#Clarinetto #Corno #Musica da camera #Musica da camera con pianoforte #Oboe #Sassofono
Livello avanzato
0.45 ore
Studenti
Musicisti
Inizio:23-10-2025
Fine:26-10-2025
Scadenza Iscrizioni:15-10-2025
Concorso Internazionale specifico per Strumenti a Fiato Negli anni pari: Flauto, Fagotto, Tromba, Trombone, negli anni dispari: Oboe, Clarinetto, Corno, Sassofono. Sono ammessi tutti gli anni Duo, Musica da Camera, gruppi misti purché venga mantenuto il requisito di almeno uno strumento a fiato. Sono ammessi tutti gli strumenti che producono suoni per mezzo dell'aria.
Regolamento
CHI, DOVE E QUANDO:
1. L'Associazione Circolo Cameristico Piemontese, in collaborazione con la Città di Chieri "Promozione del territorio e attività culturali" al fine di incoraggiare e valorizzare i giovani strumentisti a fiato, indice e organizza il 23° Concorso di Musica per Giovani Interpreti «Città di Chieri».
2. Il Concorso è aperto ai giovani musicisti italiani e stranieri.
3. La manifestazione si svolgerà a Chieri dal 23 - 26 Ottobre 2025 presso Complesso San Filippo Via Vittorio Emanuele II n° 63 10023 Chieri TO
4. La commissione giudicatrice sarà composta da personalità di rilievo del mondo musicale italiano ed estero.
5. Il concerto iniziale ei concerti di premiazione si terranno in Chiesa di San Filippo Neri via Vittorio Emanuele II Chieri (TO), Italia.
LE AUDIZIONI
6. All'inizio di ogni audizione i candidati dovranno presentare un documento comprovante l'identità e, per la Commissione, tre copie dei brani in programma. Tutti i pezzi devono essere eseguiti nella forma originale; non sono ammesse facilitazioni o trascrizioni. Per il quintetto a fiati sono ammesse trascrizioni di Haydn e di Mozart.
7. Il giudizio della Commissione, in ogni caso inappellabile, sarà espresso con le modalità indicate alla voce Premi.
8. I giurati che hanno in atto rapporti didattici o sono legati da vincoli di parentela con uno o più concorrenti, saranno esclusi dal giudizio relativo di candidati che si trovano nelle suddette condizioni.
All'atto dell'insediamento della Commissione ciascun componente rilascerà una dichiarazione sulla propria situazione personale nei confronti dei candidati.
9. Il Presidente ed il Consulente Artistico, a loro scelta, potranno assistere alle sedute della Commissione con diritto di voto.
10. La Commissione giudicatrice può:
• chiedere al candidato di eseguire tutto il programma o solamente una parte delle composizioni programmate;
• indire una ulteriore prova invitando taluni candidati o complessi a ripresentarsi, qualora si trovi nella impossibilità di formulare un giudizio classificatorio.
11. La Commissione giudicatrice potrà, a proprio insindacabile giudizio, non procedere all'assegnazione dei premi qualora il livello artistico dei candidati risulti insufficiente.
12. I candidati possono partecipare a più sezioni, ma non a più categorie; inoltre possono iscriversi ad una categoria superiore a quella prevista per la propria età, ma non ad una inferiore.
Per le sezioni B, C, D, E di musica da camera non è obbligatoria la partecipazione di tutti i componenti nella totalità dei brani presentati.
13. I candidati saranno ammessi alle prove nell'ordine fornito dalla Segreteria e per categoria. Eventuali ritardatari per giustificati motivi saranno ascoltati in coda all’intera categoria. I vincitori si esibiranno gratuitamente nel concerto di premiazione, l'assenza a tale concerto e alle relative prove con l'orchestra, comporterà l’annullamento del premio assegnato. Al concerto finale potranno partecipare anche altri concorrenti su esplicita richiesta della Giuria.
