Questa è solo un'anteprima dell'annuncio

L' annuncio non risulta più visibile perchè scaduto.

Concorsi

16° CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA - LEOPOLDO MUGNONE- CITTA' DI CASERTA

#Tutti gli strumenti

Dove si svolgerà

Caserta

Inizio:07-06-2017

Fine:11-06-2017

Scadenza Iscrizioni:31-05-2017

Belvedere di San Leucio


Breve descrizione

16° CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA - LEOPOLDO MUGNONE- CITTA' DI CASERTA - BELVEDERE DI SAN LEUCIO


Regolamento

16° CONCORSO DI MUSICA -Leopoldo Mugnone-

“Città di Caserta – Belvedere di San Leucio”

1 – 11 giugno 2017

REGOLAMENTO

Art.1

Il Concorso è aperto ai giovani musicisti di ambo i sessi di qualsiasi nazionalità. Le prove del concorso sono aperte al pubblico.

Art.2

Il Concorso è diviso nelle seguenti sezioni riguardanti gli strumenti :

1^ Sezione  - Pianoforte solista;

2^ Sezione  - Archi solisti ed arpa solista

3^ Sezione  - Fiati solisti

4^ Sezione - Chitarra classica solista 

5^ Sezione - Pianoforte a quattro mani

6^ sezione -  Musica da camera e Musica Vocale da camera

7^ Sezione – Canto lirico

8^ Sezione - Formazioni orchestrali e corali

9^ Sezione – Scuole statali ad indirizzi musicali

 

Le sezioni soliste (1^Pianoforte, 2^ Archi ed arpa ,3^ Fiati ,4^ Chitarra) saranno divise nelle seguenti categorie:

Cat.  - Primi passi fino a 9 anni compiuti                     € 30

(Programma a libera scelta della durata massima di 5 minuti)

Cat. A – Fino a  12 anni compiuti                                   €40

(Programma a libera scelta della durata massima di 5 minuti)

Cat. B – Fino a 15 anni compiuti                                  €40

(Programma a libera scelta della durata massima di 10 minuti)

Cat. C – Fino a 19 anni compiuti                                 €50

(Programma a libera scelta della durata massima di 15 minuti)

Cat. D – Fino a 22 anni compiuti                                  €50

(Programma a libera scelta della durata massima di 20 minuti)

Cat. E – Fino a 26 anni compiuti                                €50

(Programma a libera scelta della durata massima di 25 minuti)

Cat. F – Dai 27 anni senza limiti di età                        €50

(Programma a libera scelta della durata massima di 30 minuti)

 

Per la 5^ sezione Pianoforte a quattro mani e la 6^ sez. Musica da camera,  sarà calcolata l’età media dei partecipanti:

 

Cat.  - Primi passi – Età media che non superi i 9 anni -   €10 per ogni elemento oppure €30 complessivi per i gruppi superiore ai 4 elementi (Programma a libera scelta della durata massima di 5 minuti)

Cat. A - Età media che non superi i 10 anni              €10 per ogni elemento oppure €50 complessivi per gruppo superiore ai 4 elementi (Programma a libera scelta della durata massima di 10 minuti)

Cat. B - Età media che non superi i 15 anni                      €15 per ogni elemento oppure €60 per gruppo superiore ai 4 elementi (Programma a libera scelta della durata massima di 15 minuti)

Cat. C - Età media che non superi i 20 anni                      €20 per ogni elemento oppure €80 per gruppo superiore ai 4 elementi (Programma a libera scelta della durata massima di 20 minuti)

Cat D – Età media che non superi i 25 anni                      €25 per ogni elemento oppure €120 per gruppo superiore ai 4 elementi (Programma a libera scelta della durata massima di 25 minuti)

Cat E – Età media che non superi i 35 anni                      €25 per ogni elemento oppure €120 per gruppo superiore ai 4 elementi (Programma a libera scelta della durata massima di 30 minuti)

 

La 7^ sezione Canto lirico sarà divisa nelle seguenti categorie:

Cat. A – Fino a 19 anni  compiuti                              €40
(Programma a libera scelta di due o più brani tratti dal repertorio italiano ed internazionale, non necessariamente operistico)

Cat. B – Fino a 22 anni compiuti                               €50
(Programma a libera scelta di tre o più brani comprendenti anche arie  tratte dal repertorio operistico italiano ed internazionale)

Cat. C – Fino a 27 compiuti                                      €50
(Programma a libera scelta di tre o più arie tratte dal repertorio operistico italiano ed internazionale)

Cat. D – Dai 28 anni senza limite di età                    €50
(Programma a libera scelta di tre o più arie tratte dal repertorio operistico italiano ed internazionale)

Saranno considerati anni compiuti entro la data di scadenza d’iscrizione.

