Concorsi

35° Concorso Internazionale per Giovani Musicisti 'Città di Barletta' 13 - 18 maggio 2025

#Tutti gli strumenti

Programma/Locandina/File

Livello intermedio

Musicisti

Dove si svolgerà

Barletta

Inizio:13-05-2025

Fine:18-05-2025

Scadenza Iscrizioni:30-04-2025


Breve descrizione

Il 35° Concorso Internazionale per Giovani Musicisti “Città di Barletta”
si svolgerà Live a Barletta nella splendida cornice del Teatro Comunale Curci con il seguente Calendario.
Il Premio Internazionale Giovani Solisti (archi, fiati e chitarra) e il Premio Internazionale Musica da Camera si svolgeranno dal 13 al 15 maggio 2025.
Il Premio Giovani Pianisti  e il Premio Internazionale di Composizione si svolgeranno dal 16 al 18 maggio 2025. 
Durante questi anni il Concorso è divenuto uno dei più importanti appuntamenti per le varie scuole musicali di tutto il mondo.
La passata Edizione ha visto la partecipazione di circa 300 partecipanti provenienti da ben 30 nazioni.
L’edizione 2025 avrà 4 Sezioni:
– Premio Internazionale Giovani Pianisti (pianoforte solo)
– Premio Internazionale Giovani Solisti (archi, chitarra e fiati)
– Premio Internazionale di Musica da Camera (duo, dal trio all’ensemble)
– Premio Internazionale di Composizione che prevede 3 Categorie :
per strumento solista (con o senza elettronica), da due a 4 esecutori  (con o senza elettronica) e acusmatica

Sono previsti Premi in denaro per oltre 10.000 Euro e 10 Concerti-Premio per i vincitori.
Il termine per inviare le iscrizioni è fissato al 30 aprile 2025.

Il Concorso è aperto ai giovani musicisti di tutto il mondo e durante gli anni precedenti abbiamo scoperto fantastici talenti musicali.


Regolamento

Regolamento

Art.1- BANDO DI CONCORSO

Il 35° Concorso Internazionale per Giovani Musicisti ‘Città di Barletta’ –  è organizzato da CULTURA E MUSICA G. CURCI - ETS di Barletta, in collaborazione e col Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Barletta, della Regione Puglia, del Ministero della Cultura - Dipartimento dello Spettacolo, allo scopo di valorizzare i giovani musicisti e di evidenziare il loro talento, arte e ispirazione, stimolando scambi culturali internazionali e promuovendo culturalmente e turisticamente il territorio.

Art.2 – PERIODO

Il Premio Internazionale Giovani Solisti (Archi – Fiati – Chitarra) e il Premio Internazionale di Musica da Camera si svolgeranno dal 13 al 15 maggio 2025.
Il Premio Internazionale Giovani Pianisti si svolgerà dal 16 al 18 maggio 2025.
La valutazione delle opere del Premio Internazionale Composizione sarà effettuata entro il 18 maggio 2025. Il Concorso è aperto ai musicisti di tutto il mondo.
Tutti i Concorsi si terranno presso il Teatro Curci in Corso V. Emanuele, 71 a Barletta.

Art. 3 – SEZIONI

Il Concorso si suddividerà in 4 Sezioni:
a)  Premio Internazionale Giovani Pianisti
b)  Premio Internazionale Giovani Solisti (Archi - Chitarra - Fiati)
c)  Premio Internazionale Musica da Camera (Duo - dal Trio all’ Ensemble)
d)  Premio Internazionale di Composizione

Art. 4 – PREMIO INTERNAZIONALE GIOVANI PIANISTI
Categoria Junior
per i nati dall’anno 2017 in poi.
Programma a scelta della durata massima di 5 min.

Categoria A
per i nati negli anni 2015 - 2016.
Programma a scelta della durata massima di 7 min.

Categoria B
per i nati negli anni 2013 - 2014.
Programma a scelta della durata massima di 10 min.

Categoria C
per i nati negli anni 2011 - 2012.
Programma a scelta della durata massima di 12 min.

Categoria D
per i nati negli anni 2009 - 2010.
Programma a scelta della durata massima di 15 min.

