Concorsi

Concorso Talento Contemporaneo FVG , Trieste, terza edizione. Sezioni pianoforte, fisarmonica, Premio A. Piazzolla e composizioni di Tango Nuevo

#Pianoforte

Programma/Locandina/File

Livello avanzato

Studenti

Dove si svolgerà

Trieste

Inizio:27-06-2025

Fine:30-06-2025

Scadenza Iscrizioni:31-05-2025


Breve descrizione

Concorso Talento Contemporaneo FVG, terza edizione.

Concorso "Talento Contemporaneo F.V.G" anno 2025, è alla sua terza edizione. Organizzato dall' Associazione Culturale Punto Musicale, con una prima edizione nel 2023 presso il Castello di Colloredo di Monte Albano (UD), dal 2024 si svolge a Trieste, presso l'Auditorium della Casa della Musica e la Sala Luttazzi, Magazzino 26, Trieste, pur mantenendo anche il Castello di Colloredo quale sede per parte dei concerti dei vincitori. Il concorso è riservato a giovani pianisti, fisarmonicisti e bandoneonisti di ogni nazionalità. La partecipazione al Premio "A. Piazzolla" è destinata a solisti ed ensemble con un massimo di cinque elementi, con qualsiasi tipo di formazione fino ai 35 anni d'età (età media, riguardo gli ensemble); la sezione è dedicata alle composizioni di A. Piazzolla e a tutte le nuove composizioni e sperimentazioni di Tango Nuevo.

 

Trieste, Auditorium Casa della Musica e Sala Luttazzi, Magazzino 26, Porto Vecchio.

Dal 27 al 30 giugno 2025.

Iscrizioni entro il 31 maggio 2025.

Monte premi euro 7.000 in concerti ai primi classificati delle sezioni Pianoforte, Fisarmonica, Premio A. Piazzolla e composizioni di Tango Nuevo all'interno delle Stagioni Concertistiche Note del Timavo - Tango Da Pensare XXXVIII edizione, 2025, e XXXIX edizione, 2026.

Sul sito www.puntomusicale.org per info, Giurie, iscrizioni.

Info- English text on the site www.puntomusicale.org


Regolamento

Concorso TALENTO CONTEMPORANEO F.V.G.

e Premio "Astor Piazzolla" anno 2025

Terza edizione

 

Concorso "Talento Contemporaneo F.V.G" anno 2025, è alla sua terza edizione. Organizzato dall'Associazione Culturale Punto Musicale, con una
prima edizione nel 2023 presso il Castello di Colloredo di Monte Albano (UD), dal 2024 si svolge a Trieste, presso l'Auditorium della Casa della Musica
e la Sala Luttazzi, Magazzino 26, Trieste, pur mantenendo anche il Castello di Colloredo quale sede per parte dei concerti dei vincitori. Il concorso è
riservato a giovani pianisti, fisarmonicisti e bandoneonisti di ogni nazionalità. La partecipazione al Premio "A. Piazzolla" è destinata a solisti ed ensemble
con un massimo di cinque elementi, con qualsiasi tipo di formazione fino ai 35 anni d'età (età media, riguardo gli ensemble); la sezione è dedicata a
tutte le nuove composizioni e sperimentazioni di Tango Nuevo.

Lo scopo è quello di evidenziare e valorizzare il talento dei giovani artisti anche attraverso lo stimolo di scambi culturali internazionali, la promozione
del territorio che ospita il Concorso e ultimo, ma non ultimo, incoraggiare i giovani artisti a percorrere, in qualche forma, sentieri non ancora tracciati.

Il Concorso si terrà dal 27 al 30 giugno 2025, con scadenza delle iscrizioni il 31 maggio 2025

 

REGOLAMENTO

 

Art. 1. Bando di Concorso.

Il concorso è aperto a giovani musicisti, solisti o costituiti in ensemble, di nazionalità italiana e straniera.

 

Art. 2 . Sezioni, Categorie.

PRIMA COMMISSIONE, sezione pianistica.

Sezione I: Solisti Pianoforte - Categorie A, B, C, D, E, F, G, H.

SECONDA COMMISSIONE, sezione fisarmonica.

Sezione II: Solisti Fisarmonica - Categorie B, C, D, E, F, G, H.

