Concorsi

30° Concorso Internazionale per Giovani strumentisti

#Strumenti a fiato #Strumenti a percussioni

Programma/Locandina/File

Dove si svolgerà

Attimis

Inizio:19-06-2026

Fine:21-06-2026

Scadenza Iscrizioni:17-05-2026


Breve descrizione

Euritmia APS (www.euritmia.it), associazione culturale musicale di Povoletto (Udine, Italia) ente del terzo settore con sede in Povoletto (Udine, Italia) di seguito denominata “Associazione”, per promuovere la cultura musicale, lo scambio di esperienze fra giovani di lingua e cultura diverse e valorizzare i giovani musicisti incoraggiando lo studio della Musica, indice ed organizza il “30° Concorso Internazionale per Giovani Strumentisti”, che si terrà dal 19 al 21 giugno 2026.

Il Concorso è riservato a giovani strumentisti provenienti da Scuole di Musica pubbliche e private, Conservatori e da Corsi di Orientamento musicale di tipo bandistico. Possono partecipare concorrenti di qualsiasi nazionalità, nati dal 1° gennaio 2006.


Regolamento

Art. 1 – Strumenti ammessi
Gli strumenti ammessi al Concorso sono:
- Strumenti a fiato (Flauto, Oboe, Fagotto, Clarinetto, Saxofono, Corno, Tromba, Trombone, Eufonio, Basso Tuba).
- Strumenti a percussione (Percussioni ritmiche, Percussioni melodiche). L’associazione non mette a disposizione gli strumenti a percussione.


Art. 2 – Programma
Per tutti gli strumenti i partecipanti dovranno eseguire due brani con difficoltà adeguata alla propria categoria o ad una superiore. Il programma della prova è a libera scelta. Per tutti gli strumenti, ad esclusione delle percussioni, entrambi i brani dovranno essere eseguiti con accompagnamento del pianoforte. Per le percussioni, per le cat. C e D un brano dovrà essere eseguito su percussioni melodiche ed uno su percussioni ritmiche, per le cat. A e B saranno accettati anche due brani su percussioni ritmiche.
Il concorrente dovrà presentare gli spartiti dei brani in 5 copie (complete anche dell’accompagnamento al pianoforte); le copie, se richieste, verranno restituite alla fine del proprio gruppo di esecuzione, ad eccezione di una che rimarrà agli atti del concorso. Non è obbligatoria l’esecuzione a memoria.
I concorrenti vincitori di una delle precedenti edizioni non potranno concorrere nella stessa categoria ma dovranno iscriversi ad una categoria superiore.


Art. 3 – Categorie e tempi massimi di esecuzione
Sono previste quattro Categorie, in base all’età dei partecipanti:
- CAT. A, per i nati dal 1° gennaio 2015. Durata massima dell’esibizione: 8 minuti.
- CAT. B, per i nati negli anni 2012-2013-2014. Durata massima dell’esibizione: 10 minuti.
- CAT. C, per i nati negli anni 2009-2010-2011. Durata massima dell’esibizione: 14 minuti.
- CAT. D, per i nati negli anni 2006-2007-2008. Durata massima dell’esibizione: 20 minuti.
Per durata dell’esibizione si intende il tempo totale dall’ingresso sul palco all’uscita dallo stesso.

I concorrenti sono tenuti a rispettare i tempi massimi di esecuzione stabiliti per le singole categorie; chi non rispettasse tali termini verrà penalizzato in ragione di 5/100 per ogni minuto di esubero.
I candidati potranno iscriversi alla categoria superiore a quella prevista per la loro età, qualora ritengano che la loro preparazione lo consenta.
I concorrenti non possono iscriversi per uno stesso strumento a più categorie.


Art. 4 - Iscrizione
I concorrenti potranno iscriversi a partire da domenica 01 marzo 2026 ed entro e non oltre le ore 24,00 di domenica 17 maggio 2026 sul portale http://www.euritmia.it/concorso-musicale/, compilando la scheda di iscrizione in tutti i suoi campi, allegandola firmata in formato pdf unitamente alla ricevuta del versamento della quota di iscrizione nonché alla copia dei brani per il pianista accompagnatore, se richiesto.
La quota di iscrizione è fissata in € 40,00 (quaranta/00) per le categorie A e B ed € 60,00 (sessanta /00) per le categorie C e D.
Il versamento della quota di iscrizione dev’essere effettuato a mezzo bonifico bancario sul c/c intestato a:
Associazione “Euritmia APS” presso Banca CREDIFRIULI - Credito Cooperativo Friuli - Filiale di Povoletto IBAN: IT 10 L 07085 64113 000000005258 BIC/SWIFT: ICRAITRRU50 con causale: “Cognome e nome del concorrente, categoria e strumento”. Tutte le spese bancarie e/o postali sono a carico del partecipante.
L’organizzazione del concorso si riserva di valutare eventuali richieste di fascia oraria e programmazione solo se specificato nelle note per la segreteria in fase di iscrizione. Tale richiesta non sarà vincolante per l’organizzazione del concorso che valuterà la possibilità o meno di accoglierla.
La quota di iscrizione non è rimborsabile, fatta eccezione per l’annullamento del concorso da parte dell’ente organizzatore per cause di forza maggiore.

