Questa è solo un'anteprima dell'annuncio

L' annuncio non risulta più visibile perchè scaduto.

Corsi

VOCE IN TEATRO 2017 CORSO PER IL PERFORMER TEATRALE DI OPERA LIRICA

Corso di Formazione

#Canto

Programma/Locandina/File

Livello intermedio

Studenti

Docenti

Appassionati

Musicisti

Dove si svolgerà

Prato

Inizio:18-09-2017

Fine:24-09-2017

Scadenza Iscrizioni:31-08-2017

Via Giuseppe Garibaldi


Breve descrizione

Competenza tecnica, stili vocali, repertori, espressività del corpo, aderenza musicale e drammaturgica al personaggio. Corso full-immersion che affronta queste diverse problematiche contemporaneamente in maniera specialistica. Essenza del canto lirico è la contemporaneità di tali aspetti e la capacità di gestire sinergicamente queste diverse componenti.
Il gruppo di docenti di “Voce in Teatro” propone un training che permetta all’artista di sperimentare la straordinaria varietà e qualità del lavoro di performer in tutte le espressioni teatrali.

Vocalità, stile e repertorio - Anna Vandi
Corpo, movimento, personaggio - Serenella Isidori
Analisi del testo vocale e delle sue problematiche tecniche e stilistiche - Gino Nappo
Tecnica e autocoscienza vocale - Valentina Marraffa
EVT Estill Voice Training (VoiceCraft) – Alejandro Saorin Martinez
Pianista collaboratore - Nicola Mottaran

CONCERTO FINALE DEI PARTECIPANTI: SABATO 23 h. 21,00



per iscrizioni www.vocaltraining.it/voce-in-teatro-2017/ info@vocaltraining.it


Programma Completo

Vocalità, stile e repertorio (Anna Vandi) 

1) Il corso partirà dall’analisi delle caratteristiche vocali, espressive e – in generale – dalle potenzialità dell’allievo per correggere eventuali difetti o vizi tecnici; contemporaneamente si darà una particolare attenzione alla scelta del repertorio, che dovrà esaltarne le qualità strumentali e musicali.

2) L’ottimizzazione del rapporto prerogative vocali – repertorio risulta di fondamentale importanza per indirizzare correttamente l’allievo in uno studio professionale in rapporto alle esigenze concrete del panorama lavorativo.

3) Dal repertorio alla tecnica: ogni stile musicale e vocale richiede un diverso approccio tecnico-espressivo e appropriate metodologie di studio.

4) La sinergia delle esperienze di studio (tecnico-stilistiche e sceniche) si concretizza nel lavoro parallelo e convergente con il corso Corpo, movimento, personaggio, ed è finalizzata alla comprensione e realizzazione dei diversi generi di performance richiesti a un cantante professionista: audizione, concerto, rappresentazione teatrale.

  

Analisi del testo vocale (Gino Nappo)

1) nozioni fondamentali: prosodia e ritmo, polarizzazione e cardini tonali, organizzazione del tempo

2) lettura critica: forme e stili vocali, finalità espressive e drammaturgia musicale

3) prassi esecutiva: dalla scrittura all’esecuzione, obblighi e libertà dell’interprete, agogiche, fioriture e cadenze

4) problematiche tecniche: le qualità vocali nel contesto musicale e teatrale

 

EVT Estill Voice Training (Alejandro Saorin Martinez)

il Metodo per l'uso consapevole della voce

È il risultato di oltre vent’anni di studi condotti dalla ricercatrice, cantante e insegnante americana Jo Estill: dalla conoscenza della fisiologia al controllo cosciente del lavoro muscolare connesso all’emissione sonora, arrivando così ad una vera padronanza e sicurezza nell’espressione delle qualità vocali.

L’obiettivo principale del metodo è quello di rendere il cantante consapevole del proprio potenziale e dei propri limiti, permettendogli di ridurre sia i rischi connessi all'attività sia la paura, dettata dall’incertezza propria della mancanza di una buona padronanza dello strumento. È necessario conoscere bene l’anatomia e la fisiologia del proprio apparato vocale se si vuole avere la possibilità di visualizzare ciò che realmente accade durante l’esecuzione (nello stesso modo in cui un pianista vede il suo pianoforte o il clarinettista il suo clarinetto).

La tecnica si basa su esercizi di addestramento chiamati “figure obbligatorie”, che mirano al controllo di parti specifiche del meccanismo vocale nel modo più indipendente possibile. Contemporaneamente, propone esercizi di rilassamento mirati a quelle strutture la cui interferenza andrebbe a discapito dell’esecuzione.