I concerti di premiazione sono previsti per il 25 Ottobre per i vincitori cat.A, secondi classificati cat.B e vincitori musica da camera; il 26 Ottobre concerto per i solisti vincitori appartenenti alla categoria B.
14. I risultati saranno resi noti ai partecipanti al termine delle audizioni dell’intera categoria.
15. Non si fa obbligo di eseguire a memoria.
16. I candidati potranno provare il pianoforte negli orari stabiliti dalla Direzione Organizzativa.
Tali orari saranno concordati con la segreteria.
MODALITA' D'ISCRIZIONE
17. Nella sezione Musica da Camera non potrà essere superata l'età di 35 anni ottenuta calcolando la media dell'età di tutti i membri del gruppo.
I candidati delle categorie fino a 21 anni (Categoria A) dovranno sostenere due prove: una eliminatoria ed una finale. I candidati della categoria dai 22 ai 35anni (Categoria B; escluse le sezioni di Musica da Camera) dovranno sostenere tre prove: una eliminatoria, una semifinale e una finale. Saranno ammessi alla prova finale i concorrenti ritenuti idonei.
18. L'iscrizione è gratuita
Alla domanda di iscrizione dovranno essere allegati i seguenti documenti:
a) certificati di nascita in carta libera o autocertificazione. Per i minori, autocertificazione del genitore.
b) per usufruire del pianista accompagnatore prove finali con trio o quartetto d'archi e per tutti i servizi di segreteria, sistemazione in famiglia, download dei materiali musicali, accesso gratuito ai concerti, i candidati dovranno versare una quota associativa con valore annuale al Circolo Cameristico Piemontese non rimborsabile.
Nella sezione "Iscrizione" del nostro sito, sono disponibili le informazioni per il pagamento della quota associativa annuale.
La domanda di iscrizione potrà essere inviata tramite la compilazione del modulo online oppure in carta semplice, indirizzata alla Segreteria del Concorso:
Circolo Cameristico Piemontese - Strada Valle Pasano 61 10023 Chieri TO ITALY entro e non oltre il 20 ottobre .
Farà fede il timbro postale.
19. I versamenti in EURO dovranno essere effettuati a mezzo bonifico bancario o vaglia postale non trasferibile intestato al Concorso “Giovani Interpreti” + strumento o Duo o gruppo cameristico.
20. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico dei candidati.
21. Tutti i candidati all'arrivo a Chieri potranno informarsi presso la Segreteria del Concorso sull'orario preciso della propria audizione.
22. L'Associazione Circolo Cameristico Piemontese mette a disposizione il pianoforte e il pianista accompagnatore (da contattare a cura del candidato).
23. L'iscrizione al Concorso comporta l'accettazione incondizionata del presente regolamento e delle eventuali modifiche apportate dalla direzione artistica ed organizzativa. Nessun compenso può essere richiesto per eventuali riprese televisive, radiofoniche o registrazioni.
24. Per qualsiasi informazione gli interessati possono rivolgersi alla Segreteria del Concorso via mail scrivendo a chiericompetition@gmail.com oppure al +39 3451665112 ore 10-12 e 15-17 (lun-gio).
Dal 21/10/2025 è possibile sapere il giorno e l'ora della propria audizione telefonando alla Segreteria del concorso dal lunedì al giovedì, ore 10-12, o contattando la Segreteria via mail.