Categoria E
per i nati negli anni 2006 - 2007 - 2008.
Programma a scelta della durata massima di 20 min.

Categoria F
per i nati negli anni  2001 - 2002 - 2003 – 2004 - 2005.
Programma a scelta della durata massima di 25 min.

Categoria G
per i nati negli anni 1993-94 -95 -96 - 97 - 98- 99- 2000  
Programma a scelta della durata massima di 30 min.

Art.5 – PREMIO INTERNAZIONALE GIOVANI SOLISTI ARCHI - FIATI – CHITARRA

Categoria Junior
per i nati dall’anno 2016 in poi.
Programma a scelta della durata massima di 5 min.

Categoria A
per i nati negli anni 2013 - 2014 - 2015.
Programma a scelta della durata massima di 8 min.

Categoria B
per i nati negli anni 2010 - 2011 - 2012.

Programma a scelta della durata massima di 10 min.

Categoria C
per i nati negli anni 2006 - 2007 – 2008 - 2009.
Programma a scelta della durata massima di 15 min.

Categoria D
per i nati negli anni 2001 - 2002 - 2003 – 2004 - 2005.
Programma a scelta della durata massima di 20 min.

Categoria E
per i nati dal 1993 al 2000.
Programma a scelta della durata massima di 25 min.

Art. 6- PREMIO INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA
- DUO – qualsiasi strumento o voce escluso i due pianoforti

Categoria A
per i nati dall’anno 2010 in poi.
Programma a scelta della durata massima di 10 min.

Categoria B
per i nati negli anni 2006 - 2007 – 2008 - 2009.
Programma a scelta della durata massima di 15 min.

Categoria C
per i nati negli anni 2001 - 2002 - 2003 - 2004 - 2005.
Programma a scelta della durata massima di 18 min.

Categoria D
per i nati negli anni 1995 - 96 - 97 - 98 – 99 - 2000.
Programma a scelta della durata massima di 20 min.

Categoria E
per i nati dal 1989 al 1994.
Programma della durata massima di 25 min.

- ENSEMBLE - qualsiasi strumento e/o voce dal Trio all’Ensemble
Categoria A
per i nati dall’anno 2010 in poi.
Programma a scelta della durata massima di 10 min.

Categoria B
per i nati negli anni 2006 - 2007 - 2008 - 2009.
Programma a scelta della durata massima di 15 min.

Categoria C
per i nati negli anni 2001 - 2002 - 2003- 2004 - 2005.
Programma a scelta della durata massima di 18 min.

Categoria D
per i nati negli anni 1995 - 96 - 97 – 98 – 99 - 2000.
Programma a scelta della durata massima di 20 min.

Categoria E
per i nati dal 1989 al 1994.
Programma della durata massima di 25 min.

N.B.: Nelle Categorie della Sezione di Musica da Camera (duo ed ensemble) è ammessa la partecipazione di elementi di età superiore a quella indicata, purchè la media dell’età di tutti i componenti non sia superiore a tale limite.
 

Art. 7- PREMIO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE
aperto a concorrenti di ogni nazionalità, senza limiti di età.

Una composizione inedita della durata massima di 10 minuti.

Ogni candidato potrà partecipare con una o più composizioni, per la stessa categoria o categorie diverse, in forma anonima.

Cat. A - Strumento solista (con o senza elettronica)
Cat. B - Da 2 a 4 esecutori (con o senza elettronica)
Cat. C - Acusmatica

Per le categorie A e B l'organico strumentale a disposizione è il seguente:

1 Chitarra

1 Clarinetto

1 Flauto o Ottavino (1 esecutore)

1 Oboe

1 Sax soprano, contralto, tenore o baritono (1 esecutore)

1 Pianoforte

1 Tastiera, Keyboard Sampler o Midi Keyboard

2 Violini

1 Viola

1 Violoncello

1 Contrabbasso

L'eventuale elettronica potrà essere su supporto o live e dovrà essere stereo.

Per la categoria C, la composizione acusmatica dovrà essere stereo.

