Recensioni

Sandro Cappelletto, La voce perduta. Vita di Farinelli, evirato cantore, Illustrato pp. 256, Edt 1995, Codice EAN: 9788870632231
I contenuti
  La vita di Carlo Broschi, detto Farinelli, evirato cantore settecentesco, prima 
  paragonato a Dio poi insultato come il grottesco residuo di una pratica barbara. 
  Una pratica nella quale la cattolica e limpidamente amorale Italia eccelse per 
  quasi quattrocento anni, con l'unico obiettivo di creare perfette macchine per 
  cantare. Ritiratosi clamorosamente dalla carriera a trentadue anni, dopo aver 
  cantato nei massimi teatri italiani, a Vienna e a Londra, Farinelli è 
  chiamato a Madrid dalla regina Elisabetta Farnese e trasformato in un coatto 
  terapeuta, impegnato ogni sera nella camera del re Filippo V, afflitto da un'inguaribile 
  malinconia che soltanto quel canto sublime poteva sedare.
  Il volume contiene anche un saggio di 'Bonifacio Giacomo Baroffio', preside 
  del Pontificio Istituto di Musica Sacra - in cui per la prima volta un autorevole 
  esponente della cattolicità ammette che la lunga vicenda degli evirati 
  cantori costituisce una pagina tragica, uno degli errori più atroci nella 
  storia della Chiesa - e uno di Simona Argentieri, psicoanalista, che vede vivere, 
  nella separazione tra godimento estetico e ragioni etiche che è alla 
  base di quella tragedia, un'immagine del mito senza tempo dell'ermafrodito, 
  del potere spaesante della musica. Completano il volume il testamento del Farinelli 
  e l'inventario, fin qui inedito, della sua sterminata biblioteca musicale. 
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311