Recensioni

Gian Luigi Zucchini, Il silenzio, il suono, la musica, Brossura, 186 pp. La Nuova Italia 1990, ISBN: 8822108558
Contenuto:
  E' davvero importante avviare il bambino alla musica fin da piccolissimo? Alcuni 
  non sono d'accordo, altri affrontano superficialmente la questione. Purtroppo 
  sono ancora pochi quelli che invece considerano la realtà musicale un 
  importante stimolo alla crescita affettiva, estetica e cognitiva del bambino. 
  Occorre che questi pochi diventino consistente maggioranza; occorre che gli 
  studi e le ricerche sul rapporto uomo-musica e soprattutto musica-bambino siano 
  seguiti con maggior attenzione dai pedagogisti, psicologi, genitori, insegnanti. 
  Occorre infine valorizzare la musica nell'educazione, per consentire anche un 
  corretto sviluppo della corporeità e per rafforzare la comprensione del 
  rapporto fra l'io, il suono e l'ambiente. Sono i punti fondamentali su cui insiste 
  questo libro, il quale propone inolte percorsi, attività didattiche, 
  progetti e indicazioni molteplici di lavoro con i suoni e la musica, rivalutando 
  nel contempo un particolare aspetto del mondo sonoro, e cioè il silenzio, 
  come importante momento educativo. Per tutto ciò il volume proporsi come 
  guida utile sia all'insegnante di scuola dell'infanzia, sia all'operatrice di 
  asilo nido per il rilievo che assumono alcuni percorsi inerenti al gioco sonoro, 
  sia all'insegnante elementare che potrà avviare nel primo ciclo un'attività 
  centrata sull'attenzione percettiva, la produzione, la fantasia, il movimento 
  e il primo approccio all'importante momento dell'ascolto musicale.
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311