Recensioni

Ingo Schutze, Percezione musicale e riflessione filosofica. La fenomenologia della musica di Roman Ingarden, Libro 144, Ets 2007, Codice EAN: 9788846715425
Contenuti
  Percezione musicale e riflessione filosofica si contrappongono come due poli 
  nell'ascolto delle opere musicali quando quest'ultimo trascende il puro atto 
  del sentire e si trasforma in comprensione del fenomeno. L'intreccio dei due 
  momenti fondamentali dell'ascolto conduce l'autore sia a una analisi storiografica 
  de "L'opera musicale" del fenomenologo polacco Roman Ingarden (1893-1970) 
  che a uno studio sistematico dell'universo musicale. I capitoli centrali del 
  libro di Schutze trattano i problemi della percezione musicale come il tempo, 
  il movimento, lo spazio e le emozioni, problemi accuratamente contestualizzati 
  nell'ambiente della cultura tedesca degli anni Venti del secolo scorso. La prospettiva 
  filosofica di Ingarden si rivela una critica radicale delle nostre sensazioni 
  attraverso riflessioni che intendono recuperare il senso puramente musicale 
  di questi fenomeni, spesso fraintesi da pregiudizi psicologici o naturalistici. 
  Inoltre Ingarden si è occupato del concetto della Gestalt per considerare 
  l'unità e la struttura complessiva delle opere musicali. Poi l'autore 
  esplora l'estetica dei valori nell'impostazione scettica del filosofo polacco 
  per arrivare a una meno evanescente rivelazione del senso dell'ascolto. La conclusione 
  critica del libro intende riflettere in termini ermeneutici sulle presupposizioni 
  della posizione di Ingarden e della fenomenologia per finire con un abbozzo 
  di un atteggiamento eclettico tra fenomenologia ed ermeneutica. 
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311