Questa è solo un'anteprima dell'annuncio

L' annuncio non risulta più visibile perchè scaduto.

Corsi

Esperto in progettazione e conduzione di percorsi formativi in Informatica musicale per la scuola (II edizione)

Corso di Formazione

#Educazione Musicale

Programma/Locandina/File

Livello intermedio

80 ore

Docenti

Dove si svolgerà

Latina

Inizio:16-12-2017

Fine:14-04-2018

Scadenza Iscrizioni:25-11-2017


Breve descrizione

Esperto in progettazione e conduzione di percorsi formativi in Informatica musicale per la scuola - II edizione(a.a.2017-2018)

Il corso è a numero chiuso, potranno essere ammessi a frequentare massimo 14 persone.

 

Introduzione

Saper comporre non implica particolari abilità oltre quelle che tutti noi normalmente possediamo.

Ogni giorno rendiamo significanti (componiamo) gesti, parole e nessuno si sognerebbe di dire che per fare ciò sia necessario essere in possesso di particolari abilità mimiche o oratorie:  produciamo informazioni, con più o meno intenzioni comunicative, e ciò e sufficiente. Di tanto in tanto, componiamo anche con le immagini, con il disegno o la fotografia: anche ciò sembra abbastanza naturale.Tutti sappiamo fare uno schizzo qualsiasi o siamo in grado di azionare una fotocamera, senza la pretesa di voler per questo passare alla storia. Non in ultimo, componiamo anche con i cibi, poiché il "sapere" del "sapore", l'arte del saper associare, comporre i cibi, assume un diverso, ma egualmente rilevante, atteggiamento di considerazione in tutte le culture. Ma per la musica le cose sembrano andare differentemente. Il comporre musicale sembra dover implicare particolari abilità delle quali sarebbero in possesso solo pochi eletti e a prezzo di severi studi. Ovviamente niente di più falso. Il saper comporre con i suoni non implica(a livello di base) maggiori abilità di quelle che vengono richieste per comporre con parole, gesti, immagini ecc. Esistono competenze di base che ciascun essere umano possiede e che è in grado di esercitare con la massima naturalezza. Purtroppo la scuola non ci aiuta.  Ad eccezione dei Licei musicali, la musica scompare dai normali corsi dopo la terza media. Si insinua così l'idea della non essenzialità di una in-formazione musicale. E' abbastanza frequente imbattersi in disarmanti affermazioni, e per giunta pronunciate senza il benchè minimo senso di imbarazzo, quali: "chiedetemi di tutto, ma di musica…non capisco nulla". Nel linguaggio comune simili affermazioni trovano invece  una più difficile e imbarazzante legittimazione se riferite ad altre forme d'arte(anche se in definitiva il livello di incompetenza rimane il medesimo). L'attuale collocazione socioculturale della musica ne fa un bene prodotto, confezionato e distribuito da pochi per il consumo di molti a totale beneficio di quei pochi; di qui la necessità, comune anche ad altri discorsi culturali, di ricercare e  sperimentare altri progetti di circolazione.


Programma Completo

Destinatari

Chi può iscriversi?

Docenti  in servizio presso scuole di ogni ordine e grado in possesso di:

 1)      Competenze musicali certificate

 a.   Diploma in Didattica della Musica;

oppure

 b.   Diploma Accademico in Discipline Musicali di Primo o di Secondo Livello. Diploma Vecchio Ordinamento.

Potranno essere ammessi anche docenti a tempo determinato (con incarico annuale) in servizio nelle specifiche classi di concorso A32,ora AC03, e A77, ora A56 , o nella scuola primaria, purché in possesso di certificate competenze musicali

 2)      Sufficiente livello di competenze digitali nella gestione di software di registrazione e editing audio

 Il corso è a numero chiuso, potranno essere ammessi a frequentare massimo 14 persone. Il corso si avvierà con un minimo di 10 iscrizioni.

