Recensioni

Sergio Martinotti, Bruckner, Brossura pp. 283, Edt 2003, Codice EAN: 9788870635225
I contenuti
  In tutta la storia musicale dell'Ottocento, in tutta la vicenda del Romanticismo, 
  non esiste un artista più contraddittorio e straordinario di Anton Bruckner: 
  nessuno, dopo Berlioz e prima di Mahler, fu più di lui criticato e discusso. 
  Per la sua propensione reazionaria e al contempo avanguardistica fu avversato 
  a Vienna, la città vivace ed
  elegante che ne irrideva la figura stravagante, il comportamento timido, il 
  vestire antiquato, e che consegnava il personaggio un po' anacronistico all'illustrazione 
  di silhouette gustose. Eppure nelle sue opere Bruckner giungeva a scomporre, 
  in un'analisi persino spietata, l'intero meccanismo della Sinfonia post-beethoveniana, 
  con un coraggio che agli occhi dei contemporanei poteva apparire incoscienza, 
  velleità iconoclastica o ignoranza storica, ma che allo sguardo moderno 
  si rivela in tutta la sua rivoluzionaria grandezza. Bruckneriano della prima 
  ora, Sergio Martinotti traccia un profilo appassionato della figura, al tempo 
  stesso così inattuale e rappresentativa del proprio tempo, del grande 
  compositore austriaco, seguendone la vita povera di avvenimenti esteriori e 
  tuttavia densa di inquieta creatività, e analizzandone poi nel dettaglio 
  l'intera opera, dalla profonda forza spirituale delle composizioni sacre all'immenso 
  dispiegamento sinfonico. Integrano questa rinnovata edizione del profilo 
biografico-critico 
  tre saggi nei quali vengono presi in esame alcuni tra i problemi più 
  rilevanti della ricerca bruckneriana, tra cui quello delle differenti versioni 
  delle Sinfonie, dell'edizione critica e della ricezione italiana. 
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311