
Inizio:10-09-2017
Fine:14-09-2017
Scadenza Iscrizioni:31-07-2017
Masterclass di clavimbaloe basso continuo
Docente GIOVANNI TOGNI
I punti centrali di tale lavoro toccheranno in maniera analitica i seguenti argomenti:
Repertorio italiano per tastiera, problematiche relative all’ornamentazione italiana, denominazione con significato differente tra vari autori di alcuni effetti musicali (acciaccatura, mordente, false), fonti a volte concordanti e a volte discordanti relative al mondo continuistico, gli albori della scuola dei Partimenti, graduale consapevolezza del legame armonico tra i vari gradi della scala, la varietà degli strumenti a tastiera probabilmente in uso in Italia alla luce delle attuali conoscenze, conoscenza in Italia del mondo francese e conoscenza in Francia del mondo italiano.
Per i partecipanti che intendano lavorare anche sul basso continuo è consigliato di preparare almeno due tempi di una Sonata a basso solo di Bernardo Pasquini
Tutti gli iscritti alle Masterclass possono usufruire degli ingressi gratuiti alle conferenze e concerti del Festival Barocco Alessandro Stradella nel periodo delle Masterclass (10-14 settembre)
Concerto
 10 settembre 19:00  Viterbo, Teatro dell’Unione
 È SÌ BELLA LA LUCE DEL DÌ
 Le arie per contralto di Alessandro Stradella
 ENSEMBLE MARE NOSTRUM
 XAVIER SABATA controtenore
 SIMONE VALLEROTONDA arciliuto e chitarra barocca
 DANIEL ZAPICO tiorba
 ANDREA BUCCARELLA clavicembalo e organo
 ANDREA DE CARLO viola da gamba
Conferenza
 11 settembre 19:00 Nepi, Sala Nobiliare
 L’ESPRESSIONE MUSICALE DEGLI AFFETTI ‘SACRI’ NEGLI ORATORI DI ALESSANDRO STRADELLA
 Prof. ANDREA GARAVAGLIA
Università di Fribourg (Svizzera)
  
 Concerto
 11 settembre 20:30 Nepi, Chiesa di S. Tolomeo
 DIVERSO
 L’influenza romana nella tiorba e la chitarra spagnola nel XVII° secolo
 Musiche di G. Sanz, H. Kapsberger, A. M. Bartolotti, F. Corbetta, A. Corelli
 DANIEL ZAPICO tiorba
 PABLO ZAPICO  chitarra barocca
 Conferenza
 12 settembre 19:00 Nepi, Sala Nobiliare
 TI VEDO, TI SENTO, MI PERDO
 (in attesa di Stradella)
 M° Salvatore Sciarrino
 Concerto
 12 settembre 20:30   Nepi, Chiesa di S. Tolomeo
 UNA STORIA SENZA FINE
 Il consort di violini
 ENSEMBLE GAMMA.UT
SUSANNE SCHOLZ, SOFIJA KRSTESKA, ALIONA PIATROUSKAYA, GABRIELE TOSCANI
 violino soprano, alto, tenore e basso
Conferenza
 13 settembre 19:00 Nepi, Sala Nobiliare
 LA VIRTÙ IN CORTE : BERNARDO PASQUINI (1637-1710)
 (Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2016)
 di Arnaldo Morelli
 presenta il volume
 Prof. VALERIA DE LUCCA
(Università di Southampton)
 
  
 Concerto
 13 settembre 20:30  Nepi, Duomo
 LA VIRTÙ IN CORTE
 Musiche di B. Pasquini
 LUCA GUGLIELMI clavicembalo e organo
 
 Concerto
 14 settembre  20:30 Nepi, Chiesa di S. Tolomeo
 CONCERTO FINALE dei docenti e degli allievi delle Masterclass
 Cantate, arie con strumenti e musica strumentale di A. Stradella e altri compositori italiani del ‘600.
______________________________
GIOVANNI TOGNI
Giovanni Togni si è diplomato in clavicembalo, pianoforte e direzione di coro con massimo dei voti in tutte e tre le discipline, compiendo parallelamente studi in composizione e organo. Ha iniziato la conoscenza dei pianoforti storici frequentando l’insegnamento di Laura Alvini. Vincitore di concorsi italiani (Bologna 1993) ed europei (selezione ECBO, Parigi 1991) ha svolto attività di continuista (al cembalo e all’organo) con vari gruppi: Ensemble Concerto, Il Complesso Barocco, Accademia Bizantina, Ensemble Aurora, Ensemble Zefiro, l’Orchestra Barocca della Comunità Europea (ECBO), l’Orchestra RAI di Roma, l’Orchestra Mozart sotto la direzione di Claudio Abbado, e ha collaborato con Enti Lirici come il Massimo di Palermo e il Teatro dell’Opéra di Monte-Carlo. Ha suonato in prestigiosi festival italiani ed europei di musica antica e di musica da camera sia come solista sia in varie formazioni al clavicembalo e al fortepiano. Ha effettuato registrazioni per varie case discografiche tra cui Glossa, Brilliant, Dynamic, “Amadeus”, Deutsche Harmonia Mundi, EMI-Virgin, Deutsche Grammophone (Archiv Produktion), nonché per la RAI e per varie emittenti europee. E’ stato invitato in qualità di docente, relatore e membro di giuria presso numerose istituzioni italiane ed europee tra cui la fondazione G. Cini di Venezia e i Corsi Internazionali di musica antica di Urbino. E’ stato docente di Clavicembalo e Tastiere storiche presso i Conservatori di Cagliari e di Milano. Attualmente è docente per le medesime discipline presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como.
Il corso focalizzerà l’attenzione sul repertorio solistico e continuistico italiano dal 1650 al 1720 circa, periodo in cui si formarono ed ebbero modo di affermarsi Stradella, Corelli, Alessandro Scarlatti e Bernardo Pasquini. I partecipanti potranno portare anche repertori di altre scuole, sempre dello stesso periodo, per fare un raffronto sulle peculiarità stilistiche delle varie correnti musicali.
GIOVANNI TOGNI Vedi Profilo
01036 Nepi VT, Italia
Facebook3402389501
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311