Il giusto bilanciamento fra le due attività (lavoro/rilassamento) produrrà ottimi risultati rispettando il principio del massimo profitto con il minimo sforzo. L’idea base del metodo è che lo stile si possa sviluppare pienamente e liberamente solo una volta che si conosca lo “strumento”. Problemi di intonazione, di colore, abbassamenti di voce, possono così essere isolati e corretti.

 

Tecnica e autocoscienza vocale (Valentina Marraffa)

Il suono lirico come equilibrio di due componenti fondamentali: portanza e penetranza, nel linguaggio EVT Sob e Twang

Il lavoro verterà sull'identificare le tensioni muscolari che causano la perdita di controllo nell'emissione vocale. Una serie di esercizi mirati aiuteranno ad isolare il lavoro di ogni struttura che compone l'organo vocale al fine di controllare ogni singola parte ed aumentare la consapevolezza e il controllo muscolare.

 

Corpo, movimento, personaggio (Serenella Isidori) 

Il laboratorio è pensato per stimolare una maggiore consapevolezza del proprio corpo, considerato come indeclinabile segno della scena, dello spazio, del rapporto con l’“altro”. Al di là dell’applicazione e dello studio di un determinato personaggio o situazione scenica, il laboratorio offre una serie di esperienze e di tecniche che possono aiutare gli allievi a creare, da un lato, la necessaria autonomia interpretativa e, dall’altro, migliorare la capacità di rendersi efficaci e duttili “strumenti” in grado di realizzare pienamente le esigenze registiche.

1) il corpo “cantante”: postura, respiro, ritmo, movimento

2) il corpo e lo spazio: studio sui parametri principali del movimento

relazione con lo spazio scenico, con gli altri, con gli oggetti

improvvisazioni singole e di gruppo

3) il corpo e l’azione: le azioni e le qualità

esercizi di drammaturgia attoriale

4) dal testo al personaggio: analisi del testo

la costruzione del sommerso - il sottotesto

 

Il corso si articolerà in 6 ore di lavoro quotidiano (10-13, 15-18).

Dopo un’audizione preliminare, i partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi di lavoro (da 2 a 4 allievi) scelti in base alle tipologie vocali, ai repertori o alle problematiche tecniche e seguiranno a rotazione i corsi dei vari docenti.

Sono previsti, all’interno di questo schema generale, alcuni workshop collettivi che vedranno la presenza contemporanea dei docenti, soprattutto in vista della preparazione dello spettacolo  finale che si svolgerà nel Teatro Politeama Pratese.

  

Note biografiche sui docenti
 
ANNA VANDI, contralto, figlia d’arte, ha studiato presso l’Accademia Lirica di Osimo con i Maestri Campogalliani, Tonini, Favaretto e Figueroa. Vincitrice del concorso Busoni  (1980), As.Li.Co. nel 1983 si è preparata con Cathy Berberian e Virginio Puecher per Happy End di Weill/Brecht. Come vincitrice del concorso As.Li.Co. nel 1983 ha  frequentato i corsi di Leyla Gencer e Marise Flach.
Dopo una precoce ed intensa carriera, che l'ha vista esibirsi in grandi teatri quali il Teatro dell’Opera di Roma, La Scala di Milano, S. Carlo di Napoli, Carlo Felice di Genova, nonché in Teatri di tradizione e festival italiani ed esteri, si è dedicata quasi totalmente all'insegnamento, tenendo corsi di perfezionamento e masterclass sull'interpretazione operistica mediante un training vocale tecnico-interpretativo che applica i metodi di controllo ideati da Jo Estill. Dal 2006 è stata docente di Tecnica Vocale all'Opera Studio presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Attualmente ricopre la cattedra di Canto presso il Conservatorio di Musica di Napoli ed è docente di Tecnica Vocale presso l'Accademia d'Arte Lirica di Osimo.

 

GINO NAPPO, diplomato in pianoforte, canto, composizione e clavicembalo, ha tenuto concerti come clavicembalista per importanti Istituzioni in molte città italiane e all'estero. Ha tenuto trasmissioni radiofoniche per la RAI. Ha collaborato a lungo con l'I.R.TE.M. (Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale) di Roma per cui ha pubblicato la discografia completa dei Madrigali di Claudio Monteverdi. Ha curato per l'Associazione Clavicembalistica Bolognese, con Paola Bernardi, la ripubblicazione dei quattro volumi della Select Collection di Domenico Corri, fondamentale esempio della didattica vocale italiana tra XVIII e XIX secolo. Ha tenuto numerosi seminari di studio sulla vocalità nel Settecento e sul basso continuo. È docente di “Lettura della Partitura” presso il conservatorio S. Cecilia di Roma.

