Recensioni

Luigi Verdi, Caleidocicli musicali. Simmetrie infrante dei suoni, Brossura, Rugginenti 2010, Codice EAN: 9788876655807
I contenuti
  Le combinazioni armoniche possono generare andamenti melodici provvisti di un 
  ritmo che scaturisca organicamente da esse? I compositori spesso avvertono la 
  problematica esigenza di coordinare l’organizzazione 'verticale ' dei 
  suoni con quella 'orizzontale', e quindi la necessità ( se è vero 
  che “il ritmo è l’intersezione fra lo spazio e il tempo”) 
  di un qualche processo ritmico unificante, che garantisca la coerenza dello 
  svolgersi spazio-temporale delle proprie architetture sonore. Applicato alla 
  composizione musicale, un caleidociclo (termine derivato da alcuni procedimenti 
  grafici di M.C. Escher in cui le parti di un oggetto sono copie su scala diversa 
  dell’oggetto stesso) impiega le proprietà verticali degli accordi 
  per regolarne anche lo svolgimento orizzontale. Alla base della logica caleidociclica 
  sta quindi l’idea geometrico-matematica di ricorsività. Il calcolo 
  razionale, connaturato a questo specifico modo di affrontare la composizione, 
  non resta comunque mai fine a se stesso, proponendosi piuttosto come banco di 
  prova per saggiare la capacità del musicista di passare da un’applicazione 
  meccanica delle regole e delle tecniche a un’altra ben più flessibile, 
  complessa e creativa.
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311