Concorsi

Concorso Internazionale di Composizione per Big Band

#Composizione

Programma/Locandina/File

Studenti

Docenti

Appassionati

Musicisti

Dove si svolgerà

Inizio:08-05-2025

Fine:01-10-2025

Scadenza Iscrizioni:01-10-2025


Breve descrizione

L’Associazione Istantanea APS, in collaborazione con la Tower Jazz Composers Orchestra (di seguito “TJCO”), indice un concorso internazionale aperto a tutti i compositori, senza limiti di età o nazionalità. Sono esclusi dalla partecipazione i componenti dell’organico stabile della TJCO. I brani presentati dovranno essere inediti e composti espressamente per la TJCO. Le opere dovranno essere scritte per l’organico completo dell’orchestra, valorizzandone l’attitudine multistilistica, l’approccio improvvisativo, le peculiarità dei solisti e le possibilità timbriche e orchestrali offerte dai doubling strumentali. Saranno inoltre considerate anche composizioni che includano l’uso di mixed media, quali elettronica, Visuals e altri linguaggi integrati.


Regolamento

Le composizioni dovranno essere scritte per il seguente organico:
• Voce – Marta Raviglia
• Flauto (opt. Flauto contralto) – Sandro Tognazzo
• Clarinetto (opt. Clarinetto basso) – Daniele D'Alessandro
• 1° Sax Alto (opt. Flauto basso, flauto, clarinetto, clarinetto basso) – Piero Bittolo Bon
• 2° Sax Alto (opt. Sax soprano) – Tobia Bondesan
• 1° Sax Tenore (opt. Clarinetto) – Filippo Orefice
• 2° Sax Tenore (opt. Sax soprano) – da confermare
• Sax Baritono (opt. Clarinetto basso) – Giulia Barba
• 1a Tromba (opt. Flicorno) – Michele Tedesco
• 2a Tromba (opt. Flicorno) – Paolo Malacarne
• 3a Tromba (opt. Flicorno) – Pasquale Paterra
• 4a Tromba (opt. Flicorno) – Francesco Assini
•1° Trombone – Federico Pierantoni
•2° Trombone – Lorenzo Manfredini
•3° Trombone – Giulio Tullio
•Trombone Basso – da confermare
•Tuba – Glauco Benedetti
•Pianoforte (opt. Tastiere e/o elettronica) – Federico Rubin/Alfonso Santimone
•Chitarra – Luca Chiari
•Contrabbasso (opt. Basso Elettrico) – Stefano Dallaporta
•Batteria (opt. Seconda batteria) – Simone Sferruzza/Andrea Grillini


Le partiture che non rispettano l'organico indicato non verranno prese in considerazione. L'organizzazione si riserva di sostituire uno o più musicisti per cause di forza maggiore.


Ogni partecipante dovrà assegnare un codice univoco alla propria partitura (es. una combinazione di lettere e numeri a scelta, senza riferimenti al proprio nome). Il file PDF dovrà essere nominato esclusivamente con questo codice (esempio: “AB1234.pdf”).


Oltre alla partitura, i partecipanti dovranno inviare in un secondo allegato un modulo in formato PDF denominato ad esempio “AB1234_Dati.pdf” contenente le seguenti informazioni:
• Nome e cognome
• Indirizzo email e numero di telefono
• Titolo della composizione
• Dichiarazione di paternità dell’opera e accettazione del regolamento


Questo modulo verrà gestito esclusivamente dalla segreteria del concorso e non sarà in alcun modo accessibile alla giuria. La segreteria del concorso provvederà a raccogliere le partiture e a inoltrarle alla giuria in forma anonima, identificandole esclusivamente con il codice assegnato dal partecipante. Ogni riferimento al compositore sarà rimosso prima dell’invio alla giuria.
Qualsiasi partitura che presenti riferimenti identificativi al compositore all’interno del file PDF (es. nome o firma nell’intestazione, nei metadati del file o nel contenuto della partitura) verrà automaticamente squalificata dal concorso.


Tutto il materiale deve essere inviato entro il 01-10-2025 tramite un servizio di trasferimento file (es. swisstransfer.com) al seguente indirizzo email:

towerjazzcomposersorchestra@gmail.com


La quota di iscrizione è di:


€30,00 nel caso di partecipazione con un solo brano
€50,00 nel caso di partecipazione con due brani
€65,00 nel caso di partecipazione con tre brani


• PayPal – istantanea.ensemble@gmail.com
• Bonifico bancario
IBAN: IT68X0854223700000000323205
SWIFT/BIC ICRAITRRF20


I brani finalisti potranno essere inclusi nel repertorio della Tower Jazz Composers Orchestra e in eventuali registrazioni discografiche o radiotelevisive senza ulteriori compensi oltre i premi assegnati, nel rispetto delle normative sui diritti d’autore.


Una giuria composta da musicisti membri di Istantanea selezionerà tre brani finalisti.
I brani selezionati verranno provati ed in seguito eseguiti dalla Tower Jazz Composers Orchestra il 23 novembre in occasione del Bologna Jazz Festival.
Per l'occasione i brani selezionati verranno diretti dal M° Tommaso Ussardi.


Durante la serata finale, la giuria assegnerà i seguenti premi:
• 1° premio: €1.000,00 e registrazione del brano
• 2° e 3° premio: registrazione del brano


Altri brani meritevoli potranno ricevere una menzione speciale ed eventuale inserimento nel repertorio dell'Orchestra.


Premi

• 1° premio: €1.000,00 e registrazione del brano
• 2° e 3° premio: registrazione del brano

Organizzatore

Istantanea


Bologna

Facebook
Sito Web

3664330491

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--