Livello avanzato
Inizio:28-08-2025
Fine:31-08-2025
Scadenza Iscrizioni:21-08-2025
L' Associazione musicale e culturale "Daniele Lobefaro", con il patrocinio del Comune di Gioia del Colle, Assessorato alla Cultura, indice il XXVII Concorso Internazionale di Musica "Pietro Argento" che si svolgerà nel Teatro "G. Rossini" della città dal 28 - 31 Agosto 2025
Sezione I - Pianoforte (solisti);
Sezione II - Esecuzione pianistica;
Sezione III - Musica da camera ( dal duo con o senza pianoforte all'orchestra da camera , incluso il duo pianistico a quattro mani, due pianoforti e formazioni jazzistiche, formazioni corali);
Sezione IV - Musica vocale (musica vocale da camera, canto lirico).
-PREMI-
Sezione I Pianoforte (fino a 21 anni compiuti)
I classificato € 600
II classificato € 300
III classificato € 150
Sezione II
Esecuzione pianistica (fino a 37 anni compiuti)
I classificato € 2000 ed un concerto-premio;
II classificato € 800 e un concerto-premio;
III classificato € 400 un concerto-premio.
Borsa di Studio di € 500 offerta dal M° Michele Marvulli al miglior finalista italiano non premiato.
Sezione III Musica da camera (senza limiti d'età)
€ 1000 (assegnata alla formazione miglior classificata con il più alto punteggio tra il gruppo A-B)
Concerto Premio di € 300 offerta dall’Associazione Mozart sede Bari al miglio duo pianistico (a 4 mani) italiano classificatosi tra i primi premi
Sezione IV Musica vocale (senza limiti d'età)
€ 1000 (assegnata alla formazione miglior classificata con il più alto punteggio tra il gruppo A-B.
Primo premio assoluto designato dalla Giuria durante il Concerto finale, previa rivalutazione di tutti i Primi Premi di ciascuna categoria, indipendentemente dai punteggi conseguiti, sarà il solista o la formazione che riporterà il punteggio più alto, non inferiore a 98/100.
Riceverà diploma e targa di Vincitore assoluto - Borsa di studio "Daniele Lobefaro" di € 1000 e, inoltre n.1 Concerto-premio, nomina come Commissario nella successiva edizione del Concorso.
Sezione I - Pianoforte (solisti);
Sezione II - Esecuzione pianistica;
Sezione III - Musica da camera ( dal duo con o senza pianoforte all'orchestra da camera , incluso il duo pianistico a quattro mani, due pianoforti e formazioni jazzistiche, formazioni corali);
Sezione IV - Musica vocale (musica vocale da camera, canto lirico).
Sezione I - PIANOFORTE (solisti) (fino a 21 anni compiuti)
Prova unica da 20 a 25 minuti
che includa:
- uno studio a scelta di Chopin, Liszt, Debussy, Scriabin, Bartòk, Rachmaninov, Kessler, Rubinstein, Moscheles, Prokoviev, Stravinsky, Ligeti, Mendelssohn, Czerny op.740 dal numero 12 in poi;
- di J.S.Bach un preludio e fuga o due movimenti dalle Partite;
- uno o più brani a scelta.
Sezione II - ESECUZIONE PIANISTICA (fino a 37 anni)
Prova eliminatoria
Programma massimo di 20 minuti che includa:
- Un tempo di Sonata (Haydn, Clementi, Mozart, Beethoven, Schubert);
- Uno studio di Chopin, Liszt, Debussy, Scriabin, Bartòk, Rachmaninov, Kessler, Rubinstein, Moscheles, Mendelssohn. Ligeti;
- Uno o più brani a scelta.
Prova finale
Programma, a scelta, ad esclusione dei brani già eseguiti nella prova eliminatoria, della durata massima di 30 minuti. Si dà tuttavia facoltà di completare l'esecuzione della Sonata scelta per la prova eliminatoria.
