Recensioni

Pierluigi Petrobelli, Musica nel teatro, Libro pp. 224, Edt 1998, Codice EAN: 9788870632224
I contenuti
  Divi la cui fama non conosce confini, contratti da capogiro, orchestre impegnate 
  in tour planetari, partecipazione costante di un pubblico paragonabile per passione 
  a quello degli stadi di calcio: questa è l'opera, oggi. D'altro canto 
  la storia del melodramma sembra essere unico in direzione del passato. Ma allora, 
  che cosa rende l'opera tanto vitale, malgrado tutto? L'inalterato successo di 
  questa forma di spettacolo è solo un riflesso culturale condizionato, 
  o rispecchia in qualche modo tratti e valori della nostraepoca? E ancora: è 
  possibile rintracciare un principio organizzativo, un meccanismo interno che 
  spieghi perchè poche opere, sempre quelle, vengono rappresentate sui 
  palcoscenici di tutto il mondo mentre migliaia d'altre scritte prima, contemporaneamente 
  e dopo sccivolano nel dimenticatoio?
  A questo nucleo problematico Pierluigi Petrobelli è periodicalmente tornato 
  nel coerso della sua carriera di studioso.
  Gli undici saggi qui raccolti, scritti nell'arco di un trentennio e pubblicati 
  originariamente da Princeton University Press, sono altrettante pietre miliari 
  di una ricerca che rifugge ogni tentazione di superficialità così 
  come qualsiasi tecnicismo fine a se stesso, e che non manca mai di mettere a 
  confronto i risultati raggiunti con l'esperienza viva dello spettacolo teatrale. 
  Musica nel teatro è insieme il documento di un itinerario intellettuale 
  di raro vigore e la proposta di un sistema critico capace di aprire nuove prospettive 
  alla ricerca.
Indice
  - Prefazione
  - Ringraziamenti
  - Nota dell'editore
  - Abbreviazioni bibliografiche
  Introduzione:
  1. Dal 'Mosé' di Rossini al 'Nabucco' di Verdi
  2. Verdi e il 'Don Giovanni'. Osservazioni sulla scena inziale del 'Rigoletto'
  3. Osservazioni sul processo compositivo in Verdi
  4. Pensieri per 'Alzira'
  5. Per un'esegesi della struttura drammatica del 'Trovatore'
  6. La musica nel teatro: a proposito del terzo atto di 'Aida'
  7. Ancora sui tre sistemi: il primo atto della 'Forza del destino'
  8. Il pensiero musicale di Verdi
  9. La concezione drammatico-musicale dell''Alceste' (1767)
  10. Note sulla poetica di Bellini. A proposito dei 'Puritani'
  11. Bellinie Paisiello. Altri documenti sulla nascita dei Puritani 
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311