Art. 5 – Comunicazione orario della prova
Data e orario delle convocazioni per le prove, verranno comunicate ai singoli partecipanti ed esposte sul sito web: http://www.euritmia.it/concorso-musicale/ entro la prima settimana di giugno 2026.


Art. 6 – Luogo della prova
Le prove saranno pubbliche e si svolgeranno presso l’Auditorium Comunale di Povoletto. L’organizzazione metterà a disposizione dei concorrenti alcune sale per il riscaldamento e le prove, dotate di pianoforte per l’accompagnatore. Non sarà possibile provare sul palco prima dell’esibizione.

Art. 7 – Audio registrazione
La manifestazione (singole prove e Concerto finale dei premiati) potrà essere audio-registrata per l’archivio del Concorso.
I partecipanti, con l’invio della scheda di iscrizione, esprimono sin d’ora il proprio consenso ad essere ripresi e/o registrati durante le prove ed il Concerto finale dei premiati, rinunciando espressamente ad ogni diritto, anche di natura economica, relativo a dette registrazioni e riprese audio-visive.
I partecipanti esprimono, altresì, il proprio consenso ad un’eventuale divulgazione ed utilizzazione (con qualsiasi mezzo o supporto) delle esecuzioni svolte durante il Concorso e/o il Concerto dei Premiati.


Art. 8 - Documenti da presentare
I concorrenti, al momento della prova, dovranno esibire in originale un documento di riconoscimento in corso di validità e consegnare 5 copie degli spartiti dei brani che eseguiranno.
Ogni concorrente dovrà avere con sé le partiture originali, pena l’esclusione dal concorso.


Art. 9 - Numero di partecipanti e ritiri dal concorso
Nel caso in cui il numero di partecipanti risultasse superiore alla possibilità del Concorso, l’organizzazione si riserva la possibilità di chiudere le iscrizioni prima della scadenza stabilita (in questo caso la quota di iscrizione verrà restituita). Avranno la precedenza le iscrizioni giunte per prime.
L’organizzazione, inoltre, si riserva la facoltà di abolire una categoria, qualora ritenesse non sufficiente il numero di concorrenti iscritti (in questo caso la quota di iscrizione verrà restituita).


Art. 10 – Giuria internazionale
La Giuria sarà composta da personalità di spicco, appartenenti al panorama musicale nazionale ed internazionale. La Giuria esprimerà il suo giudizio, tramite un punteggio in centesimi, in base ai seguenti parametri:
- Intonazione e Suono
- Tecnica e Ritmica
- Articolazione
- Dinamica
- Interpretazione
I componenti della Giuria, si asterranno dal prendere parte alle votazioni di candidati che siano stati propri studenti regolari nei due anni precedenti alla data del concorso o che siano stati allievi di masterclass nei sei mesi precedenti lo stesso. E’ facoltà della Giuria far ripetere la/le esecuzione/i dei singoli partecipanti, qualora lo ritenga opportuno. I provvedimenti ed i giudizi della Giuria sono insindacabili ed inappellabili.
Ai partecipanti e ai loro accompagnatori è vietato comunicare con i componenti della Giuria durante tutte le fasi del concorso.


Art. 11 – Pianista accompagnatore
I concorrenti possono avvalersi di un proprio pianista o, in alternativa, avvalersi del pianista messo a disposizione dall’Associazione organizzatrice (sono previste una prova e l’esibizione), al costo di € 80.00 (ottanta/00) per le categorie A e B, e di € 100,00 (cento /00) per le categorie C e D da versarsi a mezzo bonifico bancario come previsto dall’art. 4 con causale: “Quota pianista accompagnatore e cognome/nome del concorrente”.


Art. 12 – Diplomi, premi e classifiche
A tutti i partecipanti verrà consegnato l’“Attestato di Partecipazione”, con la valutazione conseguita. I concorrenti che avranno conseguito una valutazione superiore o uguale a 80/100, riceveranno anche lo ” Attestato di Merito”.
Sono previsti tre premi per ciascuna categoria, secondo la tabella che segue:

Categoria A       I Premio € 350,00
                      II Premio € 200,00
                     III Premio € 100,00
Categoria B       I Premio € 500,00
                       II Premio € 300,00
                     III Premio € 150,00
Categoria C       I Premio € 700,00
                      II Premio € 450,00
                     III Premio € 250,00
Categoria D       I Premio € 950,00
                       II Premio € 650,00
                      III Premio € 400,00