Pianisti accompagnatori
Susanna Pagano (susanna.pagano@libero.it) (SASSOFONO)
Eoardo Momo (eddymomo@hotmail.it) (CLARINETTO)
Bruna Di Virgilio (bruna.divirgilio@)gmail.com (TRONO)
Inessa Filistovich inessaf@hotmail.com (OBOE)
Categorie e Programmi
23° Concorso Internazionale di Musica per Giovani Interpreti "Città di Chieri"
Oboe, Clarinetto, Corno, Sassofono, Duo, Musica da Camera
Categoria:
Cat A Età massima 21 anni
Cat B Età massima 35 anni
Programmi:
OBOE
CAT. A Massimo 21 anni
"16 Premio Giuseppe Bongera"
Prova eliminatoria:
Un pezzo a libera scelta:
B. Britten, Metamorfosi (1-3-4)
M.Seiber, Improvvisazione
A.Dorati, 5 pezzi per oboe solo (1-2-4)
E.Krenek, Sonatina per oboe solo
Prova Finale:
Un pezzo a libera scelta:
Alessandro Marcello, Concerto in Do o Re min. per oboe e archi
Vincenzo Bellini, Concerto in Mib per oboe e archi
Domenico Cimarosa, Concerto in C (Benjamin)
Ermanno Wolf - Ferrari Idillio Concertino op. 15
CAT B Età massima 35 anni
Prova Eliminatoria:
Un pezzo a libera scelta:
J.S. BACH : Partita in G min. (BWV 1013) Allemanda - Sarabanda - Corrente
G.Ph TELEMANN : Fantasia in E Maj. Affettuoso - Allegro - Grave - Vivace
Prova Semifinale:
Due pezzi a libera sclta tra i due gruppi:
CAT
Gruppo 1:
C. Saint - Saëns: Sonata op.166
F.Poulenc : Sonata
H.Dutilleux : Sonata
P. Hindemith: Sonata
P. Sancan: Sonatina
Antal Dorati Duo Concertante for Oboe and Piano
ITALIAN GROUP
G. Donati TEMA, VARIAZIONI, ARIOSO E FINALE,
Animando Edizioni La copia deve essere richiesta a questa email: emiliomaccolini@gmail.com
R. Malipiero Sonata for Oboe and Piano ed. Suvini e Zerboni
G. Ferrari Monodie for Oboe and Piano 1974 edition Berben
G. Agnetti Sonata for Oboe and Piano
Free Download: https://drive.google.com/file/d/1tSHr4_OFOapQ65ZTgUcM6DrD6OWZflsM/view?usp=share_link
Ponchielli Capriccio for Oboe and Piano ed. RICORDI
Gruppo 2:
A. Vivaldi: Concert in A min F 7 n°5 for Oboe and Strings
A. Vivaldi: Concert in C Maj. F 7 n°7 for Oboe and Strings
J.Ch Fischer: Concert in E b for Oboe and orchestra
J.M. Leclair: Concert in C Maj. op 7 n.3 for Oboe and Strings
J.Ch Bach: Concerto in fa Maj. for Oboe and Strings
J.N. Hummel Variations op.102
J.W. Kalliwoda Concertino op.110
PROVA FINALE:
W.A. Mozart: Concert in C K314 for Oboe and Orchestra
CLARINETTO CAT. A - fino a 21 anni
Prova Eliminatoria: Un Pezzo a scelta C.M. VON WEBER Concertino
C. SAINT SAËNS sonata 1° e 2° movimento
F. DEVIENNE Sonata n.1 in dom 1° movimento
W.LUTOSLAWSKI Prélude de Danses 1-2-3 – 5
Un pezzo a scelta : I STRAWINSKI - Trois pièces
P. BOULEZ - Domaines versione originale A-D-F TON THAT TIET - Bao La
H. SUTERMEISTER - Capriccio
Prova Finale: C.M von WEBER 2° Concerto 1er movimento
O. MESSIAEN Estratto del Quatuor pour la fin du temps « L’A-bîme des Oiseaux » Oppure
C.M von WEBER 2° Concerto a partire dalla cadenza del 2° movi-mento e 3° movimento
J. Widman Fantaisia per clarinetto solo
CLARINETTO CAT. B - fino a 35 anni
Prova Eliminatoria: Un pezzo a scelta:
G. ROSSINI Introduzione tema e variazioni
M. ARNOLD Somatica
C.M.von WEBER Gran duo concertante 2° e 3° Movimento
F. POULENC Sonata 2° et 3° Movimento
C.M. WIDOR Introduzione e Rondò
L. BERNSTEIN Sonata
Prova Semifinale: Un pezzo a scelta:
DEVIENNE Sonate n°2 in sib Magg.