TERZA COMMISSIONE, sezioni bandoneòn e il Premio Astor Piazzolla.

Sezione III: Solisti bandoneòn, "Premio Astor Piazzolla", riservato a solisti o formazioni di qualsiasi organico fino a cinque elementi - Categoria I.

 

 

CATEGORIE

SEZIONI I - II

Categoria A: per i nati dal 2018 in poi - Programma a scelta della durata massima di 8 minuti

Categoria B: per i nati negli anni dal 2015 al 2017 - Programma a scelta della durata massima di 10 minuti

Categoria C: per i nati negli anni dal 2012 al 2014 - Programma a scelta della durata massima di 10 minuti

Categoria D: per i nati negli anni dal 2009 al 2011 - Programma a scelta della durata massima di 15 minuti

Categoria E: per i nati negli anni dal 2006 al 2008 - Programma a scelta della durata massima di 15 minuti

Categoria F: per i nati negli anni dal 2002 al 2005 - Programma a scelta della durata massima di 20 minuti

Categoria G: per i nati negli anni dal 2001 al 2004 - Programma a scelta della durata massima di 20 minuti

Categoria H: adulti fino ai 35 anni - Programma a scelta della durata massima di 20 minuti

 

SEZIONE III Solisti bandoneòn, Premio Astor Piazzolla e composizioni di Nuevo Tango

Categoria I: Solisti ed ensemble fino a 5 elementi, fino ai 35 anni dÊetà (per gli ensemble, vale l'età media dei componenti). Programma, a scelta (composizioni
di A. Piazzolla ed esteso a qualsiasi composizione di Tango Nuevo) della durata massima di 15 minuti

 

Art. 3. Periodo

Le audizioni si svolgeranno a Trieste dal 27 al 30 giugno, presso l'Auditorium della Casa della Musica, via dei Capitelli, 3.

Il concorso si aprirà con il concerto inaugurale, previsto il 26 giugno presso la Sala Luttazzi, Magazzino 26, Trieste, dove avranno luogo anche alcuni
dei concerti previsti per i giovani talenti premiati dal concorso e i concerti dei vincitori assoluti.

 

Art. 4. Audizioni.

I Concorrenti saranno ammessi alle prove in ordine alfabetico. Il Calendario delle prove delle singole Categorie sarà reso noto entro il 15 giugno 2025.
Tutte le prove saranno pubbliche. I Concorrenti sono tenuti a informarsi sul sito www.puntomusicale.org riguardo il giorno e lÊora della propria Audizione.
I partecipanti dovranno presentarsi mezzÊora prima della propria audizione per lÊappello. I ritardatari potranno essere ammessi solo a insindacabile
giudizio della Giuria, prima della chiusura del Verbale relativo alla loro Categoria. Prima della propria Audizione, i Concorrenti dovranno
consegnare alla Giuria un documento dÊidentità e 3 copie dei Brani da eseguire.

 

Art. 5. Commissioni.

Le Giurie saranno composte da personalità del mondo musicale internazionale e i giudizi saranno insindacabili e inappellabili.

 

Art. 6. Eventuali registrazioni, trasmissioni radiofoniche o televisive delle prove non danno diritto ad alcun compenso.

 

Art. 7. Le spese di viaggio e soggiorno dei partecipanti e dei loro accompagnatori saranno a carico dei suddetti.

 

Art. 8. L'organizzazione non si assumerà la responsabilità di rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare ai concorrenti durante il corso
di tutta la manifestazione.

 

Art. 9. Punteggi, Serate di Premiazione.

Il vincitore assoluto per ciascuna Categoria è il Concorrente che ha riportato il punteggio più alto e non inferiore a 98/100. Primi classificati sono i
Concorrenti che hanno riportato un punteggio non inferiore a 95/100. Secondi classificati quelli con un punteggio non inferiore a 90/100. Terzi classificati
quelli con un punteggio non inferiore a 85/100.

A tutti i Concorrenti primi classificati, secondi classificati e terzi classificati, è previsto un premio e un Diploma di partecipazione. Per gli altri concorrenti
è previsto il Diploma di partecipazione.

° previsto un concerto conclusivo con la partecipazione degli artisti particolarmente distintisi.

