#Canto #Chitarra #Clarinetto #Corno #Fagotto #Flauto #Musica da camera #Oboe #Pianoforte #Sassofono #Tromba #Trombone #Tuba
Livello intermedio
Studenti
Docenti
Musicisti
Inizio:01-07-2025
Fine:06-07-2025
Scadenza Iscrizioni:10-06-2025
PERUSIA HARMONICA 2025 Competizione Musicale Internazionale con Prove di Bravura a punteggio, senza fasi eliminatorie, nelle sezioni solistiche di
Pianoforte
Fiati
Chitarra
Canto lirico
Musica da Camera (dal duo all’orchestra da camera).
Il Concorso si svolgerà a Perugia – Italia, presso la Sala Sant’Antonio Abate, Corso Bersaglieri 176
REGOLAMENTO
Art. 1 – Definizione
L'Associazione Culturale MusiCosmicaMente bandisce una
Competizione Musicale con Prove di Bravura a punteggio,
senza fasi eliminatorie, nelle sezioni solistiche di Pianoforte, Fiati, Chitarra, Canto lirico e Musica da Camera (dal duo all’orchestra da camera).
Il Concorso si svolgerà a Perugia – Italia, presso la Sala Sant’Antonio Abate, Corso Bersaglieri 176, secondo il seguente calendario:
1° luglio 2025
• Concorso Musica da Camera
• Canto Lirico – prove con pianista
2 luglio 2025
• Concorso Canto Lirico
• Concorso Canto Lirico – Premio Speciale Centenario “M. Ravel- E. Satie”
3 luglio 2025
• Concorso Chitarra
• Fiati - prove con pianista
4 luglio 2025
• Concorso Fiati
• Concorso Fiati – solo concorrenti Premio Speciale “C. Scarponi”
5 luglio 2025
• Concorso Pianoforte
• Concorso Pianoforte – Premio Speciale Centenario “M. Ravel”
6 luglio 2025
• Cerimonia di premiazione e Concerto dei primi classificati.
Gli orari di svolgimento verranno resi noti dopo il 10 giugno 2025 sul sito www.musicosmicamente.com.
Art. 2 – Requisiti
Il bando è rivolto a musicisti italiani e stranieri, di qualsiasi nazionalità.
§ I candidati, in ciascuna sezione, saranno suddivisi in categorie, a seconda degli anni d’età, che dovranno essere compiuti entro il 2025. Ogni concorrente potrà competere in una categoria superiore alla propria, non tenendo conto dell’anno di nascita.
Art. 3 – Tipologia di gara e svolgimento
La gara è strutturata in due Prove di Bravura, per tutte le sezioni e categorie (eccetto cat. A) e non prevede eliminatorie. Ogni concorrente avrà l'obbligo di esibirsi in tutte le prove.
I punteggi, in centesimi, assegnati ad ogni prova, saranno cumulati e contribuiranno al risultato finale, tramite una media ponderata.
• I partecipanti al Premio Speciale “M. Ravel”, riservato alle categorie C e D di Pianoforte e al Premio Speciale “M. Ravel – E. Satie”, riservato alla categoria D di Canto, sosterranno una relativa prova, con votazione a parte.
PIANOFORTE
Cat. A età massima 10 anni
Prova unica
– un programma a libera scelta della durata massima di 6’
Cat. B età massima 14 anni
1a Prova
– un programma a libera scelta della durata massima di 10’
2a Prova
- un brano di J. S.Bach, oppure il 1° tempo di una sonatina
Cat. C età massima 19 anni
1a Prova
– un programma a libera scelta della durata massima di 20’
2a Prova
- Il 1° tempo di una Sonata a libera scelta (senza ritornelli)
Cat. D età massima 35 anni
1a Prova
– un programma a libera scelta della durata massima di 25’
2a Prova
- Il 1° tempo di una Sonata a libera scelta (senza ritornelli)
• Premio Speciale “M. Ravel” Categorie C e D
- un brano a libera scelta del compositore.
FIATI (legni e ottoni)
Cat. B età massima 14 anni
1a Prova
– un programma a libera scelta della durata massima di 10’
2a Prova
- un brano composto per strumento solo
Cat. C età massima 19 anni
1a Prova
– un programma a libera scelta della durata massima di 15’
2a Prova
- un brano composto per strumento solo
Cat. D età massima 35 anni
1a Prova
– un programma a libera scelta della durata massima di 20’
2a Prova
- un brano composto per strumento solo
• Premio Speciale “Ciro Scarponi” per la Musica Contemporanea, Categorie C e D
- un brano per strumento solo, composto dopo il 1950.