C. DEBUSSY Rapsodie
Oppure
R SCHUMANN Fantasiestucke op.73 1° e 3° movimento oppure 2° e 3°movimento
J. FRANCAIX Thème et variations Oppure
M. CASTELNUOVO TEDESCO Sonata op 128 3° Movimento
L. BASSI Fantaisia sul tema del Rigoletto di G .VERDI
B un pezzo a scelta:
P. DUSAPIN - If
E. DENISSOW - Sonata
L. BERIO - Sequenza
F. DONATONI - Clair
Prova Finale:
W.A.MOZART Concerto per Clarinetto e orchestra KW 622
CORNO CAT. A - fino a 21 anni
Prova eliminatoria: Un pezzo a scelta
N. ROTA Castel del Monte , Ballata
S. MERCADANTE (ed. Curci Milano) - Concerto per corno
F. STRAUSS (ed. Zimmermann) - Preludium tema & Variationen
R. PLANEL (ed. Leduc Paris) - Légende pour cor & piano
G. ROSSINI (ed. Choudens) - Introduction, andante et allegro
P. LE FLEM (ed. Choudens Paris) - Pièce pour cor et piano
Prova Finale:
W.A MOZART Concerto in mib K 447 (ed. Breitkopf) + un brano a libera scelta con o senza accompagnamento del pianoforte
CAT. B - fino a 35 anni
Prova Eliminatoria: Un pezzo a scelta lista 1 + un pezzo a scelta
lista 2 Lista 1
O. MESSIAEN - Appel Interstellaire (Des Canyons aux étoiles)
V. BUJANOVSKY - Espana
P. RIGHINI (ed.Ricordi) - Studio N° 1 (da Sei Studi seriali)
B. KROL (ed. Simrock) - Laudatio for horn solo
J. SEGERS ed. Scherzando Antwerpen) - Study for Horn & tape
G. BARBOTEU (ed Choudens Paris) - Pour Quentin (corno e piano)
Lista 2 J. HAYDN (ed. Breitkopf) Concerto in re N° 2
P. DUKAS (Editions Durand Paris) Villanelle
A. ROSETTI (collection Leloir/Simrock) Concerto in re minore
R. STRAUSS (Universal Editions) 1°concerto op. 11 Mi bemolle Magg.
G. ROSSINI (quaderni Rossiniani Pesaro con tagli) Preludio, tema & Variazioni
Prova Semifinale: R. STRAUSS (ed. Boosey& hawkes) 2 ° Concerto Mi bemolle Magg. op.86
C.M. von WEBER (ed Breitkopf) Concertino in Mi op 45
R. SCHUMANN (ed Breitkopf) Adagio & Allegro op 70
R. GLIÈRE (ed IMC) Concerto per corno op 91 (senza cadenza di Valery Polekh)
W.A MOZART Concerto N° 3 in Mib Kv 447
Prova Finale:W.A MOZART Concerto N° 4 in Mib Kv 495
SASSOFONO CAT. A - fino a 21 anni
Prova eliminatoria:
J. S. Bach : Partita A minor BVW 1013 ''''
A. Jolivet : Fantasie Impromptu'
R. Gallois Montbrun : Six Pieces Musical D'Etude (Ballade – Ronde) '
H. Tomasi : Introduction & Danse ' Finale:
Un pezzo a scelta:
Ida Gotkovski ( Edition Billiaudot): Brilliance
R. Schumann: Adagio & Allegro Op.70 '
I. Gotkovski : Brilliance '
R. Muczynski : Sonata ‘
Un pezzo solo a scelta libera della durata massima (8 minuti)
CAT. B - fino a 35 anni
Prova eliminatoria: Un pezzo a scelta libera:
D. Milhaud : Scaramouche '
P.M. Dubois : Concert for Saxophone and Orchestra - Primo movimento
R. Boutry : Divertimento
P. Creston : Sonata
Semifinale:
Un pezzo a scelta Lista 1:
Lista 1:
J. S. Bach : Violin Partita No.2 D minor BWV 1004
J. S. Bach : Free choice of Cello Suite BWV 1007 - 1012
I. Gotkovski : Variations Pathetique
H. Villa - Lobos : Fantasia for Saxophone Soprano
H. Tomasi : Concert for Saxophone and Orchestra
A. Desenclos : Prelude Cadens & Final
A. D. Cotti : Concerto for Saxophone and Orchestra
Un pezzo a scelta libera della durata massima di (8 minuti)
Finale: A. Glazunov Concerto op 109 per Sassofono e orchestra
MUSICA DA CAMERA
SEZ. A: Duo
SEZ. B: Gruppi da 3 a 5 strumenti
SEZ. C: Gruppi da 6 a 13 strumenti
SEZ.D: Gruppi da 2 a 8 strumenti, con repertorio di libere trascrizioni. Vietate versioni facilitano.
