Livello base
Docenti
Inizio:02-05-2019
Fine:04-05-2019
Scadenza Iscrizioni:31-03-2019
L'Assessorato alla Cultura e la Scuola Civica di Musica del Comune di Pieve Emanuele, che da oltre 35 anni promuovono lo studio e la diffusione della cultura musicale, sono lieti di invitare i Vostri alunni al 3° Concorso per "Giovani Musicisti" che avrà luogo presso il Comune di Pieve Emanuele nelle date del 2,3,4 maggio 2019.
Sulla scia del grande successo della prima e della seconda edizione, svoltasi ogni anno con oltre 500 partecipanti iscritti da oltre 15 scuole, stiamo organizzando la terza edizione del Concorso per "Giovani Musicisti".
La partecipazione al concorso, oltre a valorizzare lo studio di uno strumento, darà agli alunni una ulteriore occasione formativa volta a promuovere l’aggregazione e il piacere di fare musica assieme.
Concorso “per giovani Musicisti”
Comune di Pieve Emanuele
anno 2019 - 3° Edizione
REGOLAMENTO
Art.1 L’ Associazione “L’Armonia”, in collaborazione con la Scuola Civica di Musica di Pieve Emanuele e l’Amministrazione Comunale del Comune di Pieve Emanuele, bandisce la 3° Edizione del Concorso “per giovani Musicisti" - Comune di Pieve Emanuele anno 2019.
Art.2 II concorso, dedicato a studenti di età compresa tra i 5 e i 20 anni, si svolgerà a Pieve Emanuele (MI) dal 02 al 04 maggio 2019 presso il Sala Consigliare del Comune di Pieve Emanuele (Via Viquarterio, 1 (20090) Pieve Emanuele - Mi); secondo il calendario pubblicato dal 19-4-2019 e comunicato via e-mail alle scuole partecipanti.
Art.3 II concorso si articola in Sezioni in base alla scuola frequentata e in Fasce d'età in base all'età dei concorrenti.
3.1 Sezioni: 1. scuola secondaria di primo gr. ad indirizzo musicale - fasce d'età B-C-D
2. scuole di musica, Cori e bande giovanili -fasce d'età A-B-C-D-E
3.2 Fasce d'età: A. Nati dopo il 2007
B. sc.sec. di primo grado ad ind.musicale classe 1^ (nati nel 2007 — 12 anni)
C. sc.sec. di primo grado ad ind.musicale classe 2^ (nati nel 2006 — 13 anni)
D. sc.sec. di primo grado ad ind.musicale classe 3^ (nati nel 2005 — 14 anni)
E. Nati prima del 2005 e dopo il 1999
3.3 Categorie; Cat 1. Solisti *
Cat 2. Pianoforte a 4 mani
Cat 3. Formazioni piccole (dal duo al quintetto)
Cat 4. Formazioni da 6 a 15 elementi
Cat 5. Formazioni oltre i 15 elementi
Cat 6. Cori
*I Solisti, tranne I pianisti, potranno avvalersi di proprio un accompagnatore che non sarà valutato dalla commissione (non fornito dall’organizzazione del concorso)
3.4 Categorie; Per Formazioni e Gruppi costituiti da allievi di fasce d'età diversa si considera la media dell'età dei vari componenti alla data del 30/4/19, eventualmente con arrotondamenti per eccesso.
3.5 Per Formazioni e Gruppi è ammessa la partecipazione del Docente con funzione di Direttore.
3.6 Per la Cat 1 è ammessa la partecipazione aggiuntiva del Docente come accompagnatore.
3.7 II numero effettivo degli alunni iscritti definisce l'inserimento nella categoria.
Art.4 Ogni candidato può partecipare a più di una categoria. La rinuncia del gruppo o di alcuni elementi singoli non implica la restituzione della quota d'iscrizione.
Art.5 La commissione giudicatrice sarà composta da Docenti di chiara fama i cui nomi saranno resi noti prima dell'inizio delle prove. Il giudizio della commissione è insindacabile, inappellabile e definitivo; sarà espresso mediante votazioni in centesimi. Qualora non fossero riscontrati i requisiti necessari richiesti, la commissione avrà la facoltà di non assegnare i premi.
