Recensioni

Paolo Bougeat*, L'organo della cattedrale di Aosta, Musumeci Editore, 2002 quart (AO), 95 pp distribuzione: Consorzio Distributori Associati (Bo), SBN 88-7032-677-2(702)
INDICE
Presentazione del Presidente della regione 
  Presentazione dell'Assessore alla cultura 
  Presentazione del Vescovo di Aosta
Premessa
Parte I 
  Percorso storico:
1. Gli organi preesistenti al "Vegezzi-Bossi" nella Cattedrale di 
  Aosta; 
  2. Gli organisti; 
  3. La situazione musicale in Italia nel periodo 1820-1930;
  4. Organi e organisti nell'800 Europeo: Germania e Francia;
  5. La situazione organaria in Valle D'Aosta; 
  6. Carlo Vegezzi- Bossi; 
Parte II 
  L'organo della cattedrale di Aosta:
  
  1. Caratteristica generale 
  2. Scheda tecnica
Comparazione con altri strumenti
Parte III
  Il festival Internazionale di concerti per organi:
  1. Origini e caratteristiche
  2. Gli organi del festival
  3. Gli artisti protagonisti del festival
Glossario
Indice dei nomi
Bibliografia
  Ho conosciuto il M° Bougeat in occasione della Masterclass di musica per 
  immagini del M° F. Mannino tenutasi a Roma lo scorso marzo. L'estrema umiltà, 
  segno di grande competenza e preparazione, condite con simpatia e buonumore 
  sono alcune delle caratteristiche del M° Bougeat.
  Queste caratteristiche si possono apprezzare pienamente in questo suo ultimo 
  lavoro. 
  Il testo si presenta sfoggiando subito ottime qualità sia alla vista 
  che al tatto: dal supporto cartaceo alle bellissime quanto rare fotografie provenienti 
  dall'archivio familiare Vegezzi-Bossi, da quello della Soprintendenza per i 
  Beni e le Attività Culturali nonché dall'Assessorato al turismo. 
  
  Sebbene sia questo un testo specialistico lo ritengo un'ottima quanto scorrevole 
  lettura consigliata a tutti i musicisti e appassionati del settore che ne ricaveranno 
  sicuramente notizie e dati molto interessanti. 
  Definito dagli esperti "l'organo più bello d'Italia", lo strumento 
  della Cattedrale di Aosta è senza dubbio un monumento artistico di grandissimo 
  valore. Nel centenario della sua realizzazione il M° Bougeat- che dal 1992 
  è anche organista titolare della Cattedrale di Aosta - ne ha voluto rendere 
  omaggio con questa pubblicazione. 
  Non è solo una presentazione agli specialisti del settore ma molto di 
  più perché. Per esempio, si parla dell'arte organaria e, nello 
  specifico, di uno dei maggiori costruttori del XIX-XX sec.: Carlo Vegezzi-Bossi. 
  Non si presentano solo le particolari caratteristiche di questo strumento ma 
  si illustrano, attraverso un'attenta e accurata analisi, le vicende della storia 
  musicale dell'800. Parlando del festival Internazionale di concerti per organo 
  giunto ormai alla 37° edizione l'autore presenta i più grandi interpreti 
  del mondo che hanno posto le mani (e i piedi!) su tale strumento: da Micheal-Radulescu 
  (1974) a Jennifer-Bate (1976); da Luigi Ferdinando Tagliavini (1978) a Martin 
  Haselbock; da Simon Preston (2000) a Yean-Guillou (2002).
L'autore ha ritenuto opportuno inserire un utilissimo glossario per aiutare 
  quanti avessero qualche difficoltà con termini troppo tecnici. Inoltre 
  ci regala anche dei precisi ed interessanti dati come, ad esempio, l'elenco 
  degli 81 organi presenti in Val D'Aosta con epoca luogo e costruttore; la comparazione 
  fonica tra il nostro organo e altri 2 di tipo "sinfonico" presenti 
  a Wiesbaden e Parigi; tutti gli artisti delle edizioni del Festival. 
  Estrema cura è dedicata alla storia del costruttore Carlo Vegezzi-Bossi 
  e della sua famiglia della quale troviamo anche l'albero genealogico ad iniziare 
  da Antonio Bossi del 1550. 
  Naturalmente ampio spazio riservato all'analisi particolareggiata fin nei minimi 
  dettagli e corredata di schede tecniche e fotografie dell'organo in questione. 
  
  Conclude il volume una ricca e precisa bibliografia.
  Ringraziamo quindi l'autore e l'editore di questa pubblicazione per averci dato 
  l'opportunità per conoscere meglio e più a fondo l'affascinante 
  mondo dell'organo.
Paolo Travagnin
  *Paolo Bougeat, nato ad Aosta nel 1963, ha compiuto gli studi musicali presso 
  il conservatori "G. Verdi" di Torino diplomandosi in organo, composizione 
  organistica e clavicembalo. Durante gli anni 1987-89 ha effettuato il censimento 
  degli organi presenti sul territorio regionale e nel 1992 è stato nominato 
  organista titolare presso la cattedrale di Aosta. Ha al suo attivo moltissimi 
  concerti sia all'organo che al clavicembalo, registrazioni discografici e un 
  cospicuo corpus compositivo in parte pubblicato dalle edizioni Carrara di Bergamo. 
  È docente di organo e composizione organistica presso l'istituto pareggiato 
  di Aosta.
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311