Recensioni

Harry Shapiro, Estasi rock. Le droghe e la musica popolare, Libro pp. 200, Edt 1993, Codice EAN: 9788870631883
I contenuti
  Lo stretto rapporto tra droghe e musica popolare è analizzato da Harry 
  Shapiro mettendo soprattutto in evidenza come ogni nuova fase della musica popolare 
  abbia portato con sé nuove mode nel consumo di droghe e come queste mode 
  fossero strettamente connesse con fattori sociologici come la razza, la classe 
  sociale e l'atteggiamento della società nei confronti dei musicisti. 
  Attraverso un'accurata ricostruzione della storia di molte illustri vittime 
  della droga - da Jimi Hendrix a Sid Vicious (è riportato in appendice 
  un puntiglioso elenco dei musicisti morti per droga) - emerge, ampiamente documenata, 
  la collusione tra droga e industria musicale, accompagnate, in sottofondo, dalla 
  sinistra presenza di organizzazioni criminali. Infine il ruolo dei madia, soprattutto 
  in occasione di clamorosi arresti per droga di personaggi famosi dello spettacolo 
  o delle crociate, qui analizzate con lucida ironia, lanciate dalle pop star 
  contro la droga negli anni Ottanta. Un affresco drammatico e avvincente di un 
  mondo che, nel bene e nel male, coinvolge profondamente, da alcuni decenni ormai, 
  tutte le nuove generazioni. 
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311