Concorsi

6^ edizione Concorso Internazionale di Composizione Corale su testi di padre Turoldo

#Composizione

Livello intermedio

Musicisti

Dove si svolgerà

Sedegliano

Inizio:11-02-2025

Fine:01-10-2025

Scadenza Iscrizioni:01-10-2025


Breve descrizione

Il “Centro Studi padre David Maria Turoldo”, bandisce la 6^ edizione del Concorso Internazionale di composizione corale su testi di Padre David Maria Turoldo con lo scopo di stimolare la creatività musicale e incentivare la divulgazione della sua opera poetica e spirituale.


Regolamento

Art. 1 - Finalità

Il “Centro Studi padre David Maria Turoldo”, bandisce la 6^ edizione del Concorso Internazionale di composizione corale su testi di Padre David Maria Turoldo con lo scopo di stimolare la creatività musicale e incentivare la divulgazione della sua opera poetica e spirituale.

Art. 2 – Condizioni e partecipazione

Al concorso possono partecipare compositori di qualsiasi nazionalità e cittadinanza senza limiti di età. Ogni candidato potrà partecipare con una sola composizione per ciascuna categoria (effettuando distinte iscrizioni, utilizzando motti diversi e tassa di iscrizione per ciascuna composizione inviata). Le composizioni dovranno essere interamente originali, mai pubblicate, né eseguite o incise, né premiate o segnalate in altri concorsi. A tal proposito il compositore sarà tenuto a compilare una scheda di autocertificazione nella quale dichiarerà quanto detto precedentemente.

Il vincitore di un premio nell’edizione 2024 non potrà presentare proprie composizioni nella medesima sezione. I segnalati nell'edizione 2024 potranno partecipare liberamente a tutte le categorie.

Tutto il materiale dovrà essere perfettamente leggibile, pena l’esclusione dal concorso ad insindacabile giudizio della commissione giudicatrice.

 

Art. 3 – Sezioni e Modalità di partecipazione

Il concorso si articolerà in:

Sez. A

Composizione di un brano per coro a voci pari (femminili o maschili) o a voci miste a cappella della durata massima di 5/6 minuti.

Sez. B

Composizione di un brano per coro di voci bianche (da 2 a 4 voci) con accompagnamento obbligatorio di pianoforte. Il brano dovrà avere durata minima di 3 e massima di 6 minuti. Si consiglia di mantenersi nell’estensione La3 – Fa5.

Sez. C

Composizione di un brano ad uso liturgico. La composizione dovrà pervenire in duplice versione: per assemblea (una voce) e organo e per coro a 3/4 voci miste e organo (ad uso della schola cantorum). La durata massima dovrà tener conto del contesto liturgico per il quale il compositore deciderà di destinarlo (ingresso, offertorio, comunione, congedo). La destinazione del brano dovrà venire obbligatoriamente indicata dal compositore, pena l’esclusione dal concorso. Il grado di difficoltà esecutiva dovrà essere commisurato al contesto a cui l’opera è destinata (assemblea liturgica o schola cantorum). Si consiglia di mantenersi nell’estensione Si3 – Re5.

Sulle partiture non dovrà figurare alcun nome, né firma, ma solo un “motto”, sigla o pseudonimo, che non faccia alcun riferimento al compositore e al contenuto della composizione.

Lo stesso “motto” dovrà apparire nella scheda di iscrizione appositamente compilata, in cui saranno presenti le generalità del compositore e i recapiti necessari per ogni comunicazione da parte della segreteria del concorso.

È gradito l’invio del file Midi o mp3 della partitura in oggetto al concorso, in particolar modo per la categoria C.

I testi per le tre categorie sono stati scelti da un’apposita commissione e sono disponibili nell’allegato “Testi per concorso 2025”, dove è anche indicata la categoria per la quale ciascun testo può essere elaborato.

I testi dei salmi e degli inni andranno utilizzati nella loro integrità mentre i testi poetici potranno essere utilizzati anche in modo parziale, purché il significato non venga stravolto.

Non sono ammesse libere aggiunte, pena l'esclusione dal concorso.

Fanno fede i testi allegati al presente bando.

Art. 4 – Iscrizione e modalità d'invio

La partitura dovrà essere inviata in formato pdf alla segreteria del concorso entro e non oltre le ore 24.00 del 1° ottobre 2025 al seguente indirizzo: concorso.centrostudituroldo@gmail.com

Allegata alla partitura si dovrà accludere:

-      modello di domanda debitamente compilato;

-      copia di un documento di identità;

-      curriculum vitae del compositore;

-      ricevuta della tassa di iscrizione di € 25,00 da versare sul conto intestato a:

Centro Studi padre David Maria Turoldo ODV

IBAN IT78 Z086 3163 7510 0000 1011 897 COD BIC CCRTIT2TTER

causale: Concorso Composizione Turoldo 2025 - nome e cognome – sezione…

La quota d’iscrizione non è rimborsabile.