 

DOCENTI

MARTINA ARDIZZI (Università di Parma)

Il corpo dell’arte: una prospettiva neuroscientifica

 

MARIO BARONI (Università di Bologna)

Pedagogia e didattica dell’ascolto e dell’analisi  musicale (titolo provvisorio)

 

PAOLA CARBONE  (Università di Roma “La Sapienza”)

Creatività e memoria: a spasso con Mnemosyne tra miti, neuroscienze e psicoanalisi

 

FRANÇOIS DELALANDE (INA-GRM Parigi)

Ascoltare, trascrivere, analizzare le musiche senza note

 

MICHEL IMBERTY (Universitè de Paris X-Nanterre)

Le origini della musicalità umana

 

EMANUELE PAPPALARDO (Conservatorio”Ottorino Respighi”-Latina)

Laboratorio  di progettazione e conduzione di percorsi formativi in informatica musicale

 

Motivazioni:

La proposta di questo percorso di formazione nasce  dalle seguenti considerazioni:

•         La musica e le tecnologie sono due ambiti ai quali i giovani in generale sono fortemente interessati;

•         La musica e le tecnologie possono contribuire al rinforzo di capacità cognitive  attraverso lo sviluppo del pensiero critico e dell’apprendimento cooperativo;

•         il binomio musica-tecnologie favorisce l’acquisizione di fattori-chiave per il successo scolastico ed extrascolastico ovvero:

 

- aiuta a migliorare l’autostima e la creatività individuale;

- concorre ad aumentare il grado di socializzazione;

- contribuisce a sviluppare maggiore sensibilità e attenzione verso i processi di inserimento di alunni stranieri e diversamente abili.

Il presente Corso di formazione, proposto dal Dipartimento di Didattica della Musica del Conservatorio di Latina, intende sostenere la graduale evoluzione del sistema scolastico in linea con le importanti innovazioni che stanno modificando l’educazione e gli strumenti didattici, rispondendo ai seguenti obiettivi :

-          consentire l’acquisizione di alcune competenze specifiche, sufficienti alla progettazione e realizzazione di percorsi musicali transdisciplinari;

-          facilitare il rapporto degli insegnanti con le tecnologie digitali attraverso un prodotto di qualità, di impatto sulla didattica della musica e di altre discipline;

-          promuovere l’autoformazione e la formazione in rete degli insegnanti con strumenti multimediali(cd rom, internet etc…);

-          trasferire le competenze acquisite nell’ambito dei propri contesti lavorativi;

-          realizzare una serie di attività didattiche centrate sulla trasversalità dell’utilizzo del computer e della musica.

Metodologia

Tutti gli incontri si articoleranno in due fasi che solo per convenienza vengono così distinte:

-          potenziamento delle competenze specifiche per l’uso del computer con particolare

attenzione alla registrazione, editing, montaggio ed elaborazione di eventi sonori;

-          composizione, ascolto e analisi in gruppo di brani musicali mediante l’uso del computer;

Mezzi e strumenti 

Ciascun partecipante dovrà essere fornito di un pc portatile.

Le altre attrezzature saranno presenti in sede.

Il programma di editing ed elaborazione audio e i materiali bibliografici verranno forniti dal Conservatorio.

 

Struttura  del Corso

Il corso prevede un impegno complessivo  di 80 ore di formazione e si articola in due periodi:

1)      Primo periodo (dicembre 2017 – maggio 2018 )

 •  36 ore di formazione in presenza

 •  30 ore di seminari programmati tra aprile e maggio

 ( docenti: Martina Ardizzi, Paola Carbone, Mario Baroni, FranÇois Delalande, Michel Imberty)

 

2)      Secondo periodo ( settembre - novembre 2018)

 •  14 ore di formazione in presenza

 Le attività si svolgeranno di sabato  presso la sede del Conservatorio di Musica di Latina. Alcune date  prevederanno mattina e pomeriggio

 

Titoli rilasciati

A conclusione della frequenza di non meno dell’80% del monte ore e del superamento della verifica finale, consistente nella discussione di un elaborato prodotto dal corsista su una tematica di propria scelta, verranno rilasciati:

 -  Attestazione della frequenza

 -  Certificazione delle competenze

 - 10 Crediti formativi spendibili, prioritariamente, per l’iscrizione a corsi del  Conservatorio “Ottorino Respighi”.

