Livello intermedio
Inizio:08-05-2025
Fine:11-05-2025
Scadenza Iscrizioni:27-04-2025
il Concorso Nazionale "Città di Bardolino - Langosz, Fricelli" dedicato ai giovani musicisti di tutte le età e strumenti torna nella sua diciottesima edizione.
Art. 1 L’Ass. Musicale Diapason indice ed organizza il diciottesimo
concorso Musicale “Città di Bardolino” che si terrà a Bardolino dal giorno
08/05/25 al giorno 11/05/25.
Art. 2 Il concorso è aperto ai giovani musicisti di ambo i sessi.
Art. 3 Le prove si svolgeranno nella “Sala della disciplina” Borgo
Garibaldi 55.
Art. 4 All’inizio di ogni audizione i concorrenti dovranno presentare
un documento comprovante l’identità. I candidati dovranno altresì
presentare alla commissione una copia dei brani in programma.
Art. 5 Non si fa obbligo di suonare a memoria.
Art. 6 La commissione giudicatrice sarà composta da docenti di
conservatorio, insegnanti e musicisti di rilievo nel panorama musicale
italiano.
Art. 7 La commissione ascolterà il programma presentato dal
candidato purché non superi i limiti di tempo previsto. Nel caso in cui la
durata del programma di un candidato dovesse oltrepassare detto limite,
la commissione si riserverà il diritto di interrompere l’esecuzione.
Art. 8 La decisione ed i giudizi della giuria sono inappellabili ed
insindacabili.
Art. 9 Prima dell’audizione sono previsti 3 minuti di prova per tutti i
concorrenti per l’acustica sala e 3 minuti prova strumento per i pianisti.
Art. 10 Le spese di viaggio sono a carico dei partecipanti.
Art. 11 I candidati possono iscriversi ad una categoria superiore a
quella prevista per la propria età, qualora la preparazione lo consenta,
ma non ad una inferiore.
Art. 12 Gli organizzatori mettono a disposizione un pianoforte, ma
non forniscono altri strumenti musicali; ogni complesso dovrà provvedere
ai necessari leggii.
Art. 13 Ad ogni candidato verrà inviata una e-mail di convocazione
con il giorno e l’ora previsti per l’appello della propria categoria entro il
giorno 4 maggio. L’organizzazione non si assume la responsabilità per il
mancato e tardivo recapito della convocazione; si consiglia pertanto di
informarsi personalmente al numero 3401213862 a partire dal giorno
01/05/2025, oppure consultando via internet l’orario che verrà pubblicato
sul sito del concorso di Bardolino Top.
Art. 14 Ai sensi del regolamento europeo n.679/2016 sulla tutela dei
“Dati personali”, l’Associazione musicale DIAPASON APS informa che i
dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed
utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative
all’associazione e che, ai sensi del succitato regolamento, il titolare dei
dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati
oppure opporsi al loro utilizzo.
Art. 15 L’ iscrizione al concorso comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento e delle eventuali modifiche
apportate dalla direzione artistica ed organizzativa. Gli organizzatori si
riservano, per cause di forza maggiore, di potere annullare la
manifestazione; solo in tal caso le quote di iscrizione verranno
interamente restituite. L’organizzazione non si assume la responsabilità
di eventuali danni di qualsiasi natura relativi a persone o cose per
l’intera durata del Concorso. Per quanto non contemplate dal presente
regolamento l’organizzazione avoca a sé ogni competenza.
Art. 16 L’organizzazione del Concorso mette a disposizione degli
strumentisti un maestro collaboratore nel caso in cui il concorrente
fosse sprovvisto di un proprio pianista. Costo aggiuntivo alla quota di
iscrizione per il collaboratore € 25,00 per le categorie “Prime note” –
A – B – C – L - M - N ed € 35,00 per le categorie D – E – F.