CHITARRA
Cat. B età massima 14 anni
1a Prova
– un programma a libera scelta della durata massima di 6’
2a Prova
- uno studio a piacere
Cat. C età massima 19 anni
1a Prova
– un programma a libera scelta della durata massima di 15’
2a Prova
- uno studio a piacere
Cat. D età massima 35 anni
1a Prova
– un programma a libera scelta della durata massima di 20’
2a Prova
- uno studio a piacere
CANTO Lirico
Cat. C età massima 23 anni
1a Prova
– Un programma tratto dal repertorio di Opera della durata massima di 10’
2a Prova
- un brano sacro o da camera.
Cat. D senza limiti di età
1a Prova
– Un programma tratto dal repertorio di Opera della durata massima di15’
2a Prova
- un brano sacro o da camera.
• Premio Speciale Centenario “M. Ravel – E. Satie” Categorie C e D
un brano tratto dalle composizioni di Maurice Ravel o di Eric Satie
MUSICA da CAMERA (dal duo all’orchestra da camera)
Cat. F senza limiti di età
1a Prova
– Un programma a libera scelta della durata massima di 25’ (sono ammesse le trascrizioni)
2a Prova
- un breve brano composto dal 1900 ai giorni nostri (intero, o un solo movimento)
Art. 4 – Presentazione della domanda
I concorrenti potranno iscriversi al concorso entro il 10 giugno 2025, utilizzando il modulo
On Line direttamente sul sito https://www.musicosmicamente.com/:
• Categorie A – B – C - D-Modulo A,
• Categoria F Modulo B.
L’organizzazione mette a disposizione, su richiesta, il pianista accompagnatore; tale servizio comporta un supplemento , da versare contestualmente alla quota di iscrizione. I richiedenti dovranno allegare gli spartiti dei brani da accompagnare, nel modulo online.
Nel modulo online dovranno essere allegati i seguenti file:
1) fotocopia documento di identità o autocertificazione di nascita;
2) ricevuta del bonifico, (in mancanza della quale la candidatura non potrà essere accolta).
3) documento con elenco e dati dei componenti del gruppo (solo Musica da Camera)
4) foto artistica con il proprio strumento musicale (facoltativo)
5) copie dei brani per il pianista accompagnatore (se richiesto)
I dati contenuti nel documento di riconoscimento, saranno trattati nel rispetto delle norme vigenti in materia di privacy.
Art. 5 – Quota di partecipazione
Per la partecipazione alla competizione è necessario versare un importo, per quota associativa e spese di segreteria, non rimborsabile in alcun caso, salvo quanto indicato nell’art.10, secondo il seguente schema:
• Cat. A €25
• Cat. B €40 + € 25 per pianista (se richiesto)
• Cat. C €50 + € 35 per pianista (se richiesto)
• Cat. D €60 + € 45 per pianista (se richiesto)
• Cat. F _ duo €50 a persona
_ trio €45 a persona
_ quartetto €40 a persona
_ dal quintetto in poi €35 a persona, fino a un massimo di €200.
Il suddetto importo potrà essere versato in due modalità:
1. a mezzo bonifico bancario sul conto corrente intestato a Associazione Culturale Musicosmicamente (banca Crédit Agricole, Perugia - Via Campo Marte) al seguente IBAN: IT 31 S 06230 03004 000015435119 – BIC/Swift Code: CRPPIT2PXXX
2. via PayPal, cliccando sul seguente link http://PayPal.Me/perusiaharmonica, indicando nella causale “Concorso PERUSIA HARMONICA 2025” e nome e cognome del candidato.
Art. 6 – Premi
1° assoluto (con votazione di almeno 98/100):
Cat. A T-shirt Perusia Harmonica, medaglia e Diploma di merito
Cat. B T-shirt Perusia Harmonica, medaglia e Diploma di merito
Cat. C Borsa di studio di €300, medaglia e Diploma di merito
Cat. D Borsa di studio di €600, medaglia e Diploma di merito
Cat. F Borsa di studio di €700, medaglia e Diploma di merito
• 1°classificato: Medaglia e Diploma di merito
• 2° classificato : Medaglia e Diploma di merito
• 3° classificato: Medaglia e Diploma di merito
Per classificarsi al 1°, 2° o 3° posto, i concorrenti dovranno raggiungere il punteggio minimo di 80/100. Nel caso di ex-aequo, il premio verrà suddiviso. I Premi Speciali, nel caso di ex-aequo, verranno assegnati al più giovane.
