Recensioni

Sergio Sablich, Busoni, Brossura pp. 375, Edt 2000, Codice EAN: 9788870630220
I contenuti
  Sommo pianista, trascrittore geniale, straordinario didatta, pensatore acutissimo, 
  compositore versatile e fecondo, Busoni appare oggi il capofila di quella schiera 
  di inattuali che in vita ottennero un riconoscimento soltanto parziale, ma che 
  pure ebbero un grandissimo peso nella musica e nella cultura del loro tempo. 
  Uomo e artista di frontiera, italiano di nascita e tedesco di adozione, esecutore 
  e creatore, cultore appassionato della tradizione e tenace assertore del nuovo, 
  Busoni sembrò già in vita figura inafferrabile e problematica, 
  senza un'identità ben definita. E tuttavia la sua presenza storica è 
  imprescindibile per chi voglia rendersi conto per così dire dall'interno 
  di una carriera esemplare e sotto alcuni aspetti quasi tragica, dei problemi 
  e delle tensioni che hanno caratterizzato la musica occidentale a cavallo tra 
  Ottocento e Novecento. Questo volume vuole anzitutto proporre una riflessione 
  sul problema Busoni nella sua totalità, cercando di mettere a fuoco la 
  sua figura e le sue opere in un quadro organico e il più possibile documentato. 
  Il lavoro si articola lungo cinque capitoli, ognuno dei quali esaurisce in sé 
  un nodo particolare dell'attività di Busoni, più un epilogo al 
  quale spetta avviare un'interpretazione finale della sua personalità 
  nella musica del Novecento. Completano il volume un ampio apparato di appendici.
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311