Sezione III – MUSICA DA CAMERA (senza limiti d'età)
(dal duo con o senza pianoforte all'orchestra da camera , incluso il duo pianistico a quattro mani, due pianoforti e formazioni jazzistiche )
Gruppo A - Duo pianistico a 4 mani o due pianoforti, formazioni varie. Programma a scelta della durata massima di 25 minuti;
Gruppo B- Musica da camera per archi (con o senza pianoforte). Programma a scelta della durata massima di 25 minuti.
Sezione IV – MUSICA VOCALE (senza limiti d'età)
Gruppo A - Musica vocale da camera. Programma a scelta, della durata massima di 20 minuti che comprenda musiche di diversi autori e in almeno due lingue.
Gruppo B - Canto lirico. Programma a scelta, comprendente 3 arie in lingua originale.
-PREMI-
Sezione I Pianoforte (fino a 21 anni compiuti)
I classificato € 600
II classificato € 300
III classificato € 150
Sezione II
Esecuzione pianistica (fino a 37 anni compiuti)
I classificato € 2000 ed un concerto-premio;
II classificato € 800 e un concerto-premio;
III classificato € 400 un concerto-premio.
Borsa di Studio di € 500 offerta dal M° Michele Marvulli al miglior finalista italiano non premiato.
Sezione III Musica da camera (senza limiti d'età)
€ 1000 (assegnata alla formazione miglior classificata con il più alto punteggio tra il gruppo A-B)
Concerto Premio di € 300 offerta dall’Associazione Mozart sede Bari al miglio duo pianistico (a 4 mani) italiano classificatosi tra i primi premi
Sezione IV Musica vocale (senza limiti d'età)
€ 1000 (assegnata alla formazione miglior classificata con il più alto punteggio tra il gruppo A-B.
Primo premio assoluto designato dalla Giuria durante il Concerto finale, previa rivalutazione di tutti i Primi Premi di ciascuna categoria, indipendentemente dai punteggi conseguiti, sarà il solista o la formazione che riporterà il punteggio più alto, non inferiore a 98/100.
Riceverà diploma e targa di Vincitore assoluto - Borsa di studio "Daniele Lobefaro" di € 1000 e, inoltre n.1 Concerto-premio, nomina come Commissario nella successiva edizione del Concorso.
Il Concorso si articola in 4 sezioni:
Sezione I - Pianoforte (solisti);
Sezione II - Esecuzione pianistica;
Sezione III - Musica da camera ( dal duo con o senza pianoforte all'orchestra da camera , incluso il duo pianistico a quattro mani, due pianoforti e formazioni jazzistiche, formazioni corali);
Sezione IV - Musica vocale (musica vocale da camera, canto lirico).
Sezione I Pianoforte (fino a 21 anni compiuti)
I classificato € 600
II classificato € 300
III classificato € 150
Sezione II
Esecuzione pianistica (fino a 37 anni compiuti)
I classificato € 2000 ed un concerto-premio;
II classificato € 800 e un concerto-premio;
III classificato € 400 un concerto-premio.
Borsa di Studio di € 500 offerta dal M° Michele Marvulli al miglior finalista italiano non premiato.
Sezione III Musica da camera (senza limiti d'età)
€ 1000 (assegnata alla formazione miglior classificata con il più alto punteggio tra il gruppo A-B)
Sezione IV Musica vocale (senza limiti d'età)
€ 1000 (assegnata alla formazione miglior classificata con il più alto punteggio tra il gruppo A-B.
L’insegnante con il maggior numero di allievi premiati sarà insignito di una menzione d’onore.
Primo premio assoluto designato dalla Giuria durante il Concerto finale, previa rivalutazione di tutti i Primi Premi di ciascuna categoria, indipendentemente dai punteggi conseguiti, sarà il solista o la formazione che riporterà il punteggio più alto, non inferiore a 98/100.
Riceverà diploma e targa di Vincitore assoluto - Borsa di studio "Daniele Lobefaro" di € 1000 e, inoltre n.1 Concerto-premio, nomina come Commissario nella successiva edizione del Concorso.
Via F.lli Rosselli,1 GIOIA DEL COLLE
Facebook3281891920
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl -
Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311