• Il 6 luglio 2025 avrà luogo la premiazione dei concorrenti classificatisi al 1°, 2° e 3° posto e il concerto dei primi classificati e dei Premi Speciali, presso la Sala Sant’Antonio, in Corso Bersaglieri 167, per AGIMUS sezione di Perugia.
Art. 7 – Premi speciali
Verranno assegnati i sottoelencati Premi Speciali:
• Premio Speciale “Perusia Harmonica”, al miglior concorrente, nato nella regione Umbria.
• Premio Speciale Centenario “M. Ravel – E. Satie” , riservato alle categorie C e D di Canto lirico: al migliore esecutore di un brano di Ravel, o Satie sarà assegnata una borsa di studio, per partecipare gratuitamente ad una masterclass di Canto che verrà organizzata ad agosto 2025.
• Premio Speciale “M. Ravel” riservato alle Categorie C e D di Pianoforte: al vincitore sarà assegnata una borsa di studio di €200.
• Premio Speciale del pubblico assegnato a due concorrenti che parteciperanno all'edizione 2026 del Festival Green Music.
• Premio Speciale “Agimus Italia” , assegnato dalla Direzione Artistica della sezione perugina dell’ Associazione Giovanile Musicale, ad un gruppo della sezione Musica da Camera, che si esibirà in un concerto della Stagione Concertistica Agimus, nella primavera 2026.
• Premio Speciale “Ciro Scarponi” per la Musica Contemporanea , riservato esclusivamente ai concorrenti delle categorie C e D dei Fiati. Al vincitore verranno offerti una borsa di studio di €200 e un Concerto nella stagione 2026, organizzata da Musicosmicamente A.P.S..
• Premio Speciale “Un Week-end a Perugia”, una notte per due persone, offerta dal B&B Appartamento Loretta, nell’acropoli del centro storico, al miglior concorrente proveniente da fuori regione.
Art. 8 – Giurie
Le giurie saranno composte da Maestri di chiara fama, i cui nomi verranno pubblicati nel sito http://www.musicosmicamente.com . Il giudizio della giuria è insindacabile.
I giurati che abbiano in atto rapporti didattici con uno o più concorrenti, si asterranno dal partecipare alla valutazione degli stessi.
Art.9 – Norme sulla privacy
Ai sensi dell'Art.7 del Decreto legislativo n° 196/2003 “Testo unico sulla Privacy” e del GDPR del 25 maggio 2018, Musicosmicamente informa che i dati forniti all'atto dell'iscrizione saranno dalla stessa conservati e utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative all'Associazione e che il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati oppure opporsi al loro utilizzo. Nella scheda di adesione alla manifestazione i partecipanti maggiorenni e i genitori di concorrenti minorenni possono esprimere il consenso all’utilizzo da parte dell’Associazione del materiale fotografico, inviato per le prove concorsuali, a titolo di diffusione pubblicitaria della manifestazione stessa. La mancata indicazione verrà interpretata come consenso.
Art.10 Disposizioni finali
L’organizzazione si riserva il diritto di apportare al presente regolamento tutte le modifiche necessarie ad una migliore riuscita del concorso. Può inoltre decidere di annullare il concorso, o soltanto una o più sezioni e/o categorie, qualora cause indipendenti dalla propria volontà, ne impedissero il corretto svolgimento. In tali casi sarà cura dell’organizzazione darne tempestiva comunicazione agli eventuali iscritti, ai quali saranno interamente rimborsate le quote
d’ iscrizione.
Perugia, 8 maggio 2025 Associazione Culturale Musicosmicamente A.P.S.
sede legale: Perugia, via Madonna del Riccio 35/D
tel.: +39 3714907430
e-mail: musicosmicamente@musicosmicamente.com
sito web: http://www.musicosmicamente.com/
C.F.: 94172340542
PIANOFORTE
Cat. A età massima 10 anni
Prova unica
– un programma a libera scelta della durata massima di 6’
Cat. B età massima 14 anni
1a Prova
– un programma a libera scelta della durata massima di 10’
2a Prova
- un brano di J. S.Bach, oppure il 1° tempo di una sonatina
Cat. C età massima 19 anni
1a Prova
– un programma a libera scelta della durata massima di 20’
2a Prova
- Il 1° tempo di una Sonata a libera scelta (senza ritornelli)
Cat. D età massima 35 anni
1a Prova
– un programma a libera scelta della durata massima di 25’
2a Prova
- Il 1° tempo di una Sonata a libera scelta (senza ritornelli)
• Premio Speciale “M. Ravel” Categorie C e D
- un brano a libera scelta del compositore.
