News

MARTEDÌ 6 MAGGIO 2003 ORE 21.00 FOYER TEATRO REGIO PIAZZA CASTELLO 215, TORINO
La Città di Torino, in collaborazione con la Regione Piemonte, propone 
  un evento da non perdere: martedì 6 maggio 2003, nell'elegante contesto 
  dei tre piani di Foyer del Teatro Regio di Torino, verrà presentata la 
  guida MUSICA IN PIEMONTE 2003 . Un'occasione di incontro tra i protagonisti 
  della scena musicale, durante la quale, inoltre, si esibiranno dal vivo gruppi 
  pop, rock e formazioni di musica classica, jazz e folk della regione: gli Architorti 
  , La Lionetta , i Perturbazione e il quartetto Slep-Lombardo-Scagliarini-Bonasoro 
  .
  L'ingresso è a inviti, fino ad esaurimento posti. Durante la serata sarà 
  possibile acquistare la guida al prezzo promozionale di 6 euro, invece che al 
  prezzo di copertina di 10 euro.
  
  MUSICA IN PIEMONTE è l'ottava tappa di una lunga ricerca intrapresa dalle 
  istituzioni nel lontano 1985 con la prima guida sulla musica a Torino. La redazione 
  ha compiuto un percorso quasi al rallentatore, interrogandosi sulle modalità 
  di selezione, sulle contaminazioni di generi e sulle classificazioni, sui segnali 
  più freschi e innovativi. Un lungo lavoro di monitoraggio, scansione 
  e indagine: tra le novità rispetto all'edizione 2001, da segnalare l'aumento 
  delle informazioni sui servizi, un ampliamento del capitolo delle etichette 
  discografiche per offrire ai musicisti la possibilità di contattare le 
  maggiori label operanti in Italia. 
  La selezione artistica è stata effettuata attraverso criteri di qualità, 
  innovazione, produzione discografica, segnalazione in festival ed eventi dal 
  vivo. Nelle schede dedicate al jazz e alla musica classica la redazione si è 
  orientata più sulla rappresentatività dei singoli, mentre in altri, 
  come il folk e il rock, più su quella dei gruppi. Una scelta selettiva 
  che tuttavia non toglie assolutamente valore ad una scena musicale, quella torinese 
  e piemontese, in continuo movimento, ad un panorama di artisti, associazioni 
  e istituzioni culturali sempre vivace.
  
  Il risultato è un volume di 460 pagine, edito da EDT-Torino, che contiene 
  2192 schede di musicisti, gruppi, strutture, scuole, associazioni per fare MUSICA 
  IN PIEMONTE: uno strumento indispensabile per i professionisti e una preziosa 
  fonte di informazione per tutti gli appassionati. 
  
  La prospettiva che si apre è comunque tesa a un ampliamento: per le prossime 
  edizioni la guida si appresta a trasformarsi in un database online su un nuovo 
  portale web sulla musica in Piemonte, dove tutti i musicisti e operatori potranno 
  inserire i propri dati, e dove proseguirà il lavoro redazionale, in modo 
  da fornire una versione delle informazioni aggiornata in tempo reale. 
  
  
  Per informazioni:
  Ufficio Creatività e Innovazione
  Divisione Servizi Culturali - Città di Torino
  Via Maria Vittoria 18 - 10123 Torino
  numero verde 800805095 
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311