Recensioni

Vincenzo Caporaletti, I processi improvvisativi nella musica. Un approccio globale, Brossura pp. 508, LIM 2005, Codice EAN: 9788870964202
Contenuti
  Questo libro è dedicato allo studio dei processi improvvisativi nella 
  musica, dal punto di vista produttivo e generativo psicologico-cognitivo, nella 
  dimensione contestuale socio-antropologica e in quella strutturale/processuale 
  immanente; tale vasta fenomenologia è considerata nell’ambito di 
  varie tradizioni musicali: africana-americana, eurocolta e delle culture non 
  occidentali.
  Dall'esigenza di dare risposta ad una serie di nodi problematici che sembrano 
  relegare le rappresentazioni teoriche di questi processi creativi in una zona 
  ancora nebulosa, emerge un inedito disegno speculativo, i cui paradigmi e costrutti 
  teorici sono conseguentemente verificati sui concreti esempi di attività 
  imprvvisativa nei diversi ambiti culturali.
  Questa innovativa prospettiva si avvale di nozioni e di concetti del tutto originali: 
  tra gli altri, il "Principio audiotattile"; la nozione di 
"estemporizzazione", 
  che affianca quella di improvvisazione; la codifica "neoauratica"; 
  la concezione dei processi improvvisativi come proiezione globale del principio 
  locale audiotattile, con una riflessione a largo raggio che investe la musica 
  d´arte occidentale, le musiche tradizionali, i repertori jazz, rock e 
  popular. 
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311