Recensioni

AA. VV., Strumenti musicali dei musei del Castello Sforzesco, Rilegato pp. 16, Officina Libraria 2008, Codice EAN: 9788889854341
I contenuti
  Fra i più ricchi in Europa, il Civico Museo degli Strumenti Musicali 
  è il secondo in Italia per importanza e numero di pezzi con i suoi 884 
  strumenti dal Rinascimento alla seconda metà del Novecento. Nasce nel 
  1957, quando il Comune di Milano acquista 270 pezzi della raccolta di Natale 
  Gallini (1891-1983), particolarmente ricca di strumenti di manifattura lombarda, 
  che va ad aggiungersi ad altri nuclei già in possesso dell'amministrazione. 
  La raccolta viene trasferita nel Castello Sforzesco a seguito del suo accrescimento 
  nel 1961. Le opere vengono ripartite tra la Sala della Balla, destinata prevalentemente 
  alle tastiere, e la sala adiacente, dove nelle vetrine disegnate dallo studio 
  BBPR trovano posto gli strumenti ad arco, a pizzico e a fiato esposti secondo 
  il raggruppamento per tipologie che permette dì cogliere l'evoluzione 
  di ciascun genere nelle diverse epoche, mentre la raccolta di circa 200 strumenti 
  etnici ed extraeuropei è presentata con criterio geografico a seconda 
  dell'area culturale di produzione.
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311