
Inizio:10-09-2017
Fine:14-09-2017
Scadenza Iscrizioni:31-07-2017
Masterclass di liuto
Docente SIMONE VALLEROTONDA
Il corso, aperto a principianti e professionisti, intende approfondire il repertorio per Tiorba, Arciliuto e Chitarra barocca del ‘600 e ‘700, con particolare attenzione ai liutisti e chitarristi di scuola romana. Parallelamente allo studio del repertorio solistico, verrà svolto un lavoro sul basso continuo e l’improvvisazione, collaborando con le classi degli altri corsi.
Tutti gli iscritti alle Masterclass possono usufruire degli ingressi gratuiti alle conferenze e concerti del Festival Barocco Alessandro Stradella nel periodo delle Masterclass (10-14 settembre)
Concerto
 10 settembre 19:00  Viterbo, Teatro dell’Unione
 È SÌ BELLA LA LUCE DEL DÌ
 Le arie per contralto di Alessandro Stradella
 ENSEMBLE MARE NOSTRUM
 XAVIER SABATA controtenore
 SIMONE VALLEROTONDA arciliuto e chitarra barocca
 DANIEL ZAPICO tiorba
 ANDREA BUCCARELLA clavicembalo e organo
 ANDREA DE CARLO viola da gamba
Conferenza
 11 settembre 19:00 Nepi, Sala Nobiliare
 L’ESPRESSIONE MUSICALE DEGLI AFFETTI ‘SACRI’ NEGLI ORATORI DI ALESSANDRO STRADELLA
 Prof. ANDREA GARAVAGLIA
Università di Fribourg (Svizzera)
  
 Concerto
 11 settembre 20:30 Nepi, Chiesa di S. Tolomeo
 DIVERSO
 L’influenza romana nella tiorba e la chitarra spagnola nel XVII° secolo
 Musiche di G. Sanz, H. Kapsberger, A. M. Bartolotti, F. Corbetta, A. Corelli
 DANIEL ZAPICO tiorba
 PABLO ZAPICO  chitarra barocca
 Conferenza
 12 settembre 19:00 Nepi, Sala Nobiliare
 TI VEDO, TI SENTO, MI PERDO
 (in attesa di Stradella)
 M° Salvatore Sciarrino
 Concerto
 12 settembre 20:30   Nepi, Chiesa di S. Tolomeo
 UNA STORIA SENZA FINE
 Il consort di violini
 ENSEMBLE GAMMA.UT
SUSANNE SCHOLZ, SOFIJA KRSTESKA, ALIONA PIATROUSKAYA, GABRIELE TOSCANI
 violino soprano, alto, tenore e basso
Conferenza
 13 settembre 19:00 Nepi, Sala Nobiliare
 LA VIRTÙ IN CORTE : BERNARDO PASQUINI (1637-1710)
 (Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2016)
 di Arnaldo Morelli
 presenta il volume
 Prof. VALERIA DE LUCCA
(Università di Southampton)
 
  
 Concerto
 13 settembre 20:30  Nepi, Duomo
 LA VIRTÙ IN CORTE
 Musiche di B. Pasquini
 LUCA GUGLIELMI clavicembalo e organo
 
 Concerto
 14 settembre  20:30 Nepi, Chiesa di S. Tolomeo
 CONCERTO FINALE dei docenti e degli allievi delle Masterclass
 Cantate, arie con strumenti e musica strumentale di A. Stradella e altri compositori italiani del ‘600.
________________________________________________________
SIMONE VALLEROTONDA
Nato a Roma nel 1983 ha iniziato gli studi musicali sulla chitarra classica. Affascinato dalla musica antica a 18 anni acquista un liuto senza minimamente saperlo suonare. Ha iniziato così a studiarlo con Andrea Damiani al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, dove si è diplomato col massimo dei voti. Ha successivamente conseguito il diploma di Master su Tiorba e Chitarra barocca con il massimo dei voti presso la “Staatliche Hochschule für Musik” di Trossingen, sotto la guida di Rolf Lislevand.
Si è laureato in Filosofia col massimo dei voti presso l’Università “Tor Vergata” di Roma e si è specializzato in Estetica col massimo dei voti e la lode, dedicandosi ai rapporti tra la musica del ‘700 e i Philosophes.
Nel 2011 è risultato miglior classificato, nella sezione solisti, al Concorso Internazionale di Liuto “Maurizio Pratola” e vincitore del concorso REMA (Rèseau Européen de Musique Ancienne) nella sezione musica da camera. È solista selezionato dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia.
 
 
 
 
Ha suonato nei teatri e nelle sale più prestigiose in USA, Australia, Sud America, Oriente, Europa, tra cui: Carnegie Hall di New York, Sydney Conservatorium, Teatro de la Ciudad a Città del Messico, Teatro Municipal di Santiago del Chile, Singapore Lyric Opera, Concertgebouw di Amsterdam, Wigmore Hall di Londra, Theater an der Wien, Theatre de Champs Élysées di Parigi, Casa da Musica di Oporto, Liszt Academy di Budapest, Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma e nei più importanti Festival tra cui: Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, Sferisterio Opera Festival, Lufthansa Festival of Baroque Music, Settimane Musicali di Stresa, Ravenna Festival, Festival di Beaune, Festival Ambronay, Musikefestspiele Potsdam, Festival di Bruges, Festival di Utrecht, Festival Hactus Humanus Danzig, Festival OperaRara Kracow, Poznan Festival Baroque.
Ha registrato per importanti emittenti radio e televisive quali: RAI, ABC, BBC, Mezzo, France Musique, Radio4, Arte, Polskie Radio, Kulturradio, RSI, Radio Classica, Radio Vaticana e ha inciso per Naïve, Sony, Erato, EMI, Decca, Amadeus, Brilliant, Aparthé, E Lucevan Le Stelle Records, Arcana Outhere Music.
Oltre alla sua attività di solista, collabora come continuista con vari ensembles tra cui: Modo Antiquo, Les Ambassadeurs, Imaginarium Ensemble, Mare Nostrum, Il Pomo d’Oro, Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Aperto anche alla sperimentazione, collabora con l’ensemble Soqquadro Italiano.
Insegna chitarra barocca al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna con cattedra a progetto.
Nel 2014 fonda “I Bassifondi“, suo ensemble con cui propone il repertorio per Chitarra, Tiorba e Liuto del ‘600 e ‘700 con il basso continuo.
SIMONE VALLEROTONDA Vedi Profilo
01036 Nepi VT, Italia
Facebook3402389501
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311