Musicisti
Inizio:02-01-2026
Fine:06-01-2026
Scadenza Iscrizioni:02-11-2025
Il Premio Franco Gulli nasce con l’intento di offrire un’opportunità concreta ai giovani violinisti di talento, promuovendo l’eccellenza musicale in un contesto internazionale e altamente stimolante. Organizzato dall’Associazione Ensemble Serenissima APS, il concorso si svolge ogni due anni nella splendida cornice di Sacile, in Friuli Venezia Giulia, una città ricca di storia, cultura e attenzione per le arti.
Il concorso si rivolge a violinisti di tutte le nazionalità, dai più giovani ai professionisti emergenti, suddivisi per fasce d’età. La struttura delle prove, rigorosa e articolata, è pensata per valorizzare le capacità tecniche e interpretative dei candidati, offrendo loro la possibilità di esibirsi in pubblico, anche con pianoforte e orchestra, di fronte a una giuria internazionale composta da concertisti e didatti di fama.
Il concorso è rivolto a giovani violinisti di tutte le nazionalità nati dopo il 1° gennaio 1996. È possibile iscriversi anche a categorie di livello superiore rispetto all’età, ma non a più di una categoria.
Categorie e fasce d’età
Solisti: 21-30 anni
Cat. A: 6–8 anni
Cat. B: 9–10 anni
Cat. C: 11–12 anni
Cat. D: 13–14 anni
Cat. E: 15–17 anni
Cat. F: 18–20 anni
Struttura del concorso
Categoria “Solisti”: tre prove — eliminatoria (violino solo), semifinale con pianoforte, finale con orchestra.
Cat, A-F: prova unica, con programma a libera scelta (durate varieranno in base alla categoria) e, per la categoria F, anche brano d'obbligo.
Premi principali
Solisti:
• Violino realizzato dal liutaio Giovanni Osvaldo Fiori
• 4 concerti nel biennio 2026-2027 in sedi prestigiose (Mantova, Lago d’Iseo, Messina, Bologna)
• Concerto inaugurale della 3ª edizione del premio (2028)
• Premi in denaro
Categorie A-F:
premi per ciascuna categoria con recitals per i vincitori
I concorrenti possono iscriversi a categorie di livello superiore rispetto alla propria età, ma non è consentita l’iscrizione a più di una categoria.
Le categorie e i limiti di età sono i seguenti:
Categoria «SOLISTI»: 21–30 anni nel 2026
Categoria A: 6–8 anni nel 2026
Categoria B: 9–10 anni nel 2026
Categoria C: 11–12 anni nel 2026
Categoria D: 13–14 anni nel 2026
Categoria E: 15–17 anni nel 2026
Categoria F: 18–20 anni nel 2026
CATEGORIA «SOLISTI»
Primo Premio Assoluto
• Un violino del liutaio Giovanni Osvaldo Fiori
• 4 (quattro) concerti nel biennio 2026-2027:
Mantova (Lombardia): Stagione concertistica di MantovaMusica
Lago d’Iseo (Lombardia): Festival Onde Musicali
Messina (Sicilia): organizzato dall’Associazione Orchestra da Camera di Messina
Bologna (Emilia-Romagna): Stagione concertistica dell’Orchestra L’Oro del Reno
• Concerto inaugurale della terza edizione del Premio Franco Gulli nel 2028 a Sacile (PN)
• Diploma di Merito
Primo Premio
• Diploma di Merito
• Premio di € 800,00 (euro ottocento/00)
• Recital a Sacile (PN) nel biennio 2026-2027
Secondo Premio
• Diploma di Merito
• Premio di € 400,00 (euro quattrocento/00)
• Recital a Sacile (PN) nel biennio 2026-2027
Terzo Premio
• Diploma di Merito
• Premio di € 200,00 (euro duecento/00)
• Recital a Sacile (PN) nel biennio 2026-2027
Nel caso in cui più concorrenti risultassero vincitori ex æquo (fatta eccezione per il Primo Premio Assoluto) il valore della borsa di studio verrà diviso in parti uguali
CATEGORIE "A-F"
Primo Premio Assoluto (per ogni categoria)
• Premio di € 150,00 (euro centocinquanta/00)
• Concerto a Sacile nel 2026 con tutti i primi classificati assoluti
• Certificato di Merito
Primo Premio (per ogni categoria)
• Concerto a Sacile nel 2026 con tutti i primi classificati
• Certificato di Merito
Secondo Premio (per ogni categoria)
• Certificato di Merito
Terzo Premio (per ogni categoria)
• Certificato di Merito
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl -
Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311