Per le categorie A e B, i compositori dovranno inviare via mail a concorsobarletta@culturaemusica.it:

- Un primo file PDF contenente la partitura anonima e contrassegnata da un motto;

- Un secondo file PDF contenente il modulo di iscrizione compilato e firmato e la ricevuta di pagamento della tassa di partecipazione;

- Nel corpo della mail potrà essere indicato un eventuale link a una simulazione o registrazione in formato MP3 del pezzo inviato (il link dovrà rimanere attivo fino alla data di svolgimento del concorso). L'invio della registrazione o simulazione è consigliato per i pezzi senza elettronica, obbligatorio per quelli con elettronica.

Per la categoria C:

- Un link senza scadenza (Dropbox, Google Drive, Mega, Pcloud o simili) al file audio della composizione. Lo stesso dovrà essere nominato nella maniera seguente: Motto – Titolo della composizione, senza riferimento alcuno al nome del compositore;

-  File PDF contenente il modulo di iscrizione compilato e firmato e la ricevuta di pagamento della tassa di partecipazione, allegato alla mail.

Art. 8 - NORME COMUNI

I Concorrenti possono iscriversi a una Categoria superiore alla loro età e partecipare a più Sezioni del Concorso, ma non a più Categorie all’interno della stessa Sezione (eccetto che per la Composizione). Il minutaggio massimo stabilito per ciascuna Categoria, mentre non obbliga i Concorrenti a raggiungerlo, dà facoltà alla Commissione di interrompere l’esecuzione qualora superi i limiti previsti. E’ facoltà della Commissione far ripetere o interrompere le esecuzioni qualora lo ritenga opportuno.

Art.9 – AUDIZIONI

I Concorrenti saranno ammessi alle prove in ordine alfabetico. Il Calendario delle prove delle singole Categorie sarà reso noto in tempo utile. Tutte le prove saranno pubbliche. Le Audizioni, le Serate di Premiazione e il Concerto finale si terranno presso il Teatro Comunale Curci – Corso Vittorio Emanuele, 71 – Barletta, dove sarà altresì ubicata la Segreteria del Concorso per la registrazione e le informazioni. I Concorrenti sono tenuti a informarsi sul sito www.culturaemusica.it ovvero presso la Segreteria dell’Associazione riguardo il giorno, l’ora e la Sede della propria Audizione. I ritardatari potranno essere ammessi solo a insindacabile giudizio della Giuria, prima della chiusura del Verbale relativo alla loro Categoria. Prima della propria Audizione, i Concorrenti dovranno consegnare alla Giuria un Documento d’identità e copia dei Brani da eseguire.

 

Art. 10 – CALENDARIO

Le Audizioni si terranno secondo il seguente Calendario provvisorio:

Premio Internazionale Giovani Solisti
Chitarra                                         13 maggio 2025
Fiati                                              13 maggio 2025
Archi                                             14 maggio 2025

Premio Internazionale di Musica da Camera
Duo                                               15 maggio 2025
Ensemble                                      15 maggio 2025

Concerto Primi assoluti e Premi Speciali
Archi – Fiati – Chitarra e Musica da Camera
15 maggio 2025

Premio Internazionale Giovani Pianisti
Pianoforte    16 – 17 - 18 maggio 2025
Concerto Primi assoluti e Premi Speciali Pianoforte
18 maggio 2025

Premio Internazionale di Composizione
Valutazione opere             18  maggio 2025
 
N.B.: Il presente Calendario potrebbe essere modificato in relazione al numero delle iscrizioni.

Art.11- COMMISSIONE

La Commissione Giudicatrice sarà composta da musicisti di provata esperienza. E' membro di diritto il Presidente dell’Associazione e/o un suo Delegato. Per tutte le norme di incompatibilità si fa riferimento alla

C.M. Min.Tur. e Spett. n.2 dell’11-8-89 art.16. I Commissari esprimono il proprio voto a scrutinio segreto in centesimi; la media sarà calcolata aritmeticamente escludendo il voto più alto e il più basso. E’ facoltà del Presidente di arrotondare i punteggi.