SEZ. E: Formazioni libere di strumenti non consueti nel classico repertorio di musica da camera (Strumenti che non rientrano nella categoria dei Fiati, ma sfruttano comunque l'aria per produrre il suono sono ammessi.
Si accetta ogni tipo di formazione, con o senza pianoforte, da 2 a 13 strumenti, con almeno UNO strumento a fiato) Le sezioni A, B, C, D, E sono ciascuna una singola categoria.
L'età complessiva del gruppo deve essere di massimo 35 anni, calcolata come media dell'età dei singoli componenti del gruppo.
Prove eliminatrici: massimo 15 minuti, programma a scelta.
Finale: massimo 30 minuti, programma a scelta.
Premi
PREMI CATEGORIA A
Per tutte le categorie: al di sotto del 3° premio non verranno assegnati punti.
OBOE
Ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 95/100 verranno conferiti: diploma di 1° premio, targa, una borsa di studio di €.250,00
Ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 90/100 verranno conferiti: diploma di 2° premio e medaglia.
Ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 85/100 verranno conferiti: diploma di 3° premio e medaglia.
CLARINETTO
Ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 95/100 verranno conferiti: diploma di 1° premio, targa, una borsa di studio di €.250,00
Ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 90/100 verranno conferiti: diploma di 2° premio e medaglia.
Ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 85/100 verranno conferiti: diploma di 3° premio e medaglia.
CORNO
Ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 95/100 verranno conferiti: diploma di 1° premio, targa, una borsa di studio di €.250 .00
Ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 90/100 verranno conferiti: diploma di 2° premio e medaglia.
Ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 85/100 verranno conferiti: diploma di 3° premio e medaglia.
SASSOFONO
Ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 95/100 verranno conferiti: diploma di 1° premio, targa, una borsa di studio di €.250 .00
Ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 90/100 verranno conferiti: diploma di 2° premio e medaglia.
Ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 85/100 verranno conferiti: diploma di 3° premio e medaglia.
PREMI CATEGORIA B
OBOE
1° assoluto: ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 95/100 verranno conferiti: diploma di 1° premio, targa, una borsa di studio di €.750,00
2° premio: ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 90/100 verranno conferiti: una borsa di studio di € 500,00, diploma di 2° premio e medaglia.
3° premio: ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 85/100 verranno conferiti: diploma di 3° premio e medaglia, una borsa di studio di €. 250,00
CLARINETTO
1° assoluto: ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 95/100 verranno conferiti: diploma di 1° premio, targa, una borsa di studio di €.750,00
2° premio: ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 90/100 verranno conferiti: una borsa di studio di € 500,00, diploma di 2° premio e medaglia.
3° premio: ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 85/100 verranno conferiti: diploma di 3° premio e medaglia, una borsa di studio di €. 250,00
CORNO
1° assoluto: ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 95/100 verranno conferiti: diploma di 1° premio, targa, una borsa di studio di €.750,00
2° premio: ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 90/100 verranno conferiti: una borsa di studio di € 500,00, diploma di 2° premio e medaglia.
