Concorsi

13° CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA

#Tutti gli strumenti

Studenti

Docenti

Musicisti

Dove si svolgerà

San Vito dei Normanni

Inizio:25-05-2025

Fine:28-05-2025

Scadenza Iscrizioni:23-05-2025


Breve descrizione

Il 13° CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA “LUCIA IURLEO”, è una vetrina annuale di crescita e confronto musicale organizzato dall’Accademia Musicale Culturale “San Vito” APS, di San Vito dei Normanni con il patrocinio della CITTA’ DI SAN VITO DEI NORMANNI e del Conservatorio di Musica “TITO SCHIPA “ di Lecce, della Ditta PATRICOLA e del ROTARY Club di Brindisi;. Il Concorso internazionale di Musica è aperto a musicisti provenienti da tutto il mondo con la finalità di promuovere la diffusione della cultura musicale, valorizzare il quotidiano impegno di allievi e docenti e creare occasioni di crescita e proficuo confronto musicale, culturale e sociale;. E’ un evento che garantisce al nostro territorio una straordinaria promozione culturale attraverso lo scambio di esperienze, dialogo, creatività e affermazione nell’affascinante mondo della musica. La direzione artistica offre la possibilità di scelta della modalità di partecipazione in DUAL EDITION : in PRESENZA o ONLINE

 

 


Regolamento

13°  CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA “LUCIA IURLEO” - 2025

R E G O L A M E N T O

 

Art. 1 – FINALITA’

Il 13° CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA “LUCIA IURLEO”, organizzato dall’Accademia Musicale Culturale “San Vito” APS, di San Vito dei Normanni con il patrocinio della CITTA’ DI SAN VITO DEI NORMANNI e del Conservatorio di Musica “TITO SCHIPA “ di Lecce, della Ditta PATRICOLA e del ROTARY Club di Brindisi; è aperto a musicisti provenienti da tutto il mondo e si propone di promuovere la diffusione della cultura musicale, di valorizzare il quotidiano impegno di allievi e docenti e di creare, al contempo, occasioni di crescita musicale, culturale e sociale; inoltre garantisce al nostro territorio una straordinaria crescita culturale promuovendo il desiderio di dialogo, di creatività e di affermazione nell’affascinante mondo della musica.La direzione artistica offre la possibilità di scelta della modalità di partecipazione in DUAL EDITION : in PRESENZA o ONLINE 

 

Art. 2 – LUOGO E PERIODO DI SVOLGIMENTO

Il concorso musicale si svolgerà a San Vito dei Normanni (Br), dal  25 AL 28 MAGGIO 2025

 

Art. 3 –ISCRIIZIONI

Le domande di iscrizione al concorso e la ricevuta del versamento dovranno essere inviate entro il 22 maggio 2025,  tramite posta elettronica all’indirizzo cdmluciaiurleo@gmail.com.

Le domande di partecipazione vanno redatte sull’apposita scheda di iscrizione scaricabile dal sito www.accademiadimusicaluciaiurleo.it  

Le quote di iscrizione al Concorso vanno versate tramite bonifico bancario o assegno bancario e/o circolare, intestato a:

 

ACCADEMIA MUSICALE CULTURALE  “SAN VITO ” APS

Banca BPR- Agenzia di Mesagne

Causale: Iscrizione 13° Concorso Internazionale di Musica “LUCIA IURLEO”

Coordinate IBAN iT73A0538779210000043129749

 

Alla domanda di iscrizione è obbligatorio allegare:

- copia dell’avvenuto bonifico o bancario assegno bancario attestante il versamento della quota di iscrizione;

- certificato di identità del candidato o dei candidati.

- I candidati della Sezione Canto Corale dovranno allegare eventuale incisioni e breve curriculum del coro del direttore.

 

Art. 4 - SEZIONI

Il Concorso, con prova unica, è articolato in 11 Sezioni più una speciale , ognuna delle quali è suddivisa per categoria a seconda dell’età.

