Recensioni

Amedeo Gaggiolo, Educazione musicale e nuove tecnologie, Edt, Torino 2003, brossura, 165 pp., ISBN: 8870636704
Contenuto:
  Il forte impulso ministeriale alla diffusione dell'informatica nella scuola 
  ha fatto sì che il computer sia entrato ormai, a tutti gli effetti, nella 
  realtà scolastica, diventando, grazie anche all'impegno e alla disponibilità 
  di un buon numero di insegnanti, un punto di riferimento per tutte le discipline. 
  Ma alla rapida diffusione delle risorse tecnologiche non corrispondono modalità 
  di utilizzo didattico efficaci e pertinenti, tantomeno a supporto dell'educazione 
  musicale. Questo libro si rivolge agli insegnanti di musica di tutte le scuole 
  e, utilizzando un linguaggio privo di tecnicismi, si propone di: favorire l'aggiornamento, 
  attraverso l'osservazione delle peculiarità intrinseche al computer e 
  l'esame delle nuove strategie che possono svilupparsi dal rapporto tra didattica 
  della musica e informatica; evidenziare i nuovi scenari espressivi e comunicativi 
  che scaturiscono dalla multimedialità e dall'impiego di Internet in ambito 
  educativo; offrire concrete attività di impiego del computer nell'educazione 
  musicale, attraverso una serie di unità didattiche che l'insegnante può 
  utilizzare direttamente in classe.
Indice:
  Le valenze didattiche e operative del computer nell'educazione musicale: 
  
  Una macchina aperta; Impiego 'debole' e 'forte' del computer; Competenza musicale 
  e nuove tecnologie; Identità musicale dell'insegnante e nuove tecnologie; 
  Il laboratorio musicale multimediale; Cos'è il MIDI; Che cosa serve per 
  ascoltare. 
  Software musicali e didattica della musica: 
  Le principali tipologie software; Che cosa sono i 'sequencer'; Scrivere musica 
  con i 'composer'; I vantaggi didattici del 'composer'; 'Sound editor' e formati 
  sonori; Impiego di software nella didattica musicale. 
  Educazione musicale e multimedialità: 
  Ipertesti e ipermedia; Le strategie di lettura e scrittura alla base dell'ipermedia; 
  Musica e multimedialità; I vantaggi didattici della multimedialità; 
  La struttura di un ipermedia; Come si costruisce un ipermedia;
  I sistemi autore: 
  'Amico e Director'; I prodotti musicali 'off-line'.
  Reti telematiche ed educazione musicale: 
  Internet e la didattica; Navigare in Internet; Ipotesi per un nuovo paradigma 
  di educazione musicale via Internet; Scrivere una pagina 'web'.
  Educazione musicale e nuove tecnologie: 
  Il computer in classe: proposte operative: Attività di manipolazione 
  del suono e della musica; Educare all'ascolto; Il computer in attività 
  strumentali; Il computer in attività di analisi; Il computer in attività 
  di ricerca e documentazione.
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311