
Inizio:10-09-2017
Fine:14-09-2017
Scadenza Iscrizioni:31-07-2017
Masterclass di viola da gamba
Docente PAOLO PANDOLFO
La Musica come soggetto, la viola da gamba come strumento al suo servizio: lezioni individuali e di gruppo, brani di repertorio a scelta dei partecipanti, musica d’insieme per viole, rudimenti di improvvisazione sui bassi ostinati, elementi di tecnica strumentale. Aperto fino ad esaurimento dei posti disponibili a studenti di ogni livello ed età purché dotati del desiderio di migliorare e disposti a mettersi in discussione.
Tutti gli iscritti alle Masterclass possono usufruire degli ingressi gratuiti alle conferenze e concerti del Festival Barocco Alessandro Stradella nel periodo delle Masterclass (10-14 settembre)
Concerto
 10 settembre 19:00  Viterbo, Teatro dell’Unione
 È SÌ BELLA LA LUCE DEL DÌ
 Le arie per contralto di Alessandro Stradella
 ENSEMBLE MARE NOSTRUM
 XAVIER SABATA controtenore
 SIMONE VALLEROTONDA arciliuto e chitarra barocca
 DANIEL ZAPICO tiorba
 ANDREA BUCCARELLA clavicembalo e organo
 ANDREA DE CARLO viola da gamba
Conferenza
 11 settembre 19:00 Nepi, Sala Nobiliare
 L’ESPRESSIONE MUSICALE DEGLI AFFETTI ‘SACRI’ NEGLI ORATORI DI ALESSANDRO STRADELLA
 Prof. ANDREA GARAVAGLIA
Università di Fribourg (Svizzera)
  
 Concerto
 11 settembre 20:30 Nepi, Chiesa di S. Tolomeo
 DIVERSO
 L’influenza romana nella tiorba e la chitarra spagnola nel XVII° secolo
 Musiche di G. Sanz, H. Kapsberger, A. M. Bartolotti, F. Corbetta, A. Corelli
 DANIEL ZAPICO tiorba
 PABLO ZAPICO  chitarra barocca
 Conferenza
 12 settembre 19:00 Nepi, Sala Nobiliare
 TI VEDO, TI SENTO, MI PERDO
 (in attesa di Stradella)
 M° Salvatore Sciarrino
 Concerto
 12 settembre 20:30   Nepi, Chiesa di S. Tolomeo
 UNA STORIA SENZA FINE
 Il consort di violini
 ENSEMBLE GAMMA.UT
SUSANNE SCHOLZ, SOFIJA KRSTESKA, ALIONA PIATROUSKAYA, GABRIELE TOSCANI
 violino soprano, alto, tenore e basso
Conferenza
 13 settembre 19:00 Nepi, Sala Nobiliare
 LA VIRTÙ IN CORTE : BERNARDO PASQUINI (1637-1710)
 (Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2016)
 di Arnaldo Morelli
 presenta il volume
 Prof. VALERIA DE LUCCA
(Università di Southampton)
 
  
 Concerto
 13 settembre 20:30  Nepi, Duomo
 LA VIRTÙ IN CORTE
 Musiche di B. Pasquini
 LUCA GUGLIELMI clavicembalo e organo
 
 Concerto
 14 settembre  20:30 Nepi, Chiesa di S. Tolomeo
 CONCERTO FINALE dei docenti e degli allievi delle Masterclass
 Cantate, arie con strumenti e musica strumentale di A. Stradella e altri compositori italiani del ‘600.
_______________________________________________________________________________________________
PAOLO PANDOLFO
Inizia la ricerca nel campo della musica Rinascimentale e Barocca intorno al 1979 insieme al violinista Enrico Gatti ed al clavicembalista Rinaldo Alessandrini.
Studia poi viola da gamba con Jordi Savall alla Schola Cantorum Basiliensis in Svizzera.Nel 1982 diventa membro del gruppo di Savall, “Hesperion XX”, col quale incide dozzine di dischi e suona in tutto il mondo fino al 1990.
Nel 1990, dopo il successo delle sue prime registrazioni come solista succede come professore a Jordi Savall presso la prestigiosa Schola Cantorum Basiliensis, posto che occupa tuttora.
Da allora Paolo Pandolfo è una delle figure di rilievo del panorama della musica antica europea, e prosegue la sua attività di ricerca e concertistica che lo porta a suonare in tutto il mondo, principalmente come solista.
Dal 1993 incide per l’etichetta spagnola Glossa. Le sue registrazioni hanno sempre ottenuto i massimi riconoscimenti della critica internazionale, quali “Editor’s Choice” di Gramophone, “Choc” de Le Monde de la Musique, etc.
Viene invitato a suonare ed a tenere masterclasses in tutto il mondo, dal Giappone agli Usa a tutta l’Europa ed alla Russia.
Sforzo costante di Paolo Pandolfo é quello di costruire ponti tra passato e presente, per da un lato restituire il massimo di vitalità al repertorio antico, e dall’altro contribuire a porre le basi di un nuovo Rinascimento della musica colta occidentale.
PAOLO PANDOLFO Vedi Profilo
01036 Nepi VT, Italia
Facebook3402389501
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311