 

I     SEZIONE    PIANOFORTE

II    SEZIONE    FISARMONICA E ORGANETTO

III    SEZIONE    CHITARRA E MANDOLINO

IV    SEZIONE    ARCHI

V      SEZIONE    ARPA

VI    SEZIONE    FIATI

VII   SEZIONE    CANTO LIRICO

VIII  SEZIONE    PIANOFORTE A 4 MANI

IX    SEZIONE  MUSICA DA CAMERA - MUSICA ANTICA: dal Duo all’Ottetto

X    SEZIONE   CANTO CORALE

XI   SEZIONE          ORGANO – CLAVICEMBALO

 

SEZIONE SPECIALE CANTO MODERNO “ IN ..CANTO DI VOCI”  

 

 

 

Art. 5 – CATEGORIE

LE SEZIONE: I-II-III-IV-V-VI-IX-XII , si suddividono nelle seguenti categorie:

Cat. Prime Note nati dopo il 01-01-2017 Durata massima della prova: 4 minuti.
 Cat. A nati dal 01-01-2015 al 31-12-2016 Durata massima della prova: 5 minuti.
 Cat. B nati dal 01-01-2012 al 31-12-2014 Durata massima della prova: 7 minuti.
 Cat. C nati dal 01-01-2009 al 31-12-2011 Durata massima della prova: 10 minuti.
 Cat. D nati dal 01-01-2006 al 31-12-2008 Durata massima della prova: 14 minuti.
 Cat. E nati dal 01-01-2002 al 31-12-2005 Durata massima della prova: 16 minuti.
 Cat. F fino a 36 anni compresi. Durata massima della prova: 18 minuti.

 

VII SEZIONE: CANTO LIRICO

si suddivide nelle seguenti categorie:

Cat. “A”       per i nati dal 1996 in poi     Programma a scelta di durata max 15 min.

Cat. “B”                      per i nati fino al 1996                   Programma a scelta di durata max 20 min.

 

VIII SEZIONE: MUSICA DA CAMERA - MUSICA ANTICA

Cat. “A“  per i nati dall’anno 2010 in poi.                                            Programma a scelta della durata massima di 10 min.

Cat. “B“  per i nati negli anni 2006 – 2007- 2008 – 2009                  Programma a scelta ,durata massima di 15 min.

Cat. “C“ per i nati negli anni 2001 - 2002 - 2003-2004-2005            Programma a scelta ,durata massima di 18 min.

Cat. “D“ per i nati negli anni 1995-96-97-98 -99- 2000                     Programma a scelta,durata massima di 20 min.

Cat. “E“ per i nati dal 1989 al 1994                                                        Programma a scelta ,durata massima di 25 min.

Cat. “F“ senza limiti di età                              Programma a scelta della durata massima di 30 min.

N.B.: Nelle Categorie della Sezione di Musica da Camera (duo ed ensemble) è ammessa la partecipazione di elementi di età superiore a quella indicata, purchè la media dell’età di tutti i componenti non sia superiore a tale limite.
 
X SEZIONE : PIANOFORTE A 4  MANI

si suddivide nelle seguenti categorie:

Cat. “A“ età media fino a 13 anni    Programma a scelta di durata max 10 min.

Cat. “B“  età media fino a 18 anni                 Programma a scelta di durata max 15 min.

Cat. “C” età media fino a 15 anni                 Programma a scelta di durata max 20 min.

Cat. “D” senza limiti si età   Programma a scelta di durata max 25 min.

 

 

XI SEZIONE: CANTO CORALE 

 

La prova prevede l’esecuzione di 3  brani a scelta di cui 1 a cappella.     Programma a scelta di durata max 15 min.

