Recensioni

AA. VV., L'esperienza musicale. Teoria e storia della ricezione, Libro pp. 232, Edt 1989, Codice EAN: 9788870630633
I contenuti
  "Uno dei principi fondamentali della teoria della ricezione è quello 
  secondo cui il significato di un testo derivato soltanto dall'atto della produzione 
  o, come si dice va nei termini dell'estetica romantico-idealistica della ceazione. 
  Finchè il testo non viene letto, e quindi il suo significato non viene 
  costruito nella mente del letore, esso non è compiuto. Sostenere che 
  un'opera ottiene un senso solo in quanto viene eseguita e ascoltata non significa 
  che semplicemente che la musica è fatta per essere eseguita e ascoltata, 
  ma che l'opera è il risultato di un rapporto 'dialogo' con il fruitore 
  che la 'costituisce' conferendole un senso... Il significato dell'opera non 
  è fissato una volta per sempre nell'atto della sua creazione, ma si 'concretizza' 
  di volta in volta nel rapporto con il suo interprete (esecutore o ascoltatore). 
  Ciò comporta anche che la storia della musica non posa fare a meno di 
  essere anche storia della sua ricezione... Gli effetti della musica sull'ascoltatore, 
  le modalità della percezione acustica e della ricezione musicale sono 
  stati oggetto dell'attenzione degli studiosi a partire dalla fine del secolo 
  scorso".
  Sono qui raccolti, per la prima volta in Italia, i testi storici fondamentali 
  dei maggiori esponenti della teoria della ricezione musicale (H.R. Jauss, R. 
  Ingarden, Z. Lissa, K. Kropfinger, M. ZencK, H. Rosing, C. Dahlhaus,, H. H. 
  Eggebrecht, J. Stenzl) per la cura, e con contributi originali, di due giovani 
  studiosi italiani, Gianmario Borio e Michela Garda, che a questo ambito di indagine 
  dedicano da tempo una particolare attenzione.
Indice:
  I. Studi sulla ricezione musicale
  II. Contributi di storia della ricezione
  - Bibliografia
  - Indice dei nomi 
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311