 

8^ Sezione – Formazioni orchestrali e corali

Cat. Unica

(Programma a libera scelta della durata massima di 15 min. - euro 10 per ogni componente)

 

La 9^ Sezione – Scuole statali ad indirizzi musicali sarà divisa nelle seguenti categorie:

Scuole Statali Elementari

Cat. Unica – Programma a libera scelta della durata massima di 15 minuti – Euro 10 per ogni componente)

Scuole  Medie Statali

Cat. G -  Solisti (divisi per anno di frequenza )

Cat. H  - Gruppi musica da camera fino all’ottetto

Cat. I  - Gruppi corali ed orchestrali

(Programma a libera scelta della durata massima di 10 minuti. - €20 per cat.G – €10 per ogni componente della  cat .H – €5 per ogni componente della cat. I)

Scuole Superiori Statali

Cat. L  -  Solisti (divisi per anno di frequenza )

Cat. M   - Gruppi musica da camera fino all’ottetto

Cat. N  - Gruppi corali ed orchestrali

(Programma a libera scelta della durata massima di 15 minuti.  - €25 per cat..L – €10 per ogni componente della  cat .M – €5 per ogni componente della cat. N)

 

 

Art.3

Le Commissioni giudicatrici saranno composte da docenti di Conservatorio di Stato, musicisti, personalità del campo musicale. I componenti delle Commissioni non potranno presentare propri allievi, né avere con i concorrenti rapporti di parentela e di affinità. Qualora i componenti della Commissione abbiano rapporti didattici con i concorrenti, si asterranno dal voto.

Art. 4

La Giuria si riserverà il diritto di richiedere ai candidati l’esecuzione dell’intero programma o solamente   parte di esso o di indire un’ulteriore prova. Il giudizio finale della Commissione, in ogni caso inappellabile, sarà espresso in centesimi in base alle norme che la Commissione stessa stabilirà prima dell’inizio delle prove.

Art. 5

L’ordine di esecuzione sarà stabilito dalla lettera alfabetica estratta per ogni sezione. Le classifiche saranno comunicate ai partecipanti al termine delle audizioni della categoria o dell’intera sezione. Al momento dell’audizione, i concorrenti dovranno presentare alla commissione esaminatrice un documento di riconoscimento ed una fotocopia dei brani da eseguire.

PREMI

Art.6

A conclusione della Manifestazione i vincitori di tutte le categorie saranno premiati dai componenti della Giuria alla presenza di autorità cittadine.

Ai primi classificati con punteggio non inferiore a 95/100 sarà assegnato un diploma di 1° premio e medaglia.

Ai secondi classificati con un punteggio non inferiore a 90/100 sarà assegnato un diploma di 2° premio e medaglia.

Ai terzi classificati con un punteggio non inferiore a 85/100 sarà assegnato un diploma di 3° premio e medaglia.

Ai concorrenti che avranno raggiunto un punteggio non inferiore a 80/100 sarà assegnato un diploma di merito.

All’insegnante che avrà presentato il maggior numero di allievi sarà assegnata una targa di merito.

Ai concorrenti che avranno raggiunto un punteggio inferiore a 80/100 sarà consegnato un diploma di partecipazione.

 

Tutti i partecipanti, fatta eccezione dei vincitori dello stesso premio degli anni precedenti, concorreranno ai seguenti premi:

 

PREMI - Ai vincitori del 1° premio assoluto 100/100 della cat. D sez. canto e  delle cat. F sez. pianoforte solista - archi ed arpa solisti - fiati solisti- chitarra classica, della  cat. E sez. Pianoforte a quattro mani   sarà assegnata una borsa di studio di 300 euro ed un concerto premio.

Al vincitore assoluto della sezione scuole sarà offerta una borsa di studio di euro 300.

Al vincitore assoluto della sezione formazioni corali ed orchestrali sarà offerto un concerto premio.

Concerti premio offerti da :

Associazione Musicale “Amici della Musica – Terra di Lavoro” di Caserta, Associazione Musicale “Leopoldo Mugnone” di Caserta; Accademia Musicale “Jacopo Napoli” di Cava dei Tirreni; Associazione Musicale “Antonio Vivaldi” di Sapri .

 

Premio UNESCO – Club di Trapani – Riservato ad un musicista solista oppure ad un gruppo di musica da camera particolarmente meritevole, che sarà indicato dal Presidente del Club. Il Premio consentirà al vincitore la partecipazione ad un concerto della stagione concertistica 2018 presso la sede Unesco di Trapani.