Per i concorrenti vincitori assoluti delle tre sezioni che avranno ottenuto il punteggio assoluto più alto (comunque non inferiore a 98/100), sono previsti
concerti, retribuiti, già dal mese di agosto 2025 all'interno della Stagione Concertistica Note del Timavo - Tango da Pensare XXXVIII edizione, anno
2025-26, che verranno assegnati dalla Direzione del Concorso su indicazione delle varie commissioni giudicatrici.

 

Art. 10. Competenze.

Per quanto non stabilito nel presente regolamento la competenza a decidere è del Presidente delle varie commissioni al quale è anche demandata l'interpretazione
del regolamento stesso, sulla base del testo italiano.

 

Art. 11. Quote di Iscrizione.

Sezioni I - II: Pianoforte, Fisarmonica - Categorie A, B, C € 45,00

Sezioni I - II: Pianoforte, Fisarmonica - Categorie D, E, F, G, H € 65,00

Sezione III: Bandoneòn, Premio Astor Piazzolla - € 65,00 per i solisti, € 35,00 per ogni componente dei gruppi

 

Art. 12. Domanda dÊiscrizione.

La domanda di iscrizione può essere compilata su apposito modulo predisposto dall'Organizzazione o su copia di esso. I partecipanti possono scaricarlo
dal sito www.puntomusicale.org. La domanda, corredata di attestazione di pagamento della quota di iscrizione, va inviata via e-mail o consegnata alla
Segreteria del Concorso entro e non oltre il 31 maggio 2025. La quota di iscrizione può essere versata mediante bonifico bancario intestato a: Associazione
Culturale Punto Musicale – Via Carducci, 30 – 34125 Trieste - ITALIA Banca Cassa Rurale FVG, Filiale di Sistiana, le cui coordinate bancarie
sono: BIC/SWIFT-Code: CCRTIT2T96A,Codice IBAN:IT59B0862236460022000000871. CAUSALE: indicare Nome candidato – Sezione – Categoria
– Strumento. Tutte le spese bancarie e/o postali sono a carico del concorrente. La quota d'iscrizione non è restituibile. Nel caso di formazioni
con più strumenti è necessario effettuare un unico bonifico pari allÊimporto totale.

 

Art. 13. Norme comuni

Norme comuni I Concorrenti possono iscriversi a una Categoria superiore alla loro età e partecipare a più Sezioni del Concorso, ma non a più Categorie
all'interno della stessa Sezione. Il minutaggio massimo stabilito per ciascuna Categoria, mentre non obbliga i Concorrenti a raggiungerlo, dà facoltà
alla Commissione di interrompere l'esecuzione qualora superi i limiti previsti. E' facoltà della Commissione far ripetere o interrompere le esecuzioni
(qualora lo ritenga opportuno), o scegliere i brani da far eseguire. Non è richiesta lÊesecuzione a memoria. Il giudizio finale della giuria sarà in ogni
caso inappellabile.

Le commissioni saranno rese note e pubblicate sul sito www.puntomusicale.org entro il mese di aprile 2025.

 

Art. 14. Premio per gli insegnanti

All'insegnante che presenterà il maggior numero di premiati, Diploma dÊonore.

 

Art. 15. Norme Finali

Le organizzazione mette a disposizione dei concorrenti solo il pianoforte. I candidati dovranno munirsi di tutti quegli strumenti e accessori utili alla loro
prova. Le iscrizione al Concorso implica lÊaccettazione integrale e incondizionata delle norme contenute nel presente Regolamento.

 

REGOLAMENTO IN ITALIANO E INGLESE SUL SITO www.puntomusicale.org

 


Sezioni

Concorso musicale dedicato alle sezioni Pianoforte, Fisarmonica, Premio A. Piazzolla per ensemble fino a 5 elementi 


Premi

Monte premi euro 7.000 in concerti ai primi classificati delle sezioni Pianoforte, Fisarmonica, Premio A. Piazzolla e composizioni di Tango Nuevo all'interno delle Stagioni Concertistiche Note del Timavo - Tango Da Pensare XXXVIII edizione, 2025, e XXXIX edizione, 2026.

Sul sito www.puntomusicale.org per info, Giurie, iscrizioni.

Info- English text on the site www.puntomusicale.org

Organizzatore

Ass. Cult. Punto Musicale


Trieste

Facebook
Sito Web

3471174267

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--