 

 

 

 

 

 

 

Art. 6 – QUOTE D’ISCRIZIONE

 

 

Cat. “PRIME NOTE”        € 35

Cat. “A“         € 40

Cat. “B”        € 45

Cat. “C“        € 50

      Cat. “D“        € 55

Cat. “E“          € 60

Cat. “F”                                      € 65

Cat. “G”        € 65

 

VI SEZIONE: CANTO LIRICO

Cat. “A”                    € 45

Cat. “B”                                € 50

 

IX SEZIONE: MUSICA DA CAMERA – MUSICA ANTICA

Categoria  A                                                                     € 35     (la quota è per componente)

Categoria  B                                            € 35     (la quota è per componente)

Categoria  C                                 € 35     (la quota è per componente)

Categoria  D                               € 35     (la quota è per componente)                

 

Art. 7.  NORME PER CHI SCEGLIE DI PARTECIPARE IN MODALITA’ ONLINE 

Il candidato che sceglie la modalità online il video da inviare dovrà avere I seguenti requisiti:

-  Si può inviare un video registrato a partire da aprile 2025

- Le mani e il viso devono essere visibili durante la registrazione, come anche la tastiera e i pedali.

- Non è consentito alcun taglio né unire sequenze nel video inviato.

- Il video può essere realizzato con videocamere, cellulari, tablet così come con sistemi professionali di registrazione.

- Il video deve essere postato su YouTube ed impostato come ‘Pubblico’ o ‘Non in elenco’ .

- Il video deve essere intitolato come segue:

Solisti:

      CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA “LUCIA IURLEO”  2025 Intl.     Competition

Nome e cognome, strumento, età ,Nazione

Ensemble: 

CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA “LUCIA IURLEO” 2025 Intl.Competition

Nomi e cognomi di tutti i componenti e relativi strumenti, età e nazionalità.

Nel campo ‘Descrizione’ inserire il compositore e il titolo dei brani eseguiti

 

Art. 8

Le quote d’iscrizione non sono in nessun caso rimborsabili e le spese di viaggio e di soggiorno sono a carico dei concorrenti.

 

Art. 9 – COMMISSIONE ESAMINATRICE

La Commissione esaminatrice, la cui composizione è di competenza della Direzione Artistica, è composta da Docenti di Conservatorio, Concertisti e Musicisti di chiara fama. Al termine delle prove, per ogni categoria, la Commissione esprimerà il giudizio che sarà insindacabile ed inappellabile. Si precisa che i Commissari che abbiano rapporti didattici o di parentela con i candidati del concorso si asterranno dall’esprimere il proprio voto relativamente al candidato.

 

 

 

 

 

Art. 10 

Tutti i concorrenti sono tenuti ad informarsi dal 23 maggio p.v.   in merito all’espletamento della propria prova, telefonando al  329 0981576 o al 347 6953095 (Segreteria artistica) o al 3296337574 (Direzione artistica) o seguendo le news sul  sito internet ufficiale del concorso: www.accademiadimusicaluciaiurleo.it.

 

 

Art. 11

Il vincitore assoluto per ciascuna Categoria è il Concorrente che ha riportato il punteggio più alto 100/100 e non inferiore a 98/100. Primi classificati sono i Concorrenti che hanno riportato un punteggio non inferiore a 95/100; secondi classificati quelli con un punteggio non inferiore a 90/100; terzi quelli con un punteggio non inferiore a 85/100; meritori con un punteggio non inferiore a 80/100.

A tutti   i   partecipanti   sarà   rilasciato   un   Diploma   Digitale.  I concorrenti non potranno vantare alcuna pretesa economica per le registrazioni audio e/o video inviate al Concorso. Tali registrazioni resteranno di proprietà esclusiva dell'ACCADEMIA MUSICALE CULTURALE SAN VITO APS per qualsiasi utilizzazione. Il primo Premio Assoluto è indivisibile.

 

Art. 12 – RESPONSABILITA’

L’Accademia Musicale Culturale Sa Vito, non è responsabile di eventuali incidenti che potrebbero verificarsi a persone o cose né durante il viaggio né per tutta la durata del concorso.

