Livello avanzato
60 ore
Studenti
Appassionati
Musicisti
Inizio:05-10-2025
Fine:12-10-2025
Scadenza Iscrizioni:21-09-2025
MASTERCLASS DI DIREZIONE D’ORCHESTRA TENUTA DAL MAESTRO ENNIO NICOTRA
DATE: 5 – 12 ottobre 2025
SEDE: Teatro Il Momento, via del Giglio 59, 50053 Empoli (FI)
ORGANIZZATORI:
• Associazione Il Contrappunto
• In collaborazione con Orchestra Toscana Classica
PRESENTAZIONE DEL CORSO
L’Associazione Il Contrappunto, in collaborazione con l’Orchestra Toscana Classica organizza la Masterclass di direzione d’orchestra tenuta dal M° Ennio Nicotra, un corso di perfezionamento in direzione d’orchestra secondo il “Metodo Musin”.
Il corso si svolge a Empoli ed è tenuto dal M° Ennio Nicotra, è rivolto a direttori professionisti, studenti avanzati di direzione, con spazio anche per uditori. Il percorso didattico offre competenze teoriche e pratiche non trattate nei corsi tradizionali. Il programma di studi si basa infatti sul “Metodo Musin”: Ilya Musin – leggendario insegnante russo (1904- 1999), del quale il Maestro Nicotra è stato allievo e assistente – ha sviluppato un metodo didattico specifico per l’apprendimento della tecnica direttoriale.
L’obiettivo del corso è quello di definire, sviluppare e perfezionare la tecnica direttoriale attraverso un’analisi approfondita con un duo pianistico, secondo il metodo della scuola di San Pietroburgo. Verranno analizzati la semantica del gesto e la comunicazione non verbale.
BIOGRAFIA DI ENNIO NICOTRA
Ennio Nicotra, nato a Palermo il 19 marzo 1963, è un direttore d’orchestra italiano di riconosciuta fama. Dopo aver completato gli studi al Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo nel 1989, ha ottenuto una borsa di studio che lo ha portato a San Pietroburgo, dove ha studiato direzione d’orchestra presso il Conservatorio “Nikolaj Rimskij-Korsakov” sotto la guida di Ilya Musin, uno dei più autorevoli maestri russi. Nel 2001 ha fondato la Ilya Musin Society, con l’obiettivo di diffondere in Occidente il “Sistema Musin”, considerato l’equivalente del metodo Stanislavskij per la direzione d’orchestra. Attraverso l’associazione, ha tenuto masterclass in Italia e all’estero, attirando studenti da tutto il mondo. Per rendere il metodo Musin più accessibile, tra il 2000 e il 2007 ha curato un adattamento del sistema, culminato nella pubblicazione del libro/DVD Introduzione alla tecnica della direzione d’orchestra secondo il sistema di Ilya Musin (Edizioni Curci, Milano, 2007), realizzato con il duo pianistico Canino-Ballista e tradotto nelle principali lingue europee Numerosi suoi allievi si sono affermati vincendo concorsi internazionali e ricoprendo incarichi stabili presso orchestre in Europa, America e Australia. Dal 2011 al 2018 è stato docente nei master di alto perfezionamento in Tecnica della Direzione d’Orchestra presso l’Università di Milano-Bicocca.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso ha una durata complessiva di 8 giorni per un totale di 60 ore di attività formativa, così articolate:
1. Lezioni teorico-pratiche
Ogni giornata prevede sessioni individuali e di gruppo per un totale di 8 ore dedicate allo studio approfondito
della tecnica direttoriale.
2. Masterclass con pianisti
Sei giornate di lezioni saranno dedicate allo studio con accompagnamento pianistico.
3. Esercitazioni con orchestra
Due giornate saranno dedicate alla direzione con l’Orchestra Toscana Classica, includendo la prova generale in
preparazione al concerto finale.
4. Programma: L.V.Beethoven - Sinfonia n.7 in La Magg. op. 92 e P.I. Tchaikovsky - Sinfonia n. 5 in mi min. op. 64
5. Concerto finale
Al termine del corso si terrà un concerto pubblico tenuto dagli allievi.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Il corso è rivolto a direttori professionisti e studenti avanzati di direzione di ogni età, con spazio anche per uditori.
Il numero massimo di partecipanti è 12.
ISCRIZIONE
Scadenza per la presentazione delle domande: 21 settembre 2025
Modalità di candidatura:
Le domande devono essere inviate all’indirizzo email ufficiale dell’Associazione Il Contrappunto:
info@associazioneilcontrappunto.com indicando nell’oggetto: "Masterclass di direzione d’orchestra tenuta dal M°
Ennio Nicotra – Empoli"
Le candidature saranno valutate in ordine di arrivo
Il corso sarà tenuto dal M° Ennio Nicotra, con il supporto di un duo pianistico professionale.
Documenti richiesti:
• Modulo di iscrizione
• Curriculum vitae e biografia
• Video dimostrativo (facoltativo ma fortemente consigliato)
COSTI E OSPITALITÀ
Costo di iscrizione: € 500
La quota di iscrizione non include spese di viaggio, vitto ed alloggio.
L’Associazione Il Contrappunto è disponibile a suggerire soluzioni abitative convenzionate nel centro di Empoli.DATI BANCARI
INTESTATARIO: ASSOCIAZIONE IL CONTRAPPUNTO
BANCA: Banca Cambiano 1884 S.p.A. – Agenzia di Empoli
IBAN - IT71F0842537830000031844947
CAUSALE: “MASTERCLASS NICOTRA” - NOME COGNOME
INVIARE L’ E-MAIL DI AVVENUTO VERSAMENTO.
INFORMAZIONI
EMAIL: info@associazioneilcontrappunto.com
TELEFONO: +39 3534799903
WEBSITE: https://www.associazioneilcontrappunto.com
ASSOCIAZIONE IL CONTRAPPUNTO
CF 91051070489 P.IVA 07092530489
SEDE LEGALE V. BISARNELLA 26, EMPOLI 50053 (FIRENZE - IT)
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl -
Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311