Recensioni

I contenuti
  Lo spettacolo dal vivo e le organizzazioni che lo producono e distribuiscono, 
  sono entrati a pieno titolo nel novero degli oggetti d'indagine degli studiosi 
  di management solo recentemente, pur rappresentando realtà con una storia 
  in molti casi lunga e consolidata e con un rilevante peso specifico, oltre che 
  simbolico, nel sistema produttivo complessivo dei paesi economicamente avanzati. 
  In particolare sembra che ad oggi siano due gli approcci prevalenti all'analisi 
  manageriale delle organizzazioni che producono e distribuiscono spettacolo. 
  Da una parte tali organizzazioni possono essere considerate "aziende" 
  stricto sensu, cui pertengono problemi di economicità e di equilibrio 
  economico-finanziario, ma con una funzione di produzione in cui rientrano attività 
  specifiche, rivolte alla produzione di servizi immateriali ad alta intensità 
  di conoscenza. Dall'altra questi enti possono essere esaminati enfatizzando 
  la specificità del prodotto-servizio culturale che viene da essi erogato, 
  tentando di capire quali forme di organizzazione del lavoro e di gestione dei 
  processi produttivi possano essere più allineate alle caratteristiche 
  tipiche dell'output finale. Questo è l'approccio adottato hi questo volume, 
  che analizza nel dettaglio l'attività di produzione artistica di un particolare 
  insieme di organizzazioni di spettacolo: i Teatri d'Opera italiani.
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311