FIATI (legni e ottoni)
Cat. B età massima 14 anni
1a Prova
– un programma a libera scelta della durata massima di 10’
2a Prova
- un brano composto per strumento solo
Cat. C età massima 19 anni
1a Prova
– un programma a libera scelta della durata massima di 15’
2a Prova
- un brano composto per strumento solo
Cat. D età massima 35 anni
1a Prova
– un programma a libera scelta della durata massima di 20’
2a Prova
- un brano composto per strumento solo
• Premio Speciale “Ciro Scarponi” per la Musica Contemporanea, Categorie C e D
- un brano per strumento solo, composto dopo il 1950.
CHITARRA
Cat. B età massima 14 anni
1a Prova
– un programma a libera scelta della durata massima di 6’
2a Prova
- uno studio a piacere
Cat. C età massima 19 anni
1a Prova
– un programma a libera scelta della durata massima di 15’
2a Prova
- uno studio a piacere
Cat. D età massima 35 anni
1a Prova
– un programma a libera scelta della durata massima di 20’
2a Prova
- uno studio a piacere
CANTO Lirico
Cat. C età massima 23 anni
1a Prova
– Un programma tratto dal repertorio di Opera della durata massima di 10’
2a Prova
- un brano sacro o da camera.
Cat. D senza limiti di età
1a Prova
– Un programma tratto dal repertorio di Opera della durata massima di15’
2a Prova
- un brano sacro o da camera.
• Premio Speciale Centenario “M. Ravel – E. Satie” Categorie C e D
un brano tratto dalle composizioni di Maurice Ravel o di Eric Satie
MUSICA da CAMERA (dal duo all’orchestra da camera)
Cat. F senza limiti di età
1a Prova
– Un programma a libera scelta della durata massima di 25’ (sono ammesse le trascrizioni)
2a Prova
- un breve brano composto dal 1900 ai giorni nostri (intero, o un solo movimento)
1° assoluto (con votazione di almeno 98/100):
Cat. A T-shirt Perusia Harmonica, medaglia e Diploma di merito
Cat. B T-shirt Perusia Harmonica, medaglia e Diploma di merito
Cat. C Borsa di studio di €300, medaglia e Diploma di merito
Cat. D Borsa di studio di €600, medaglia e Diploma di merito
Cat. F Borsa di studio di €700, medaglia e Diploma di merito
• 1°classificato: Medaglia e Diploma di merito
• 2° classificato : Medaglia e Diploma di merito
• 3° classificato: Medaglia e Diploma di merito
Per classificarsi al 1°, 2° o 3° posto, i concorrenti dovranno raggiungere il punteggio minimo di 80/100. Nel caso di ex-aequo, il premio verrà suddiviso. I Premi Speciali, nel caso di ex-aequo, verranno assegnati al più giovane.
• Il 6 luglio 2025 avrà luogo la premiazione dei concorrenti classificatisi al 1°, 2° e 3° posto e il concerto dei primi classificati e dei Premi Speciali, presso la Sala Sant’Antonio, in Corso Bersaglieri 167, per AGIMUS sezione di Perugia.
Art. 7 – Premi speciali
Verranno assegnati i sottoelencati Premi Speciali:
• Premio Speciale “Perusia Harmonica”, al miglior concorrente, nato nella regione Umbria.
• Premio Speciale Centenario “M. Ravel – E. Satie” , riservato alle categorie C e D di Canto lirico: al migliore esecutore di un brano di Ravel, o Satie sarà assegnata una borsa di studio, per partecipare gratuitamente ad una masterclass di Canto che verrà organizzata ad agosto 2025.
• Premio Speciale “M. Ravel” riservato alle Categorie C e D di Pianoforte: al vincitore sarà assegnata una borsa di studio di €200.
• Premio Speciale del pubblico assegnato a due concorrenti che parteciperanno all'edizione 2026 del Festival Green Music.
• Premio Speciale “Agimus Italia” , assegnato dalla Direzione Artistica della sezione perugina dell’ Associazione Giovanile Musicale, ad un gruppo della sezione Musica da Camera, che si esibirà in un concerto della Stagione Concertistica Agimus, nella primavera 2026.
• Premio Speciale “Ciro Scarponi” per la Musica Contemporanea , riservato esclusivamente ai concorrenti delle categorie C e D dei Fiati. Al vincitore verranno offerti una borsa di studio di €200 e un Concerto nella stagione 2026, organizzata da Musicosmicamente A.P.S..
• Premio Speciale “Un Week-end a Perugia”, una notte per due persone, offerta dal B&B Appartamento Loretta, nell’acropoli del centro storico, al miglior concorrente proveniente da fuori regione.
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl -
Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311