Art.12-PUNTEGGI

Il vincitore assoluto per ciascuna Categoria è il Concorrente che ha riportato il punteggio più alto e non inferiore a 98/100. Primi classificati sono i Concorrenti che hanno riportato un punteggio non inferiore a 95/100; secondi classificati quelli con un punteggio non inferiore a 90/100; terzi quelli con un punteggio non inferiore a 85/100; meritori con un punteggio non inferiore a 80/100; idonei con un punteggio non inferiore a 60/100. I vincitori dovranno esibirsi gratuitamente, secondo il Programma predisposto dall’Associazione, nelle Serate di Premiazione e/o nel Concerto finale, pena l’annullamento del relativo Premio. I concorrenti non potranno vantare alcuna pretesa economica per le registrazioni audio e/o video relative ad ogni fase del Concorso e dei Concerti di Premiazione. Tali registrazioni resteranno di proprietà esclusiva dell'Associazione Curci per qualsiasi utilizzazione. Non potranno altresì essere effettuate riprese, registrazioni o foto dei Concorrenti durante tutto il Concorso, se non tramite espressa autorizzazione dell’Associazione. Il primo Premio Assoluto è indivisibile. Su tutti i Premi saranno effettuate le ritenute di legge.

Art.13 – PREMI

Premio Internazionale Giovani Pianisti
- A ciascun Primo Premio Assoluto delle Categorie Junior - A - B:            100 Euro e diploma.

- A ciascun Primo Premio Assoluto delle Categorie C - D:                        200 Euro e diploma.

- Al Primo Premio Assoluto della Categoria E:                                         250 Euro e diploma.

- Al Primo Premio Assoluto della Categoria F:                                         350 Euro e diploma.

- Al Primo Premio Assoluto della Categoria G:                                         500 Euro e diploma.

Premio Internazionale Giovani Solisti Archi - Chitarra - Fiati
- A ciascun Primo Premio Assoluto delle Categorie Junior - A - B:              100 Euro e diploma.

- A ciascun Primo Premio Assoluto delle Categorie C - D :                         200 Euro e diploma.

- Al Primo Premio Assoluto della Categoria E :                                          350 Euro e diploma.

Premio Internazionale di Musica da Camera Duo - Ensemble
- A ciascun Primo Premio Assoluto della Categoria A - B                            150 Euro e diploma.

- A ciascun Primo Premio Assoluto della Categoria C :                                250 Euro e diploma.

- A ciascun Primo Premio Assoluto della Categoria D :                                300 Euro e diploma.

- A ciascun Primo Premio Assoluto della Categoria E :                                 500 Euro e diploma. Premio Internazionale di Composizione

-  A ciascun primo premio Assoluto delle Categorie A-B-C

- 200 Euro, diploma ed esecuzione del Brano in una tra le Stagioni Musicali di Cultura e Musica G. Curci - ETS, Beathoven o Soundiff.

La Direzione artistica si riserva, per le composizioni vincitrici:di registrare, pubblicare e diffondere digitalmente il brano (nella sua interezza o sotto forma di estratti) sul canale YouTube, sui canali social e sul sito web di Cultura e Musica G. Curci – ETS.
- Ai restanti classificati primi, secondi e terzi di ogni categoria di esecuzione e di composizione:

Diploma con classificazione e punteggio.
- Ai restanti classificati di ogni categoria di esecuzione:

Diploma con classificazione e punteggio.
- A ciascun insegnante con allievi primi classificati verrà rilasciata attestazione relativa

 
Art.14 - PREMI SPECIALI ‘Direzione Artistica’
Premio ‘Scuole Nazionali’ di 100 Euro e Diploma

-alla migliore esecuzione di un brano di un compositore della stessa nazione del partecipante

Premio ‘Bach’ di 100 Euro e Diploma
-alla migliore esecuzione di un brano di J. S. Bach

Premio ‘Virtuosità’ di 100 Euro e Diploma
-alla migliore esecuzione di un brano o di uno studio virtuosistico

Premio ‘Sonata Classica’ di 100 Euro e Diploma
-alla migliore esecuzione di una Sonata classica

Premio ‘Musica Contemporanea’ di 100 Euro e Diploma
-alla migliore esecuzione di un brano scritto dal 1960 ad oggi

Premio ‘Musica Romantica’ di 100 Euro e Diploma
-alla migliore esecuzione di un brano del periodo romantico

Art.15 - CONCERTI PREMIO

Sono previsti 10 Concerti-Premio, che la Direzione Artistica si riserva di assegnare ai vincitori assoluti che si saranno distinti durante il Concorso, corrispondendo il solo rimborso spese, offerti da varie Associazioni e Istituzioni.