 

Premio “Rotary Club Caserta Terra di Lavoro 1954”

Nel corso della serata finale sarà assegnata una borsa di studio di 600 euro offerta dal Rotary Club Caserta Terra di Lavoro ed un concerto premio al giovane talento campano ritenuto più meritevole dei soci del club.

Premio “Chopin” -  Questo concorso, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Chopin” di Roma, ha istituito un Premio Speciale a cui possono partecipare giovani pianisti che, alla data dell’iscrizione, siano nati dal 1° gennaio 1982 in poi. Il Premio, per coloro che avranno conseguito una votazione minima di 95/100, sarà considerato una preselezione per il  27° Concorso Internazionale “Roma 2017”. I vincitori saranno esentati dal pagamento della relativa quota associativa e tassa d’iscrizione.

Premio “Nuova Orchestra Scarlatti”. Il Premio è riservato ad uno o più musicisti particolarmente meritevoli che saranno indicati a insindacabile giudizio e a propria discrezione dal rappresentante dell’Associazione Nuova Orchestra Alessandro Scarlatti nella persona del direttore artistico M° Gaetano Russo, membro delle Giurie del Concorso. Il Premio consiste nell’invito a prendere parte alle Stagioni Lirico-Sinfoniche 2018 organizzate dall’Associazione Nuova Orchestra Alessandro Scarlatti, in base alle condizioni economiche proposte dalla stessa Associazione.

Premio Gambardella -  Il partecipante più giovane del concorso che avrà conseguito il punteggio più alto avrà diritto ad un buono di 100 euro da spendere presso il negozio Gambardella.

Premio del Pubblico – Il concorrente che nel corso della serata finale riceverà il punteggio più alto dal pubblico presente, riceverà una targa di merito.

Art.7

 I concorrenti vincitori del Concorso dovranno ritirare il premio nel corso della serata finale, pena l’annullamento del premio stesso. Inoltre i concorrenti che avranno raggiunto un punteggio non inferiore a 95/100 dovranno esibirsi , a discrezione della commissione, nella stessa serata. Nel corso della serata finale una giuria d'onore designerà il vincitore assoluto del Concorso selezionato tra i migliori esecutori delle singole sezioni.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Art.9

La domanda di iscrizione dovrà essere inviata entro il 31 MAGGIO 2017 tramite e-mail  all’indirizzo info@associazione mugnone.it OPPURE potrà essere consegnate a mano presso l’indirizzo Associazione Musicale “Leopoldo Mugnone”  via Giotto n.35 – Caserta   OPPURE potrà essere  inviata a mezzo fax, previa telefonata di avviso e successiva telefonata di avvenuta ricezione al numero (0039)0823-351598.

La quota di iscrizione al Concorso, non rimborsabile, dovrà essere versata entro la data di scadenza dell’iscrizione. Potrà essere consegnate a mano OPPURE potrà essere versate mediante bonifico bancario intestato a

Associazione Musicale “Leopoldo Mugnone”  via Giotto n.35 – Caserta                                                                  Codice I.B.A.N. : IT72 D033 5901 6001 0000 0079 596

 

Art.10

 I concorrenti che intendano fruire di un pianista accompagnatore, dovranno pagare una soprattassa di €35 e inviare almeno 15 giorni prima dell’inizio del Concorso una copia dei brani da eseguire.

Art.11

IL CONCERTO FINALE SI SVOLGERA’ PRESSO IL  COMPLESSO MONUMENTALE DEL BELVEDERE DI SAN LEUCIO VIA DELLA SETA – SAN LEUCIO (CASERTA) I concorrenti dovranno provvedere ad altri eventuali strumenti ed ai leggii. Le spese di viaggio e di soggiorno saranno interamente a carico dei concorrenti.

Art.12

Il calendario DEFINITIVO del concorso verrà pubblicato sul sito www.associazionemugnone.it dal  1  giugno  2017 e indicherà il luogo dove si svolgeranno le selezioni del concorso.

Art.13

I concorrenti possono iscriversi ad una categoria superiore alla loro età e a  più sezioni. I vincitori delle precedenti edizioni non possono concorrere allo stesso premio.

Art.14

Per ogni eventuale controversia sarà competente il foro di S. Maria Capua Vetere.

 

           Il Presidente                                                                                               Il Direttore Artistico

M° GIOVANNA FOGLIA                                                                              M° ROSALBA VESTINI

 

Organizzatore

ASSOCIAZIONE MUSICALE LEOPOLDO MUGNONE


Via Giotto, 81100 Caserta CE, Italia

Facebook
Sito Web

0823.351598

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--