Recensioni

Giovanni Guanti, Romanticismo e musica. L'estetica musicale da Kant a Nietzsche, Libro pp. 352, Edt 1981, Codice EAN: 9788870630169
I contenuti
  Questa antologia sull'estetica musicale romantica è circoscritta all'area 
  culturale germanica ma, com'é appena il caso di ricordare, è in 
  quest'area che nasce e si sviluppa nella sua forma più ricca, originale 
  e compiuta la moderna filosofia della musica, della quale saranno via via debitori 
  i paesi europei. Musica 'est exercitium metaphysicae occultum nescientis se 
  philosophari animi': così Schopenhauer riferisce, esplicitamente parodiato, 
  un celebre asserto leibitziano offrendo al contempo la più completa definizione 
  della musica in prospettiva squisitamente romantica. La scelta antologica, che 
  presenta una vasta raccolta di riflessioni sulla musica - dovuta non tanto alla 
  penna di compositori, strumentisti e critici musicali, quanto a quella di letterati, 
  poeti e filosofi attivi nell'area culturale germanica tra la fine del XVIII 
  secolo e la fine del XX - documenta l'abbandono dell'orizzonte artigianale in 
  un'arte che, nel farsi appunto 'esercizio metafisico', verrà configurandosi 
  progressivamente come origine, centro, modello e fine del XVII secolo e la fine 
  del XIX - documenta l'abbandono dell'orizzonte artigianale in un'arte che, nel 
  farsi
  appunto 'esercizio metafisico', verrà configurandosi progressivamente 
  come origine, centro, modello e fine di tutte le altre. In tal modo il pensiero 
  romantico relega la specificità tecnica della pratica musicale nel limbo 
  della quotidianità, innalzando d'altra parte le meraviglie suggestive 
  del mondo sonoro alla dignità sovrannaturale dei misteriosi richiami 
  che provengono da un paradiso perduto. L'itinerario proposto dall'autore - che 
  ne chiarisce e commenta il significato in un'ampia analisi
  introduttiva - conduce da Wackenroder e Tick a Nietzche, attraversando i sogni 
  e le visioni di Hoffmann, Novalis e Heine, gl'incanti lirici di Eichendorff 
  e Morike, le articolate costruzioni teoriche di Kant, Hegel, Schelling ed Herbart. 
  Si rende così esplicita, nel susseguirsi di una serie di metamorfosi, 
  la vicenda della [...]
Indice
  -Nota del curatore
  -Nota dell'editore
  -Introduzione
  ANTOLOGIA
  1. L'estetica musicale kantiana
  2. Precursori dell'estetica musicale romantica: Hamann, Herder, Heinse
  3. Goethe, Schiller e la musica
  4. La concezione della musica nelle scuole romantiche dis Jena, Berlino, Heidelberg
  5. La musica nell'estetica di Schelling e Schleiermacher
  6. Hegel e la musica
  7. Schopenhauer e la musica
  8. Kierkegasard e la musica
  9. Il mito romantico della musica; Jean Paul, Hoffmann, Eichendorf, Morike
  10. Saggistica e critica musicale in Grillparzer e Heine
  11. Altri indirizzi della pedagogia e dell'estetica musicale ottocentesca : 
  Frobel, Herbart, Hanslick
  12. Nietzche e la musica
  -Bibliografia
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311