Recensioni

Come nasce e si sviluppa L'ASCOLTO UMANO - Psicologia e neurofisiologia di una funzione vitale Alfred Tomatis*
*Alfred Tomatis. Otorinolaringoiatra francese da oltre 50 anni svolge attività di ricerca rivolte ai problemi dell'udito e a i processi neuro fisiologici che regolano il funzionamento dell'orecchio. Fondatore di una nuova disciplina: l'audiopsicofonologia e docente di psicolinguistica, Tomatis ha elaborato una nuova tecnica di educazione e rieducazione audio-vocale basata sui riscontri fisio-psicologici. Tale tecnica, nota oggi come "metodo Tomatis", è diffusa in tutto il mondo numerose le sue opere pubblicate. Di particolare importanza per i musicisti: "l'orecchio e la voce" (Baldini e Castoldi) e "perché Mozart"(Ibis).
Edizioni Red - L'altra medicina/ studio n° 77/2001, 2001 Como, 272 pp, ISBN 88-7031-488-x Cdd 612 Traduzione di Graziella Cimino dall'originale francese "Vers l'ecoute humaine " (2 vol). Ed. ESF Parigi 1979 Revisione di Elisa Ciceri e Cristina Cazzani. A cura di Federico Gianni. Coordinamento di Paolo Gioni. Prefazione di Lena Tomatis
Introduzione
  
  1- Che cos'è l'ascolto umano
  a- Il rilevatore 
  b- L'impulso iniziale 
  c- Intendere e ascoltare 
  e- L'avvenimento uditivo è la mira 
  f- La funzione di ascolto 
  g- La forza direttrice 
  h- Il corpo all'ascolto
2- Ascolto e Coscienza
  a- Io ed Ego
  b- Ascolto e Inconscio
  c- Ascolto ed Ego 
  d- Il linguaggio senza ascolto
3- Ascolto e Linguaggio
  a- Il dialogo
  b- Il Linguaggio
  c- Il Verbo o Logos
  d- L'ascolto e il Verbo
  e- Due Linguaggi per un ascolto
4- Ascolto e lateralità
  a- l'asimmetria universale
  b- Il problema
  c- L'orecchio preferenziale all'ascolto
  d- Il pensiero verbalizzato
  e- Verso il linguaggio
5- Il cammino verso l'ascolto
  a- La meravigliosa avventura
  b- L'influsso 
  c- La verticalità
  d- La postura d'ascolto 
  e- L'orecchio del cuore
  f- La liberazione 
6- Il mondo sensibile
  a- L'inclusione e il suo ambiente
  b- Il suono 
7- IL processo evolutivo dell'orecchio
  a- L'orecchio interno
  b- L'orecchio medio 
  c- L'orecchio esterno
8- Conclusione
ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'ORECCHIO
Introduzione
1- Descrizione anatomica
  a- L'orecchio interno: il labirinto osseo, la chiocciola ossea, il labirinto 
  membranoso.
  b- L'orecchio medio: la scatola, il contenuto 
  c- L'orecchio esterno: il padiglione, il condotto uditivo esterno
2- Il sistema neurologico
  a- L'orecchio interno: il pre-labirinto, l'archeo-labirinto, il paleo-labirinto, 
  il neo-labirinto
  b- L'orecchio medio e l'orecchio esterno 
3-I meccanismi dell'orecchio umano
  a- Preliminari
  b- I meccanismi dell'orecchio interno
  c- " " medio
  d- " " esterno
4-Il viaggio sonico
  Una visione sinottica
5- L'omuncolo labirintico
  a- L'uomo arrotolato
  b- Musica e immagine del corpo 
  c- Linguaggio e immagini del corpo
6- Altre teorie
  L'otospongiosi 
7- L'avvio
  Una ricerca continua
A chiudere l'indice una bibliografia veramente interessante che raccoglie, naturalmente, i testi dell'autore tradotti e pubblicati in Italia e una serie di volumi fondamentali sul tema del suono e delle sue implicazioni in vari aspetti della vita e in differenti campi del sapere: dalla filosofia alla psicologia, dalla psicanalisi alla terapia. Infine due pagine di praticissimi "indirizzi utili" per poter contattare i centri Italiani (rispettivi responsabili) nei quali si applica il metodo Tomatis.
"Come nasce e si sviluppa l'ascolto umano" è il testo teorico più importante di A. Tomatis, la sintesi di tutte le sue ricerche. È organizzato in due parte distinte: nella prima l'autore espone l'aspetto psicologico dell'ascolto e la sua filogenesi (ossia come nasce e si sviluppa nel corso dell'evoluzione dell'uomo). Nei capitoli finali sono presentate l'anatomia e la fisiologia dell'orecchio umano con una teoria, però, rivoluzionaria rispetto ai concetti abituali legati al funzionamento dell'apparato uditivo e che gli procurò non pochi problemi. L'orecchio umano, nella sua funzione d'ascolto è il centro delle ricerche che Tomatis ha effettuato inoltre 50 anni di attività. Dopo la specializzazione in otorinolaringoiatria c/o la facoltà di medicina di Parigi (1947) Tomatis non ha mai cessato di dedicarsi ai problemi dell'udito ed ai processi neurofisiologici che regolano il funzionamento dell'orecchio e che lui chiama "la via regale del linguaggio".
Prendendo come punto di partenza il rapporto udito-fonazione Tomatis ha iniziato 
  dal 1950 a utilizzare tecniche d'educazione ma soprattutto di rieducazione audio-vocale 
  basata su riscontri fisiopsicologici costanti noti ormai in tutto il mondo come 
  "metodo Tomatis".
  Ricordo a questo punto come, essendo l'autore figlio di musicisti professionisti 
  abbia particolarmente amato e seguito questo campo lasciandoci alcuni testi 
  veramente notevoli quali "L'orecchio e la voce", "Perché 
  Mozart" e rieducando anche noti artisti tra i quali G. Depardieau, O. Vanoni 
  e Sting.
  Interessante opera teorica e pratica che ha trovato numerosi sviluppi nel campo 
  della pedagogia, della psicologia e della medicina. Molti professionisti, soprattutto 
  insegnanti ed educatori, hanno applicato e applicano tutt'ora con successo il 
  metodo Tomatis. Chi si occupa del linguaggio come ortofonisti e logopedisti 
  hanno visto nel suo metodo nuove possibilità d'intervento per i problemi 
  dell'apprendimento e in particolare quelli legati alla lettura (ricordo il suo 
  testo "Educazione e dislessia"). Giungiamo così attraverso 
  l'orecchio alla dimensione dell'ascolto e delle sue incidenze sul linguaggio 
  come mezzo essenziale di comunicazione. Questa è la ragione per la quale 
  tale libro costituisce oggetto di studio indispensabile per chi desideri comprendere 
  i diversi processi fisiologici che intervengano a conferma delle ipotesi di 
  questo grande ricercatore.
Paolo Travagnin
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311