Recensioni

AA. VV., Ligeti, Libro pp. 280, Edt 1985, Codice EAN: 9788870630367
I contenuti
  Gyogy Ligeti lasciò l'Ungheria nel 1956 e divenne in breve tempo uno 
  dei protagonisti della vita musicale contemporanea, conquistando con partiture 
  come Apparitions, Atmosphères, Volumina, Lux aeterna e Lontano' un successo 
  che varcava trionfalmente la cerchia un po' angusta degli adepti della "Nuova 
  Musica". L'imponenza del successo suscitò paradossalmente anche 
  un'ondata di diffidenza, che da tempo è rifluita lasciando emergere il 
  profilo di un musicista straordinario. Il festival torinese di 'Settembre Musica' 
  gli ha dedicato un omaggio costituito da alcuni concerti, da un convegno di 
  studi e infine da questo volume, nato dalla collaborazione trale E.D.T. e l'assessorato 
  per la Cultura della Città di Torino. Fatta eccezione per alcuni contributi 
  comparsi in riviste specializzate e un paio di
  monografie, l'una in tedesco e l'altra in inglese, la letteratura su Ligeti 
  era in Italia sostanzialmente assente: si è pensato così di offrire 
  al lettore un'occasione di informazione ampia e articolata. Le testimonianze 
  critiche rese nella prima parte da Enzo Restagno, Ivanka Stoianova, Ulrich Dibelius, 
  Wolfgang Shreiber, Monika Lichtenfeld, seconda parte a ciascuna opera, fanno 
  di questo libro un importante strumento di studio e di consultazione. Si è 
  cercato infine di far ascoltare la voce stessa di Ligeti attraverso documenti 
  autobiografici, note e saggi critici presenti qui per la prima volta in traduzione 
  italiana. 
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311