Concorsi

16° Concorso Internazionale di Musica a cadenza biennale “in memoria di Marcello Abbado” 2025

#Tutti gli strumenti

Programma/Locandina/File

Livello base

Studenti

Docenti

Bambini

Musicisti

Dove si svolgerà

Online

Inizio:15-05-2025

Fine:31-05-2025

Scadenza Iscrizioni:30-04-2025


Breve descrizione

Il concorso vuole omaggiare un musicista che per fama è stato uno dei maggiori esponenti del mondo musicale del nostro secolo, il Maestro Marcello Abbado. Già presidente di commissione per ben 3 volte è stato Direttore del Conservatorio di Milano e già membro del Consiglio di Amministrazione del Teatro alla Scala di Milano. Il concorso è aperto a giovanissimi musicisti dai 4 anni ai 32 anni di età. Giunto alla sedicesima edizione oò concorso ha cadenza BIENNALE.


Regolamento

1) La F.M.I. - Onlus presenta il 16° Concorso Internazionale di Musica a cadenza biennale “in memoria di Marcello Abbado” 2025, modalità online, edizione biennale. Sono ammessi coloro che non abbiano compiuto i 32 anni di età alla scadenza delle iscrizioni.

2) Il concorso si svolge attraverso la valutazione di video. E’ prevista una prova unica. Premi per 1.500,00 €. NON POSSONO PARTECIPARE CONCORRENTI CHE HANNO RAPPORTI DI STUDIO CON UNO O PIU’ GIURATI. La giuria sarà formata da direttori di orchestra e strumentisti di alto profilo musicale.

4) Il termine d’iscrizione è il 30 Aprile 2025

 

Alla domanda, da inviare a segreteria.federazionemusicale@gmail.com , dovrà essere allegato:
a) scheda di iscrizione compilata e firmata
b) link YOUTUBE in modalità “non in elenco” o “pubblica
c
) ricevuta del contributo liberale bancario o del versamento paypal al netto delle spese di spedizione.
d
) fotocopia del documento di identità o passaporto
e) si richiede di scrivere il link youtube anche nel testo della email

 

5) Il pagamento, al netto delle spese bancarie e a fondo perduto, deve essere inviato tramite:

 

BONIFICO BANCARIO
INTESTAZIONE: F.M.I. ONLUS (Via Perini 18, 20157 Milano)
IBAN: IT47T0623001657000043823440
BIC:
CRPPIT2P257 (codice per bonifici dall’estero)
BANCA: CREDIT AGRICOLE (Via Giuseppe Mussi 4, 20154 Milano)
CAUSALE: “NOME E COGNOME + SEZIONE E CATEGORIA + CONTRIBUTO LIBERALE FMI 2025

 

PAYPAL
INVIARE CONTRIBUTO
a: segreteria.federazionemusicale@gmail.com
CAUSALE: “NOME E COGNOME + SEZIONE E CATEGORIA + CONTRIBUTO LIBERALE FMI 2025

8) Il direttore artistico del concorso è di diritto il presidente della commissione, fermo restando che potrà delegare di anno in anno la presidenza. I nominativi della giuria sono pubblicati sul sito del concorso. Il giudizio della commissione è inappellabile e definitivo. La commissione ha il diritto di non assegnare il 1° premio di categoria qualora ritenga il livello dei concorrenti non adeguato. Le decisioni della giuria sono inappellabili. L'organizzazione si riserva la facoltà di sostituire uno o piu' giurati causa forza maggiore. L’organizzazione si riserva di riascoltare i video selezionati e di indire prove di riascolto suppletive.

 

9) La giuria ascolterà integralmente i programmi presentati da ogni candidato. I risultati, con gli indirizzi youtube delle esibizioni della prima fase, verranno resi pubblici. I risultati saranno pubblicati sul sito e sulla pagina Facebook della Federazione Musicale Internazionale Onlus.