 

Ammissione al Corso: modalità e scadenze

E’ necessario inviare via mail entro e non oltre il 25 novembre 2017 il modulo di AMMISSIONE allegato, compilato con cura in ogni sua parte. Entro il 7 dicembre verrà data comunicazione ai 14 docenti ammessi al Corso. Entro sette giorni dall’inizio degli incontri gli ammessi  saranno tenuti a regolarizzare l’ISCRIZIONE utilizzando l’allegato presente nel sito del Conservatorio.

Per stilare la  graduatoria degli ammessi si farà riferimento alla data di invio della domanda di AMMISSIONE.

 Il Corso è valido come Unità Formativa per la formazione in servizio del personale docente.

 

Costi

Il costo dell’intero Corso è di € 350 a cui aggiungere il costo della  marca da bollo di € 16

 

Calendario degli incontri (relativi alla prima fase del corso)

Dicembre  16
Ore  10-13; 15-18
Gennaio    13    
Ore  10-13; 15-18 
Gennaio    20
Ore  10-13; 15-18
Gennaio    27
Ore  10-13
Febbraio     3
Ore 10-13
Febbraio   17
Ore  10-13
Marzo         3
Ore 10-13
Marzo       17
Ore 10-13
Aprile       14
Ore 10-13
 

 Aprile 21 (seminario Paola Carbone)

Maggio 5 (seminario FranÇois Delalande) - 12 (seminario Martina Ardizzi)-19 (seminario Michel Imberty) -26 (seminario Mario Baroni)

 

Per informazioni  

Emanuele Pappalardo  320 0631484

pappalardo.emanuele@libero.it

 

Segreteria didattica del Conservatorio: Maria Saralli  0773 664173

 

 

 

 

 

Cos’è?

Il laboratorio si articola in due fasi che solo per comodità formale vengono qui distinte nel fare le due fasi si influenzeranno reciprocamente:

 

1) Consolidare le proprie abilità  specifiche di base per l’uso del calcolatore con   

     particolare  attenzione alla registrazione , editing, montaggio ed elaborazione di eventi

     sonori.

2) Composizione, ascolto e analisi di brani musicali mediante l’uso del calcolatore

 

Programma:

*     installazione del software

*     consolidare le proprie abilità  nella gestione di file audio già forniti dal docente.

*     consolidare le proprie abilità  nella registrazione di eventi della più svariata natura e della loro gestione tramite  calcolatore

*   acquisire competenze nella progettualità compositiva di base. Ciò vuol dire incominciare a comporre(letteralmente: mettere insieme) eventi sonori in base ad un progetto esplicitato e valutare(in gruppo) la pertinenza della composizione finale in relazione al progetto

*   condurre esperienze di acquisizione, editing e composizione nei propri contesti lavorativi e discuterne i risultati nel laboratorio

*   ascolto e analisi collettiva di brani di autori del ‘900 che hanno fatto uso di suoni concreti e/o elettronici per ricavarne spunti di riflessione da concretizzarsi in altrettanti lavori originali

 

Quanto detto fin qui riguarda le competenze acquisibili a breve termine.

Tuttavia il laboratorio getta le premesse affinchè a lungo termine si possano  acquisire:

•    buona capacità di osservazione

•    buona capacità di auto osservazione

•    capacità di sospendere il giudizio e mutare il proprio punto di vista per esaminare la situazione sotto prospettive diverse

•    capacità  di  cogliere  i  diversi  significati  di  un  particolare  in  situazioni  contestuali diverse

•     capacità di astrazione

•     capacità di traduzione(ricontestualizzazione, ossia , capacità di cambiare la forma di un  enunciato  affinché  mantenga  il  significato  originale  quando  lo  si  porta  in  un contesto diverso)

•    capacità di verbalizzazione adeguata

•    assenza di difese troppo radicalmente strutturate

•      disponibilità al processo di trasformazione dal quale scaturiscono i propri  

         strumenti professionali

 

 


Professori

Martina Ardizzi Vedi Profilo

Paola Carbone Vedi Profilo

Francois Delalande Vedi Profilo

Mario Baroni Vedi Profilo

Michel Imberty Vedi Profilo

Emanuele Pappalardo Vedi Profilo

Organizzatore

Conservatorio di Musica Ottorino Respighi di Latina


Via Ezio, 04100 Latina LT, Italia

Sito Web

3200631484

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--