 

Art. 13 - PREMI

1° Premio Assoluto: il concorrente, o i concorrenti, che, nell’ambito della relativa categoria, hanno conseguito la votazione di 100/100. Riceveranno Diploma di 1° Premio Assoluto 
1° Premio: il concorrente, o i concorrenti, che, nell’ambito della relativa categoria, hanno conseguito una votazione non inferiore a 95/100. Riceveranno il Diploma di 1° Premio.
2° Premio: il concorrente, o i concorrenti, che, nell’ambito della relativa categoria, hanno conseguito una votazione non inferiore a 90/100. Riceveranno il Diploma di 2° Premio
3° Premio: il concorrente, o i concorrenti, che, nell’ambito della relativa categoria, hanno conseguito una votazione non inferiore a 85/100. Riceveranno il Diploma di 3° Premio. 
Per il punteggio fino a punti 84/100 sarà rilasciato un Attestato di Merito.
 

Art. 13

I concorrenti si esibiranno in ordine alfabetico a partire dalla lettera sorteggiata all'inizio della prova.  I concorrenti che al momento della chiamata risulteranno assenti saranno esclusi dal concorso.

 

Art. 14 

Al termine dell’espletamento del Concorso, su insindacabile indicazione delle commissioni, tra quei la Commissione esaminatrice composta da musicisti proclamerà il Vincitore Assoluto del 13° Concorso Internazionale di Musica “LUCIA IURLEO”, al quale sarà assegnata una borsa di studio di € 300, offerto dalla Ditta PATRICOLA. L’edizione 2025 si presenta con due premi speciali , in denaro,  il primo  assegnato alla memoria di ANDREA CATAMERO’, un giovane sanvitese ,scomparso lo scorso anno, amante della musica e allievo dell’Accademia di Musica “LUCIA IURLEO”, mentre il secondo è offerto del ROTARY Club di Brindisi La Direzione Artistica si riserva di assegnare concerti ai vincitori assoluti che si saranno distinti durante il Concorso, corrispondendo eventuali rimborso spese offerti da vari Enti o  Associazioni e Istituzioni.

 

Art. 15

L’organizzazione si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente regolamento qualora se ne verificasse la necessità. In tal caso i concorrenti saranno tempestivamente informati.

 

 

 

 

Art. 16 TUTELA DATI PERSONALI

Ai sensi dell’articolo 10 della legge n.675 /96 sulla “Tutela dei dati personali” l’Accademia Musicale Culturale “San Vito”APS,  informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati al fine di inviare comunicazioni relative al concorso e che ai sensi dell’Articolo 18 della succitata legge, il titolare dei dati può opporsi al loro utilizzo.

 

Art. 17

L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione integrale e incondizionata delle Norme contenute nel presente Regolamento.

 


Sezioni

 SEZIONI

Il Concorso, con prova unica, è articolato in 11 Sezioni più una speciale , ognuna delle quali è suddivisa per categoria a seconda dell’età.

 

I     SEZIONE    PIANOFORTE

II    SEZIONE    FISARMONICA E ORGANETTO

III    SEZIONE    CHITARRA E MANDOLINO

IV    SEZIONE    ARCHI

V      SEZIONE    ARPA

VI    SEZIONE    FIATI

VII   SEZIONE    CANTO LIRICO

VIII  SEZIONE    PIANOFORTE A 4 MANI

IX    SEZIONE  MUSICA DA CAMERA - MUSICA ANTICA: dal Duo all’Ottetto

X    SEZIONE   CANTO CORALE

XI   SEZIONE          ORGANO – CLAVICEMBALO

 

SEZIONE SPECIALE CANTO MODERNO “ IN ..CANTO DI VOCI”  

CATEGORIE

LE SEZIONE: I-II-III-IV-V-VI-IX-XII , si suddividono nelle seguenti categorie:

Cat. Prime Note nati dopo il 01-01-2017 Durata massima della prova: 4 minuti.
 Cat. A nati dal 01-01-2015 al 31-12-2016 Durata massima della prova: 5 minuti.
 Cat. B nati dal 01-01-2012 al 31-12-2014 Durata massima della prova: 7 minuti.
 Cat. C nati dal 01-01-2009 al 31-12-2011 Durata massima della prova: 10 minuti.
 Cat. D nati dal 01-01-2006 al 31-12-2008 Durata massima della prova: 14 minuti.
 Cat. E nati dal 01-01-2002 al 31-12-2005 Durata massima della prova: 16 minuti.
 Cat. F fino a 36 anni compresi. Durata massima della prova: 18 minuti.

VII SEZIONE: CANTO LIRICO

si suddivide nelle seguenti categorie:

Cat. “A”       per i nati dal 1996 in poi     Programma a scelta di durata max 15 min.

Cat. “B”       per i nati fino al 1996          Programma a scelta di durata max 20 min.

 

VIII SEZIONE: MUSICA DA CAMERA - MUSICA ANTICA

Cat. “A“  per i nati dall’anno 2010 in poi.                                            Programma a scelta della durata massima di 10 min.

Cat. “B“  per i nati negli anni 2006 – 2007- 2008 – 2009                  Programma a scelta ,durata massima di 15 min.

Cat. “C“ per i nati negli anni 2001 - 2002 - 2003-2004-2005            Programma a scelta ,durata massima di 18 min.

Cat. “D“ per i nati negli anni 1995-96-97-98 -99- 2000                     Programma a scelta,durata massima di 20 min.

Cat. “E“ per i nati dal 1989 al 1994                                                        Programma a scelta ,durata massima di 25 min.

Cat. “F“ senza limiti di età                              Programma a scelta della durata massima di 30 min.

N.B.: Nelle Categorie della Sezione di Musica da Camera (duo ed ensemble) è ammessa la partecipazione di elementi di età superiore a quella indicata, purchè la media dell’età di tutti i componenti non sia superiore a tale limite.
 
X SEZIONE : PIANOFORTE A 4  MANI

si suddivide nelle seguenti categorie:

Cat. “A“ età media fino a 13 anni    Programma a scelta di durata max 10 min.

Cat. “B“  età media fino a 18 anni                 Programma a scelta di durata max 15 min.

Cat. “C” età media fino a 15 anni                 Programma a scelta di durata max 20 min.

Cat. “D” senza limiti si età   Programma a scelta di durata max 25 min.

 

XI SEZIONE: CANTO CORALE 

La prova prevede l’esecuzione di 3  brani a scelta di cui 1 a cappella.     Programma a scelta di durata max 15 min.

 


Premi

Al termine dell’espletamento del Concorso, su insindacabile indicazione delle commissioni, tra quei la Commissione esaminatrice composta da musicisti proclamerà il Vincitore Assoluto del 13° Concorso Internazionale di Musica “LUCIA IURLEO”, al quale sarà assegnata una borsa di studio di € 300, offerto dalla Ditta PATRICOLA. L’edizione 2025 si presenta con due premi speciali , in denaro,  il primo  assegnato alla memoria di ANDREA CATAMERO’, un giovane sanvitese ,scomparso lo scorso anno, amante della musica e allievo dell’Accademia di Musica “LUCIA IURLEO”, mentre il secondo è offerto del ROTARY Club di Brindisi La Direzione Artistica si riserva di assegnare concerti ai vincitori assoluti che si saranno distinti durante il Concorso, corrispondendo eventuali rimborso spese offerti da vari Enti o  Associazioni e Istituzioni.

Organizzatore

Accademia Musicale Culturale “San Vito” APS - San Vito dei Normanni


72019 San Vito dei Normanni BR, Italia

Sito Web

3296337574

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--