5.1 La commissione sarà costituita da almeno tre Docenti.
Art.6 I concorrenti, al momento della prova, dovranno presentare alla commissione 2 copie dei brani da eseguire.
Art.7 La commissione giudicatrice potrà chiedere ai candidati di eseguire tutto o parte del programma; inoltre, qualora si rendesse necessario, potrà riascoltare alcuni concorrenti facendogli ripetere la prova.
Art.8 Tutte le prove sono aperte al pubblico. In caso di riprese audio/video effettuate durante il concorso per scopi promozionali, i partecipanti non avranno diritto ad alcun compenso.
Art. 9 Si accettano a pieno titolo le iscrizioni delle scuole italiane che partecipano con un minimo di 2 audizioni oppure con almeno una rappresentanza di un gruppo di minimo 10 allievi.
9.1 L'Organizzatore si riserva di accettare un numero di iscrizioni compatibile con le esigenze organizzative: in caso di esubero, farà fede il timbro postale apposto sulla busta d'adesione o la data di presentazione alla segreteria.
Art.10 Le schede di iscrizione dovranno essere inviate entro il 31 Marzo 2019 al seguente indirizzo:
3° Edizione del Concorso di Musica "Città di Pieve Emanuele per giovani Musicisti".
c/o Ufficio Cultura, Comune di Pieve Emanuele Via Viquarterio 1, 20090 PIEVE EMANUELE (MI)
opp tramite posta certificata all’indirizzo mail: associazione_larmonia@pec.it e in copia a loris.peverada@gmail.com
Per informazioni riguardanti la consegna dei moduli d'iscrizione:
tel. 02 90788203 Sig.ra Luisella Venturelli; tel. 02 90788206 Dott.ssa Emanuela Vesi;
Per informazioni:
cell. 347 7907240 M°Loris Peverada
Le domande, compilate sul modulo allegato, dovranno essere corredate da:
a. Elenco dei partecipanti con firma del Dirigente Scolastico e timbro della scuola
(per le scuole secondarie di primo grado).
Firma del direttore artistico (per le scuole di musica e cori)
(per i gruppi indicare lo pseudonimo del gruppo stesso, età dei singoli componenti, strumenti ed età media)
b. Programma scelto per l'esecuzione specificando le durate parziali e complessive
c. Ricevuta del versamento delle quote d'iscrizione
d. Dati anagrafici dei partecipanti
e. Nominativo, recapito telefonico ed e-mail degli insegnanti e/o del docente referente
f. Dichiarazione per il trattamento dei dati personali (firma del Dir.Scol. in calce al modulo d'iscrizione)
g. Indirizzo, numeri di telefono/fax, indirizzo e-mail della scuola
Art.11 Programma: libero.
11.1 Durata massima: Cat. 1-2-3 max. 5 minuti; Cat. 4-5-6 max. 7 minuti.
11.2 Il minutaggio massimo stabilito, mentre non obbliga i Concorrenti a raggiungerlo, dà facoltà alla Commissione di interrompere l'esecuzione qualora superi i limiti previsti.
11.3 Non è richiesta l'esecuzione a memoria.
Art.12 Quote di iscrizione € 5,00 per partecipante
I versamenti dovranno essere cumulativi per tutta la scuola ed effettuati a mezzo bonifico sul conto
IBAN IT32 J076 0101 6000 0003 9953 203 intestato a COMUNE DI PIEVE EMANUELE, Pieve Emanuele (MI)
Causale: Iscrizione Concorso Musicale- nominativo/i del/i concorrente/i e scuola.
12.1 E' previsto il rimborso della quota solo nel caso descritto nell'Art.9.1.
12.2 Le scuole interessate alla ricevuta del versamento cumulativo devono farne richiesta scritta all'iscrizione.
Art.13 I dati personali raccolti attraverso le domande d'iscrizione saranno utilizzati dall'Organizzatore esclusivamente per gli scopi inerenti il Concorso e verranno trattati nel rispetto della normativa vigente.