Art.16 - ALTRI PREMI SPECIALI

Premio "Claudio Ceschini"
Al miglior sassofonista del Concorso: Diploma Speciale

Premio "W. A. Mozart"
Al più giovane concorrente classificato fino al terzo posto: Diploma Speciale

Premio "M. Clementi"
All’insegnante col maggior numero di allievi premiati: Diploma Speciale

  

Art.17 – QUOTE DI ISCRIZIONE

1- Pianoforte - Archi - Chitarra - Fiati (cat. Junior - A - B)      40 Euro
2- Pianoforte - Archi - Chitarra - Fiati (cat. C - D)                  50 Euro
3- Pianoforte (cat. E - F - G) Archi - Chitarra - Fiati (cat. E)    60 Euro
4- Duo - Ensemble (cat. A - B)                                             60 Euro
5- Duo - Ensemble (cat. C – D)                                            70 Euro
6-  Duo - Ensemble (cat. E)                                                 80 Euro
7-  Composizione (cat. A - B - C)                                          50 Euro

Le Quote di Iscrizione per Duo e Ensemble si intendono complessive, qualsiasi sia il numero dei componenti i gruppi partecipanti.

I Solisti che intendono fruire del pianista accompagnatore del Concorso dovranno inviare una ulteriore quota di 30 euro (cat. Junior e A) o di 40 euro (cat.B) o di 50 euro (cat. C) o di 60 euro (cat. D-E) e copia dei brani da eseguire insieme alla domanda di iscrizione. 

Art.18 - DOMANDA DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione possono essere compilate su apposito modulo predisposto dall’Organizzazione o su copia di esso.

I partecipanti possono utilizzare il modulo on-line presente sul sito (eccetto che per la sezione di Composizione) o scaricarlo in formato pdf dal sito www.culturaemusica.it

Per informazioni si possono utilizzare i seguenti contatti:

tel/fax (+39) 0883 528026 cell (+39) 380 3454431 (dalle ore 9,30 alle ore 12,30 dei giorni feriali) Sito www.culturaemusica.it

E-mail concorsobarletta@culturaemusica.it
Facebook www.facebook.com/concorsobarletta

Le domande, con la ricevuta della Quota di Iscrizione relativa, vanno inviate in una delle seguenti modalità:

a)  con il modulo on-line presente sul sito www.culturaemusica.it (ad esclusione della Sez. Composizione)

b)  via e-mail (completa di tutti gli allegati) concorsobarletta@culturaemusica.it 

entro il termine del 30 aprile 2025. 

La Quota di Iscrizione, non restituibile, va versata :

a)  tramite Paypal mediante l'apposito modulo alla pagina www.culturaemusica.it/paypal.html

oppure

b)  con Bonifico bancario c/o

BDM Banca S.P.A. - Filiale di Barletta - via Ferdinando d’ Aragona n. 173 - 76121 Barletta (Bt)

c/c n. 1000866 ABI 05424 CAB 41350 CIN D
intestato a

Cultura e Musica G. Curci - ETS
IBAN: IT33 D054 2441 3500 0000 1000 866 SWIFT - BIC : BPBAIT3BXXX
Tutte le spese bancarie e/o postali sono a carico del concorrente. La quota d'iscrizione non è restituibile.

Art.19 - NORME FINALI

L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione integrale e incondizionata delle Norme contenute nel presente Regolamento. Per eventuali controversie è competente il Foro di Trani e valido il testo italiano.


Sezioni

L’edizione 2025 avrà 4 Sezioni:

– Premio Internazionale Giovani Pianisti (pianoforte solo)
– Premio Internazionale Giovani Solisti (archi, chitarra e fiati)
– Premio Internazionale di Musica da Camera (duo, dal trio all’ensemble)

con categorie dalla Junior alla G


– Premio Internazionale di Composizione (senza limiti di età)
che prevede 3 Categorie :
per strumento solista (con o senza elettronica), da due a 4 esecutori (con o senza elettronica) e acusmatica


Premi

Sono previsti Premi per 10.000 euro e 10 concerti.