 

10) I candidati possono ricevere, su richiesta, il punteggio della Finale assegnato da ogni membro di giuria.
1
1) Non possono partecipare i vincitori assoluti delle precedenti edizioni.
1
2) Il candidato, con il solo invio del video, autorizza la F.M.I. onlus a pubblicare il link dei video ricevuti sul sito del concorso per l’annuncio dei risultati senza che si possa avanzare diritto alcuno o richiesta finanziaria alla F.M.I. onlus.
1
3) Ai sensi degli art. 13 e 14 del GDPR – Regolamento UE 2016/679 privacy – si informa che i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative al Concorso escludendo ogni qualsiasi altro utilizzo.
1
4) In caso di abolizione di una o più categorie o in caso di cancellazione del concorso stesso il contributo liberale di iscrizione verrà rimborsato al 100% ad esclusione delle tasse per l’invio dello stesso che comunque resterà a carico dei concorrenti. L'organizzazione può apporre variazioni al presente regolamento. I premi saranno inviati con Paypal oppure con bonifico bancario, ma in quest’ultimo caso solo se in Europa. I vincitori assoluti del concorso delle precedenti edizioni NON possono piu’ partecipare al concorso. La sola partecipazione al concorso e/o l'invio del contributo liberale comportano l’accettazione incondizionata delle regole stabilite dal presente Bando. In caso di contestazione fa fede il regolamento in lingua italiana. Per ogni controversia è competente il Foro di Milano.

 

 

 


Sezioni

SEZIONE 1 – SOLISTI STRUMENTISTI (esclusi i pianisti solisti)
A (nati fino al 2015): uno o piu’ brani dal repertorio solistico max 3’
B (nati tra il 2012 e il 2014): uno o piu’ brani dal repertorio solistico max 6’
C (nati tra il 2009 e il 2011): uno o piu’ brani dal repertorio solistico max 10’
D (nati tra il 2007 e il 2008 ): uno o piu’ brani dal repertorio solistico max 15’
E (nati tra il 2002 e il 2006): uno o piu’ brani dal repertorio solistico max 18’
F (nati tra il 2001 e il 1993): uno o piu’ brani dal repertorio solistico max 20’
Sono ammessi brani tratti da: 1) brani solistici senza accompagnamento, 2) tempi singoli da concerto o pezzi da concerto per strumento e orchestra nella versione strumento e pianoforte.

SEZIONE 2 – MUSICA DA CAMERA (formazioni cameristiche dal duo in poi, escluso il duo pianistico)
G (nati tra il 2002 e il 2006): uno o piu’ brani dal repertorio cameristico max 15’
H (nati tra 2001 e il 1993): uno o piu’ brani dal repertorio cameristico max 20’
Sono ammessi brani tratti da: 1) sonate, trii, quartetti etc.. Tempi singoli o composizioni intere originali scritte per strumento e pianoforte e/o altri strumenti.

SEZIONE 3 – ACCOMPAGNATORI AL PIANOFORTE
I (nati tra il 2002 e il 2006) - brani a scelta max 15’ scelti dai seguenti due punti:
a) 1° tempo di sonata classica per pianoforte solista
b) 2 brani dal repertorio vocale, strumentale e/o operistico con collaboratori a propria scelta
L (nati tra il 2001 e il 1993) - brani a scelta max 20’ scelti dai seguenti due punti:
a) 1° tempo di Sonata Classica per pianoforte solista
b) 3 brani dal repertorio vocale, strumentale e/o operistico con collaboratori a propria scelta

SEZIONE 4 – CANTO LIRICO
M (nati tra il 2008 e il 2010): due brani a scelta max 7’
N (nati tra il 2005 e il 2007): due brani a scelta max 9’
O (nati tra il 2002 e il 2004): due o piu’ brani max 12’
P (nati tra il 2001 e il 1993): due brani a scelta max 15’
Sono ammessi brani tratti da: Arie d’opera, Aria Antica, Aria da Camera, Lied, Melodie, Chanson etc..


Premi

PREMI
DIPLOMA DI 1° PREMIO ASSOLUTO DI CATEGORIA con la votazione piu' alta da 95/100 in poi.
DIPLOMA DI 1° PREMIO al conseguimento di una votazione minima di 95/100
DIPLOMA DI 2° PREMIO al conseguimento di una votazione minima di 90/100
DIPLOMA DI 3° PREMIO al conseguimento di una votazione minima di 85/100
DIPLOMA DI MERITO al conseguimento di una votazione minima di 80/100
DIPLOMA DI PARTECIPAZIONE sarà assegnato a tutti i partecipanti non premiati.

Il candidato o gruppo con il punteggio piu’ alto dell’intero concorso sarà designato VINCITORE ASSOLUTO del 16° CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA OMAGGIO A MARCELLO ABBADO e riceverà una BORSA DI STUDIO IN DENARO DI 1.000,00 €.

Il secondo candidato o gruppo con il secondo punteggio piu’ alto del concorso riceverà una borsa di studio di 500,00 €.

Organizzatore

F.M.I.ONLUS


MILANO

Sito Web

3278354076

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--