Art.14 Premi
Ai concorrenti di ogni Categoria (un solo premio ad ogni gruppo Cat. 3-4-5-6):
con votazione da 95 a 100 centesimi: attestato di 1° premi;
con votazione da 90 a 94 centesimi: attestato di 2° premio;
con votazione da 85 a 89 centesimi: attestato di 3° premio;
con votazione da 80 a 84 centesimi: attestato di 4° classificato;
A tutti i concorrenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione con l'indicazione del punteggio conseguito.
14.1 Graduatoria scuole.
Ad ogni premio conseguito da ciascuna esecuzione sarà assegnato un punteggio secondo il seguente criterio:
I Premio con Lode Punti 7
I Premio (96-100/100) Punti 5
II Premio (91-95/100) Punti 3
III Premio (86-90/100) Punti 1 tranne 86/100 (0 Punti)
Il punteggio complessivo di ogni scuola sarà determinato dalla somma dei punteggi risultanti dalle singole esibizioni.
Alle prime tre scuole di ogni Sezione verrà rilasciato un Diploma.
14.2 Oltre ai precedenti premi, aventi valore simbolico, L’Associazione L’Armonia istituisce 5 PREMI IN DANARO PER ACQUISTO MATERIALE CHE SERVIRÀ ALL’AMPLIAMENTO DELL’ATTIVITA’ MUSICALE
I premi alle scuole saranno così assegnati:
1° Premio: € 500
2° Premio: € 400
3° Premio: € 300
Saranno destinati alle tre scuole che avranno raggiunto la votazione maggiore come da art. 14.1
Sono altresì istituiti altri due premi che saranno attribuiti dalla commissione
Miglior Coro (Assoluto): € 150
Miglior Orchestra (Assoluta): € 150
14.3 L’organizzazione e le scuole premiate (come da art 14.1) concorderanno la data per la serata/concerto
nella quale avverranno le premiazioni previa l’esibizione dei candidati (solisti o gruppi) che hanno concorso per tale premio. Il programma verrà concordato con le scuole.
Art.15 Tutte le spese di viaggio, vitto e alloggio, sono a carico dei partecipanti. Le scuole e i partecipanti dovranno provvedere personalmente agli strumenti, agli accompagnatori, alla sorveglianza delle scolaresche, ai leggii e ai poggiapiedi. Particolari esigenze tipo sistema audio di riproduzione basi musicali ed altro saranno comunque a carico dei partecipanti. L'organizzazione del Concorso mette a disposizione alcune aule della Scuola Civica di Musica sita in via delle Magnolie, 1 in Pieve Emanuele.
Art. 16 Gli organizzatori non saranno responsabili di furti o danni a strumenti o ad altri oggetti di proprietà dei candidati nonché agli arredi e alle attrezzature presso i luoghi delle esibizioni. I partecipanti al concorso devono essere coperti dall'assicurazione della scuola che li iscrive; la firma del Dirigente Scol. ed il timbro della scuola apposti sulla domanda d'iscrizione attestano anche tale copertura assicurativa.
Art.17 L’Associazione “L’Armonia” non è responsabile d'incidenti a persone e/o cose né durante il viaggio né per tutta la durata del concorso e non assume alcuna responsabilità per eventuali danni fisici e morali verso cose o persone da parte degli iscritti.
Il Comune di Pieve Emanuele mette a disposizione dei concorrenti un pianoforte a coda e gli spazi adeguati per l’esibizione; Altre necessità saranno a cura dei concorrenti.
L’iscrizione al Concorso implica l'accettazione totale ed incondizionata del presente regolamento.
L’Associazione “L’Armonia” declina ogni responsabilità civile e morale verso gli iscritti al Concorso. Essi sono personalmente responsabili della loro integrità fisica e morale durante il soggiorno e negli spostamenti.
Ai sensi dell'Art. 1 O della L. n° 675/96 sulla "Tutela dei dati personali", LAssociazione SilVer informa che i dati forniti all' atto dell'iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative ali' Associazione e che, ai sensi dell'Art. 13 della succitata Legge, il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati oppure opporsi al suo utilizzo.