 

VALENTINA MARRAFFA, soprano, nasce a Roma, dove inizia la formazione musicale presso il “Centro Lirico Maria Zunica”. Alla laurea di II livello in Canto nel teatro musicale, affianca negli anni corsi specialistici di tecnica vocale e Masterclass di canto lirico e sul Musical (G. Ravazzi, A. Vandi, E. Turlà, B. Manca di Nissa, E. Howard, C. Perkins, F. Fussi, A.Borragan, M. Belli). Nel 2010 frequenta il Corso di alta formazione in Vocologia Artistica dell’università Alma Mater Studiorum di Bologna. Ha cantato in formazioni barocche, sinfoniche, lirico-concertistiche, registrando inoltre per la RAI-Ricordi. A partire dal 1997 ricopre vari ruoli di soprano lirico leggero nelle opere Rigoletto, La bohème, L’Elisir d’amore, Un ballo in maschera, La medium in produzioni di teatri di tradizione e circuiti estivi. Debutta al Teatro S. Carlo di Napoli ne L’Elisir d’amore, a fianco di L. Pavarotti e E. Dara. Insegnante di canto lirico dal 2005, si specializza nel Metodo EVT - Estill Voice Training, ottenendo la Certificazione C.M.T. (Certified Master Teacher). Ha collaborato come insegnante di Tecnica Vocale con l'Associazione Musicale Tito Gobbi, con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e con l'Istituto Bulgaro di Cultura a Roma.

 

SERENELLA ISIDORI, cantante e regista, è nata a Roma, dove ha compiuto gli studi artistici e musicali, diplomandosi in scenografia e regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia (odierna Scuola di Cinema),  e in canto lirico. Ha seguito numerosi corsi, stages e seminari di mimo e clown, di recitazione e regia, di danza, di hatha-yoga e arti marziali. Ha conseguito il Master Europeo in Regia Lirica promosso dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica.

Ha al suo attivo molte collaborazioni con gruppi di teatro e teatro-danza come attrice e cantante, oltre all’attività concertistica, soprattutto per la musica da camera.

Ha realizzato regie per concerti-spettacolo, per teatro di prosa, partecipando con i propri allestimenti a diversi festival nazionali (Torri di Avvistamento, Cantieri dell’Arte, InStrada), per pastiches e opere liriche. Ha collaborato con l’associazione Tito Gobbi e il Teatro dell’Opera di Roma per la realizzazione del progetto didattico La Magia dell’Opera. E’ titolare della cattedra di Arte Scenica presso il Conservatorio di Perugia.

 

ALEJANDRO SAORIN MARTINEZ, musicista argentino diplomato in didattica della musica e direzione corale, compositore autore e cantante, direttore di numerosi cori padovani. Certified Course Instructor With Testing Privileges, tiene regolarmente in Italia e all’estero corsi di canto e Tecnica Vocale Estill EVT (VoiceCraft) ed è attualmente tra i docenti del corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica presso l’Università di Bologna, Polo di Ravenna. Ha insegnato inoltre presso il Conservatorio C. Pollini di Padova, ed in occasione di seminari e conferenze nazionali ed internazionali inerenti la Voce.

Coordinatore del “Gruppo di Studio Multidisciplinare sulla Voce Artistica” (con i dottori Franco Fussi, Fiorenza Derosas, Antonella Calabrese), ha collaborato col Dott. Fussi alle pubblicazioni “La Voce del Cantante” vol. 3, e “Il Trattamento delle Disfonie: una prospettiva per il metodo VoiceCraft”, Fussi-Turlà.

Eletto membro dell’Advisory Board di Estill Voice International, è presidente dell’Associazione Centro Studi Estill Italia.

 

NICOLA MOTTARAN, pianista e didatta formatosi alle scuole dei Conservatori di Rovigo e Firenze e di eminenti Maestri quali E. Battaglia, E. Ferrari, D. Fischer-Dieskau e C. Ludwig, da circa vent'anni si occupa di formazione per giovani cantanti e pianisti, tenendo abitualmente concerti in Italia, Francia, Germania, Austria e Giappone. Pianista collaboratore in teatro e in numerosi corsi, anche al Mozarteum di Salisburgo e al CEE Musik Theatre di Vienna; dal 1998 è docente di Accompagnamento Pianistico presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma.

 

 

 


Professori

Anna Vandi Vedi Profilo

Serenella Isidori Vedi Profilo

Gino Nappo Vedi Profilo

Valentina Marraffa Vedi Profilo

Alejandro Saorin Martinez Vedi Profilo

Nicola Mottaran Vedi Profilo

Organizzatore

Centro Studi Estill Italia


Via Astico, 64, 35135 Padova PD, Italia

Facebook
Sito Web

3403480127

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--