio, video, altro). Non è consentito nessun intervento live.
3/B. Caratteristiche tecniche:
Caratteristiche Video: Full HD 1920x1080 mp4 H.264, ad almeno 5Mbit/sec.
Caratteristiche Audio: Stereo a 48KHz/24 bit non compresso.
Le opere non devono contenere video e musiche coperti da copyright e non devono contenere, né nel titolo né nel video stesso, informazioni che possano rimandare all’autore o agli autori. Al fine di mantenere l’anonimato le opere dovranno essere contrassegnate da un motto, scelto dal partecipante. Il titolo dovrà comparire solo a selezione avvenuta.

4/B. Nella fase eliminatoria, verrà selezionata una sola creazione intermediale vincitrice, che sarà proiettata nella serata finale del Concorso.


Sezioni

2 Sezioni


Premi

Sezione A:
• 1° classificato Euro 500,00 e pubblicazione a stampa
con Edizioni Musicali Agenda. Commissione di
un brano di Musica da Camera a cura dell’Istituto
Musicale “Nelio Biondi” di Camerino
• 2° classificato Euro 400,00
• 3° classificato Euro 300,00

Sezione B:
• Alla creazione multimediale vincitrice Euro
500,00

Organizzatore

Fondazione Mauro Crocetta


64014 Martinsicuro TE, Italia

Facebook
Sito Web

0861796921

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--