Art.18 In caso di necessità, la direzione artistica si riserva di apportare modifiche al presente regolamento, informando tempestivamente le scuole che presentano i candidati. L'iscrizione al concorso comporta l'accettazione incondizionata del regolamento e delle eventuali modifiche apposte.
Art.3 II concorso si articola in Sezioni in base alla scuola frequentata e in Fasce d'età in base all'età dei concorrenti.
3.1 Sezioni: 1. scuola secondaria di primo gr. ad indirizzo musicale - fasce d'età B-C-D
2. scuole di musica, Cori e bande giovanili -fasce d'età A-B-C-D-E
3.2 Fasce d'età: A. Nati dopo il 2007
B. sc.sec. di primo grado ad ind.musicale classe 1^ (nati nel 2007 — 12 anni)
C. sc.sec. di primo grado ad ind.musicale classe 2^ (nati nel 2006 — 13 anni)
D. sc.sec. di primo grado ad ind.musicale classe 3^ (nati nel 2005 — 14 anni)
E. Nati prima del 2005 e dopo il 1999
3.3 Categorie; Cat 1. Solisti *
Cat 2. Pianoforte a 4 mani
Cat 3. Formazioni piccole (dal duo al quintetto)
Cat 4. Formazioni da 6 a 15 elementi
Cat 5. Formazioni oltre i 15 elementi
Cat 6. Cori
*I Solisti, tranne I pianisti, potranno avvalersi di proprio un accompagnatore che non sarà valutato dalla commissione (non fornito dall’organizzazione del concorso)
3.4 Categorie; Per Formazioni e Gruppi costituiti da allievi di fasce d'età diversa si considera la media dell'età dei vari componenti alla data del 30/4/19, eventualmente con arrotondamenti per eccesso.
3.5 Per Formazioni e Gruppi è ammessa la partecipazione del Docente con funzione di Direttore.
3.6 Per la Cat 1 è ammessa la partecipazione aggiuntiva del Docente come accompagnatore.
Art.14 Premi
Ai concorrenti di ogni Categoria (un solo premio ad ogni gruppo Cat. 3-4-5-6):
con votazione da 95 a 100 centesimi: attestato di 1° premi;
con votazione da 90 a 94 centesimi: attestato di 2° premio;
con votazione da 85 a 89 centesimi: attestato di 3° premio;
con votazione da 80 a 84 centesimi: attestato di 4° classificato;
A tutti i concorrenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione con l'indicazione del punteggio conseguito.
14.1 Graduatoria scuole.
Ad ogni premio conseguito da ciascuna esecuzione sarà assegnato un punteggio secondo il seguente criterio:
I Premio con Lode Punti 7
I Premio (96-100/100) Punti 5
II Premio (91-95/100) Punti 3
III Premio (86-90/100) Punti 1 tranne 86/100 (0 Punti)
Il punteggio complessivo di ogni scuola sarà determinato dalla somma dei punteggi risultanti dalle singole esibizioni.
Alle prime tre scuole di ogni Sezione verrà rilasciato un Diploma.
14.2 Oltre ai precedenti premi, aventi valore simbolico, L’Associazione L’Armonia istituisce 5 PREMI IN DANARO PER ACQUISTO MATERIALE CHE SERVIRÀ ALL’AMPLIAMENTO DELL’ATTIVITA’ MUSICALE
I premi alle scuole saranno così assegnati:
1° Premio: € 500
2° Premio: € 400
3° Premio: € 300
Saranno destinati alle tre scuole che avranno raggiunto la votazione maggiore come da art. 14.1
Sono altresì istituiti altri due premi che saranno attribuiti dalla commissione
Miglior Coro (Assoluto): € 150
Miglior Orchestra (Assoluta): € 150
Loris Peverada Vedi Profilo
Gianfranco Scafidi Vedi Profilo
Francesca Crotti Vedi Profilo
Giuseppe Lapalorcia Vedi Profilo
Stefano Peverada Vedi Profilo
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl -
Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311