Recensioni

Alberto Rizzuti, "Annibale in Torino". Una storia spettacolare. Con CD-ROM, Brossura pp. 141, Edt 2006, Codice EAN: 9788860401731
I contenuti
  Torino, Teatro Regio, stagione di carnevale 1770-71: va in scena "Annibale 
  in Torino", un'opera con cui la città, da quarant'anni capitale 
  reale, intende celebrare i propri fasti, cominciando dall'episodio con cui essa 
  - o meglio, la sua ineffabile progenitrice Taurasia - esordì sul palcoscenico 
  della storia, opponendo resistenza all'assalto di Annibale. La messa a punto 
  di una versione incruenta dei fatti si dovette a Jacopo Durandi e per la musica 
  fu chiamato a Torino il trentenne Giovanni Paisiello, allora in rotta con l'ambiente 
  di corte napoletano e attivo nei teatri del nord Italia; delle scenografie fu 
  incaricato il luganese Innocente Colomba. Il lavoro congiunto di questi tre 
  personaggi fu portato sulle scene da una compagnia vocale di prim'ordine, capace 
  di assicurargli un esito lusinghiero, testimoniato dall'entusiasmo
  che seppe suscitare in Mozart (e nel padre Leopold), in quei giorni in visita 
  a Torino. Il libro racconta questa storia, fornendo la trascrizione integrale 
  del libretto e, in allegato, l'edizione moderna della partitura. In chiusura 
  l'autore esplora i rapporti fra la rappresentazione torinese e un concorso di 
  pittura bandito nello stesso anno dall'Accademia di Belle Arti di Parma, avente 
  per tema "Annibale osserva dalle Alpi l'Italia", vinto da un artista 
  oggi dimenticato ma capace di sconfiggere un giovane collega aragonese allora 
  in Italia: Francisco Goya. 
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311