Premio Internazionale Giovani Pianisti
- A ciascun Primo Premio Assoluto delle Categorie Junior - A - B:            100 Euro e diploma.

- A ciascun Primo Premio Assoluto delle Categorie C - D:                             200 Euro e diploma.

- Al Primo Premio Assoluto della Categoria E:                                                   250 Euro e diploma.

- Al Primo Premio Assoluto della Categoria F:                                                   350 Euro e diploma.

- Al Primo Premio Assoluto della Categoria G:                                                  500 Euro e diploma.

Premio Internazionale Giovani Solisti
Archi - Chitarra - Fiati
- A ciascun Primo Premio Assoluto delle Categorie Junior - A - B:            100 Euro e diploma.

- A ciascun Primo Premio Assoluto delle Categorie C - D :                            200 Euro e diploma.

- Al Primo Premio Assoluto della Categoria E :                                                  350 Euro e diploma.

Premio Internazionale di Musica da Camera Duo - Ensemble
- A ciascun Primo Premio Assoluto della Categoria A - B                              150 Euro e diploma.

- A ciascun Primo Premio Assoluto della Categoria C :                                   250 Euro e diploma.

- A ciascun Primo Premio Assoluto della Categoria D :                                  300 Euro e diploma.

- A ciascun Primo Premio Assoluto della Categoria E :                                   500 Euro e diploma.

Premio Internazionale di Composizione

-  A ciascun primo premio Assoluto delle Categorie A-B-C

- 200 Euro, diploma ed esecuzione del Brano in una tra le Stagioni Musicali di Cultura e Musica G. Curci - ETS, Beathoven o Soundiff.
La Direzione artistica si riserva, per le composizioni vincitrici:

di registrare, pubblicare e diffondere digitalmente il brano (nella sua interezza o sotto forma di estratti) sul canale YouTube, sui canali social e sul sito web di Cultura e Musica G. Curci – ETS.
- Ai restanti classificati primi, secondi e terzi di ogni categoria di esecuzione e di composizione:

Diploma con classificazione e punteggio.
- Ai restanti classificati di ogni categoria di esecuzione:

Diploma con classificazione e punteggio.
- A ciascun insegnante con allievi primi classificati verrà rilasciata attestazione relativa

 

 
Art.14 - PREMI SPECIALI ‘Direzione Artistica’
Premio ‘Scuole Nazionali’ di 100 Euro e Diploma

-alla migliore esecuzione di un brano di un compositore della stessa nazione del partecipante

Premio ‘Bach’ di 100 Euro e Diploma
-alla migliore esecuzione di un brano di J. S. Bach

Premio ‘Virtuosità’ di 100 Euro e Diploma
-alla migliore esecuzione di un brano o di uno studio virtuosistico

Premio ‘Sonata Classica’ di 100 Euro e Diploma
-alla migliore esecuzione di una Sonata classica

Premio ‘Musica Contemporanea’ di 100 Euro e Diploma
-alla migliore esecuzione di un brano scritto dal 1960 ad oggi

Premio ‘Musica Romantica’ di 100 Euro e Diploma
-alla migliore esecuzione di un brano del periodo romantico

 

Art.15 - CONCERTI PREMIO

Sono previsti 10 Concerti-Premio, che la Direzione Artistica si riserva di assegnare ai vincitori assoluti che si saranno distinti durante il Concorso, corrispondendo il solo rimborso spese, offerti da varie Associazioni e Istituzioni.

Art.16 - ALTRI PREMI SPECIALI

Premio "Claudio Ceschini"
Al miglior sassofonista del Concorso: Diploma Speciale

Premio "W. A. Mozart"
Al più giovane concorrente classificato fino al terzo posto: Diploma Speciale

Premio "M. Clementi"
All’insegnante col maggior numero di allievi premiati: Diploma Speciale

Organizzatore

Cultura e Musica G. Curci - ETS


Via Pietro Mascagni, 1, 76121 Barletta BT, Italia

Facebook
Sito Web

3803454431

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--