Art. 5 – La giuria e valutazioni

La valutazione degli elaborati sarà affidata ad una apposita commissione così costituita:

M° Paolo Ugoletti, compositore; – Presidente
M° Elisabetta Brusa, compositrice;
M° Domenico Clapasson, compositore, direttore di coro e medaglia d’oro del Presidente della Repubblica per i lavori su padre David Maria Turoldo;
Mons. Vincenzo De Gregorio, membro della consulta nazionale per la liturgia e consultore del Dicastero per il culto divino;
M° Detlef Dörner, compositore e organista, Kappel Meister a Stoccarda;
M° Julieta Kubik, docente di canto all’Accademia di Lubiana e direttrice di coro;
M° Alessandro Drigo, direttore di coro e delegato dell’Unione delle Società Corali Italiane del Friuli Venezia Giulia;
 

La giuria si riunirà entro il 10 novembre 2025 per valutare tutti gli elaborati pervenuti. In seguito, il 22 novembre 2025 (o in una data prossima in occasione degli eventi che verranno organizzati nell’anniversario della nascita di padre Turoldo), sarà comunicato l'esito sul sito www.centrostudituroldo.it.

I vincitori, e gli eventuali segnalati, dovranno far pervenire tutte le partiture secondo le indicazioni e le scadenze che verranno comunicate dalla Segreteria del Concorso.

La giuria valuterà senza preclusioni stilistiche, sulla base preferenziale delle qualità artistiche e dell’attinenza della musica al testo. Ogni giudizio della commissione è inappellabile.

Art. 6 – Premi

Ciascun vincitore delle sezioni A, B e C riceverà un premio di 500 €.

Il premio per la categoria A sarà offerto dall’Unione delle Società Corali del Friuli Venezia Giulia.

Ciascuna composizione sarà edita con regolare contratto editoriale e sarà eseguita nel Concerto di Premiazione che verrà organizzato nella primavera del 2026 in collaborazione con l’Unione delle Società Corali del Friuli Venezia Giulia, ricevendo la massima divulgazione.

La giuria ha la facoltà di segnalare eventuali brani per la pubblicazione.

In caso di premi assegnati ex aequo gli importi verranno suddivisi in parti uguali tra i premiati. I premi, a giudizio insindacabile della Giuria, potranno non essere assegnati.

Tutte le decisioni della Giuria sono insindacabili.

Art. 7 – Regole finali

La domanda di partecipazione al Concorso implica l'accettazione incondizionata da parte del concorrente di tutte le norme stabilite dal presente regolamento. In caso di controversie farà fede il testo del regolamento pubblicato sul sito www.centrostudituroldo.it

L’Ente organizzatore si riserva, per cause di forza maggiore, di apportare modifiche al regolamento o di revocare il Concorso o singole categorie dello stesso.

In caso di contestazioni sarà competente il Foro di Udine.

 


Sezioni

Sez. A

Composizione di un brano per coro a voci pari (femminili o maschili) o a voci miste a cappella della durata massima di 5/6 minuti.


Sez. B

Composizione di un brano per coro di voci bianche (da 2 a 4 voci) con accompagnamento obbligatorio di pianoforte. Il brano dovrà avere durata minima di 3 e massima di 6 minuti. Si consiglia di mantenersi nell’estensione La3 – Fa5.

Sez. C

Composizione di un brano ad uso liturgico. La composizione dovrà pervenire in duplice versione: per assemblea (una voce) e organo e per coro a 3/4 voci miste e organo (ad uso della schola cantorum). La durata massima dovrà tener conto del contesto liturgico per il quale il compositore deciderà di destinarlo (ingresso, offertorio, comunione, congedo). La destinazione del brano dovrà venire obbligatoriamente indicata dal compositore, pena l’esclusione dal concorso. Il grado di difficoltà esecutiva dovrà essere commisurato al contesto a cui l’opera è destinata (assemblea liturgica o schola cantorum). Si consiglia di mantenersi nell’estensione Si3 – Re5.

 


Premi

Ciascun vincitore delle sezioni A, B e C riceverà un premio di 500 €.

Il premio per la categoria A sarà offerto dall’Unione delle Società Corali del Friuli Venezia Giulia.

Ciascuna composizione sarà edita con regolare contratto editoriale e sarà eseguita nel Concerto di Premiazione che verrà organizzato nella primavera del 2026 in collaborazione con l’Unione delle Società Corali del Friuli Venezia Giulia, ricevendo la massima divulgazione.

La giuria ha la facoltà di segnalare eventuali brani per la pubblicazione.

In caso di premi assegnati ex aequo gli importi verranno suddivisi in parti uguali tra i premiati. I premi, a giudizio insindacabile della Giuria, potranno non essere assegnati.


Giuria

Paolo Ugoletti Vedi Profilo

Julieta Kubik Vedi Profilo

Domenico Clapasson Vedi Profilo

Detlef Dorner Vedi Profilo

Vincenzo De Gregorio Vedi Profilo

Elisabetta Brusa Vedi Profilo

Alessandro Drigo Vedi Profilo

Organizzatore


2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--