3° premio: ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 85/100 verranno conferiti: diploma di 3° premio e medaglia, una borsa di studio di €. 250,00
SASSOFONO
1° assoluto: ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 95/100 verranno conferiti: diploma di 1° premio, targa, una borsa di studio di €.750,00
2° premio: ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 90/100 verranno conferiti: na borsa di studio di € 500.00, diploma di 2° premio e medaglia.
3° premio: ai concorrenti che riporteranno un punteggio non inferiore a 85/100 verranno conferiti: diploma di 3° premio ed una borsa di studio di €. 250,00.
PREMI SEZIONE MUSICA DA CAMERA
Ai concorrenti delle sezioni A - B - C - D - E verranno conferiti:
Diploma di 1° premio, targa
Diploma di 2° premio e targa.
Diploma di 3° premio e medaglia.
Verranno assegnate borse di studio per € 2000,00
Inoltre verranno assegnate borse di studio specifiche donate da privati.
Gabriele Damiani Vedi Profilo
Domenico Torta Vedi Profilo
Andrea Damiano Cotti Vedi Profilo
Henk van Twillert Vedi Profilo
Marina Notaro Vedi Profilo
Alessandro Dorella Vedi Profilo
Julia Drukh Vedi Profilo
Li Chenjie Vedi Profilo
Antonella Pronesti Vedi Profilo
Renate Kreiselmeyer Vedi Profilo
Jaime Gonzalez Vedi Profilo
Paola Fundarò Salima Vedi Profilo
Natalino Ricciardo Vedi Profilo
Walter Bellagamba Vedi Profilo
Le audizioni avranno luogo nel Complesso San Filippo Via Vittorio Emanuele II n° 63 10023 Chieri TO
Ogni concorrente è tenuto a contattare personalmente i pianisti accompagnatori del concorso e a concordare con loro gli orari delle prove. La Segreteria non sarà al corrente degli orari concordati con ogni concorrente e non potrà dunque fornire informazioni a riguardo. Susanna Pagano (susanna.pagano@libero.it) (SAXOPHONE) Susanna Pagano (susanna.pagano@libero.it) (SAXOPHONE) Susanna Pagano(susanna.pagano@libero.it) SASSOFONI Edoardo Momo (eddymomo@hotmail.it) CLARINETTI Bruna Di Virgilio - (bruna.divirgilio@gmail.com) CORNI Inessa Filistovich (inessaf@hotmail.com) OBOI
Il CCP mette a disposizione dei concorrenti una sala prove provvista di pianoforte a coda. Inoltre sarà possibile provare anche nella sala delle audizioni, durante le pause decise dalla giuria.
Questo servizio è offerto da molte famiglie chieresi. Per tutta la durata del concorso i concorrenti potranno essere ospitati gratuitamente nelle abitazioni di alcune generose famiglie. Questo servizio prevede il pernottamento, ma in generale tutto il resto è da considerarsi un extra. Il concorrente dovrà provvedere autonomamente ai pasti e dovrà rientrare a casa a seconda degli orari concordati con la famiglia. Inoltre è importante prendere visione del regolamento e rispettarlo, in modo da rendere più semplice e piacevole il periodo in famiglia. Questo è un servizio ha una disponibilità limitata, la precedenza si acquisisce in base alla data dell'iscrizione e del pagamento.
Da quest'anno si può fare online, compilando il modulo di iscrizione al concorso. La disponibilità del servizio è limitata e verranno prese in considerazione le richieste in ordine di iscrizione. Il pagamento della quota di iscrizione é un requisito tassativo per essere inseriti in questa lista.
Verrà reso pubblico un'orario di inizio delle audizioni per ogni categoria a circa una settimana dall'inizio della competizione. Quest'orario potrà subire modificazioni nei giorni a venire, per questo è obbligatorio presentarsi la mattina (h. 8.45) del giorno definito per l'audizione presso il Complesso San Filippo Via Vittorio Emanuele II n° 63 10023 Chieri TO
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl -
Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311