Solisti: pianoforte, violino, sax, chitarra, flauto traverso, fisarmonica,
violoncello, viola, oboe, clarinetto, corno, fagotto, ottavino, tromba,
trombone, contrabbasso, percussioni, arpa
(Il programma, per ogni categoria è a libera scelta).
Cat.“Prime note” nati dal 2018 in poi – Durata massima 3 min.
Cat. A – nati dal 2016 al 2017 - Durata max 5 min.
Cat. B – nati dal 2013 al 2015 - Durata max 8 min.
Cat. C – nati dal 2010 al 2012 - Durata max 12 min.
Cat. D –nati dal 2007 al 2009 - Durata max 15 min.
Cat. E – nati dal 2004 al 2006 - Durata max. 18 min.
Cat. F – senza limiti d’età - Durata massima 18 min.
SEZIONE PIANOFORTE A QUATTRO MANI
Cat. G – nati dal 2011 in poi - Durata max. 10 min.
Cat. H – nati dal 2005 al 2010 - Durata mx 15 min.
Cat. I – senza limiti d’età - Durata max. 18 min.
SEZIONE MUSICA DA CAMERA
Cat.R – Duo cameristico con o senza pianoforte. nati dal 2011 in
poi - Durata max. 10 min
Cat.S – Duo cameristico con o senza pianoforte. Senza limiti
d’età - Durata max 18 min.
Cat. T – Formazioni cameristiche con o senza pianoforte fino a
18 esecutori senza limiti di età. Durata max 18 min
Cat. U - Formazioni corali senza limiti di età. Durata max 18 min
SEZIONE SCUOLE MEDIE AD INDIRIZZO MUSICALE
pianoforte, violino, flauto traverso, chitarra, fisarmonica, oboe
clarinetto, fagotto, sax, percussioni, tutti gli strumenti arco e
fiato, insieme flauti.
Cat. L – solisti prima classe - durata max.3 min.
Cat. M – solisti seconda classe - durata max. 5min.
Cat. N – solisti terza classe - durata max.7 min.
Cat. O – pianoforte a 4 mani - durata max.7 min.
Cat. P – formazioni cameristiche, con o senza pianoforte e
formazioni corali - durata max. 7min.
Cat. Q - Duo cameristico con o senza pianoforte – durata max
7min.
PREMI
Ai candidati che avranno riportato una valutazione compresa tra
95 e 100 verrà conferito il diploma di 1º Premio ed una medaglia.
Ai candidati che avranno riportato una valutazione compresa
tra 90 e 94 verrà conferito il diploma di 2º Premio ed una
medaglia.
Ai candidati che avranno riportato una valutazione compresa
tra 85 e 89 verrà conferito il diploma di 3º Premio ed una
medaglia.
A tutti gli altri concorrenti verrà rilasciato un diploma di
partecipazione.
La commissione giudicatrice potrà inoltre assegnare i
seguenti premi:
a) Premio “Cosimo e Giuseppe Fricelli” per il concorrente che
abbia dimostrato di possedere ottime capacità tecnico-strumentali
e viva musicalità.
b) Premio “Jan Langosz” e “Nicolino Branciforti” al candidato
che si sia distinto nell’esecuzione di un brano classico. (Il maestro
Langosz è stato il creatore e fondatore negli anni 70 del concorso
di Bardolino).
c) Premio “Rinaldo Rossi” “Efrem Casagrande” “Laura
Palmieri”al candidato che si sia distinto nell’esecuzione di un brano
del periodo moderno.
d) Premio “Sante Vannini” al candidato che si sia distinto
nell’esecuzione di un brano contemporaneo, borsa di studio di 100
Euro.
e)La commissione potrà assegnare ad un concorrente solista,
o a un duo, o a formazioni cameristiche o corali, un concerto presso
l’Associazione “Vito Frazzi” di Scandicci (FI), con un rimborso
spese di euro 150,00 da tenersi nella stagione 2026/2027
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl -
Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311