Si considera 1° Classificato, il concorrente che riporterà una valutazione superiore o uguale a 95/100; 2° Classificato, il concorrente che riporterà una valutazione superiore o uguale a 90/100 ed inferiore a 95/100 e 3° Classificato, il concorrente che riporterà una valutazione superiore o uguale a 85/100 ed inferiore a 90/100.
Il primo classificato di ogni categoria con punteggio assoluto più alto (superiore o uguale a 95/100) vincerà il Primo Premio, il secondo punteggio assoluto più alto (superiore o uguale a 90/100) vincerà il Secondo Premio, il terzo punteggio assoluto più alto (superiore o uguale a 85/100) vincerà il Terzo Premio.
La giuria si riserverà di non assegnare i premi in caso mancato raggiungimento del punteggio previsto dal regolamento.
Eventuali altri premi potranno essere assegnati su indicazione della giuria per particolari meriti artistici.
I premi sono soggetti alla normativa fiscale vigente e saranno ritirabili solo alla fine della serata finale del Concorso.

Art. 13 - Vincitori
I partecipanti che risultano vincitori o segnalati dalla Giuria saranno tenuti, pena l’annullamento del relativo premio, ad esibirsi gratuitamente secondo il programma predisposto dall’Associazione in occasione del Concerto Finale che si svolgerà domenica 21 giugno 2026 alle ore 18.00.


FAQ

Quali sono le modalità per l’iscrizione?

Per iscriversi è necessario registrarsi e creare un account sul portale disponibile alla pagina https://www.euritmia.it/concorso-musicale/,compilare il modulo e allegarlo firmato insieme alla copia del bonifico. La segreteria del concorso riceverà automaticamente i documenti allegati, pertanto non dovranno essere spediti via mail. Per chiarimenti riguardo alla compilazione del modulo online potete seguire le istruzioni alla pagina https://www.euritmia.it/img/enrol-instructions.pdf

È possibile indicare una giornata di preferenza per la partecipazione al concorso?

È possibile indicare alla segreteria eventuali problemi di orario o una giornata di preferenza. La richiesta dovrà essere inserita nelle annotazioni per la segreteria del modulo d’iscrizione. La segreteria cercherà di esaudire tutte le richieste.

Devo obbligatoriamente suonare più brani al concorso?

Si, da regolamento i brani devono essere due a libera scelta. È obbligatorio restare nei tempi previsti per ciascuna categoria.

L’organizzazione mette a disposizione il pianista accompagnatore?

Si, l’organizzazione del concorso mette a disposizione a pagamento il pianista accompagnatore. Consultare il regolamento per maggiori informazioni.

L’organizzazione mette a disposizione le percussioni?

No, l’organizzazione non mette a disposizione alcun strumento a percussione.

Quando si conosceranno le date e gli orari dell’audizione?

La segreteria invierà a tutti i partecipanti una e-mail una volta caricati sul sito web dell’Associazione https://www.euritmia.it/concorso-musicale/ gli orari delle audizioni. Indicativamente entro la prima settimana del mese di giugno.

Quante copie delle partiture dei brani da eseguire sono da consegnare al momento della prova?

Al momento della prova il concorrente dovrà presentare 5 copie complete della partitura dei brani da eseguire. Le copie, se richiesto, verranno restituite alla fine del proprio gruppo di esecuzione, ad eccezione di una che rimarrà agli atti del concorso

Dove si svolgeranno le audizioni?

Le audizioni saranno pubbliche e si svolgeranno nell’auditorium Comunale di Povoletto.

Le audizioni sono raggruppate per tipologia di strumento o categoria?

No, le audizioni sono programmate seguendo criteri che esulano dalla tipologia di strumento o dalla categoria di iscrizione.

Ci sarà la possibilità di provare sul palco prima dell’audizione?

Per problemi organizzativi e logistici non sarà possibile provare sul palco prima dell’audizione. L’organizzazione mette a disposizione alcune sale per il riscaldamento e le prove, dotate di pianoforte per l’accompagnatore.

Quando si conosceranno i vincitori?

I vincitori saranno contattati dalla segreteria del concorso nel pomeriggio della giornata finale in quanto dovranno esibirsi al concerto conclusivo del concorso per ritirare il premio. Solo durante tale serata verranno proclamati al pubblico il vincitore il punteggio ed il premio vinto. L’elenco dei vincitori, privo di punteggio e piazzamento, sarà inoltre pubblicato sul sito web dell’Associazione Euritmia a partire dal pomeriggio della giornata finale.

Quando si conosceranno i punteggi dei partecipanti?

I punteggi saranno resi noti solo al termine della serata finale e verranno pubblicati/resi disponibili sul sito web a partire dalla giornata successiva.

Organizzatore

Euritmia APS


33040 Povoletto UD, Italia

Facebook
Sito Web

3491308315

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--