#Pianoforte #Musica da camera con pianoforte
Livello avanzato
dalle 09.00 alle 21.00 ore
Studenti
Musicisti
Inizio:05-03-2025
Fine:09-03-2025
Scadenza Iscrizioni:31-01-2025
Il Concorso Internazionale SferMusic The Piano indetto e organizzato dall’Associazione Culturale Internazionale di Musica e Arte, no profit SferMusic in collaborazione con il Comune di Sommacampagna (Verona) è rivolto a tutti i giovani pianisti/e solisti e duo pianistici a 4 mani e a 2 pianoforti con o senza strumenti/voce, di nazionalità italiana o straniera, che alla data del Concorso non abbiano superato il 25° anno di età. Il programma è a libera scelta con brani obbligatori come indicato nell’Art.7 (BANDO COMPLETO SUL SITO www.sfermusic.it/competitions)
Il Concorso si articola in un’UNICA PROVA con durata massima obbligatoria per tutte le Categorie di tutte le Sezioni.
SEZIONI:
Il Concorso si articola in n. 7 Sezioni. Per ogni Sezione sono previste diverse Categorie a seconda dell’età dei candidati.
1. PIANOFORTE SOLISTA;
2. DUO PIANISTICO A 4 MANI;
3. PIANOFORTE E ORCHESTRA SUONATA AL 2° PIANOFORTE;
4. DUO PIANISTICO A 2 PIANOFORTI;
5. TRASCRIZIONI, ARRANGIAMENTI, ADATTAMENTI PER 4 MANI O 2 PIANOFORTI E
STRUMENTI (fino ad un massimo di 3 strumenti/voce, oltre al duo);
6. PERFORMANCE ESPERIENZIALE: PIANOFORTE SOLISTA CON O SENZA STRUMENTI (fino
a 3 strumenti/voce in più, oltre al pianista);
7. PERFORMANCE ESPERIENZIALE: DUO PIANISTICO A 4 MANI o 2 PIANOFORTI CON O SENZA STRUMENTI (fino ad un massimo di 3 strumenti/voce, oltre al duo).
Per le Sezioni n. 1, n. 2 e n. 4 sono previsti brani obbligatori. Il candidato deve includere nel programma della propria Audizione n.1 brano a scelta fra quelli indicati nella propria Categoria, sempre restando entro i tempi limite indicati nelle categorie. ELENCO BRANI OBBLIGATORI SUL SITO www.sfermusic.it/competitions
Le Sezioni n.3, n.5, n. 6 e n. 7 NON prevedono brani obbligatori. Il programma è a libera scelta del candidato, sempre entro il limite di tempo indicato.
Per tutte le Sezioni e le Categorie sono ammessi brani di qualsiasi epoca e genere musicale, originali, trascritti, adattati o revisionati.
Si possono presentare anche opere non complete (come, ad esempio, un tempo di Sonata, una parte di Suite o uno Studio).
Si raccomanda che i candidati scelgano un repertorio che corrisponda al loro livello artistico e alla loro capacità tecnico- interpretativa.
Non è obbligatorio suonare a memoria.
IL CONCORSO NON METTE A DISPOSIZIONE IL PIANISTA ACCOMPAGNATORE per la Sezione n. 3 e non prevede il volta pagine.
Nelle Sezioni n. 5, n.6, n.7 SONO ammessi strumenti elettronici e/o amplificati, che devono essere indicati nel Modulo del Programma reperibile sul sito del Concorso: www.sfermusic.it/competitions da inviare entro e non oltre il 31 gennaio 2025.
Per la prima volta, nella Sezione n.3, i pianisti solisti che hanno pronto un concerto per pianoforte e orchestra (suonata al 2° pianoforte), possono competere e vincere in questa formazione.
Nelle Sezioni n. 5, n.6, n.7 sono ammessi strumenti elettronici e/o amplificati.
Per ragioni organizzative e di tempistica si concedono soltanto 2 minuti per la preparazione di eventuali cavi/apparecchi/strumentazione elettronica, che deve essere di dimensioni contenute.
Per la prima volta nella storia dei Concorsi vengono introdotte le Sezioni n.5, n.6 e n.7, che riflettono il presente e il futuro della musica dal vivo, dando all’interprete la libertà di sperimentare e di creare.
La musica esperienziale si concentra sull'interazione profonda tra il suono e l'esperienza emotiva, psicologica e fisica dell'ascoltatore. È caratterizzata dall'idea che la musica non sia solo un'opera da ascoltare, ma un viaggio sensoriale e interattivo, spesso studiato per stimolare una riflessione interiore, evocare stati mentali particolari o creare un ambiente immersivo. In un momento storico di profondo cambiamento della società e delle arti, nel campo della musica sempre più compositori, musicisti, artisti e direttori d’orchestra propongono questa idea di musica come esperienza trasformativa ed esperienziale.
SEZIONI:
Il Concorso si articola in n. 7 Sezioni. Per ogni Sezione sono previste diverse Categorie a seconda dell’età dei candidati.
1. PIANOFORTE SOLISTA;
2. DUO PIANISTICO A 4 MANI;
3. PIANOFORTE E ORCHESTRA SUONATA AL 2° PIANOFORTE;
4. DUO PIANISTICO A 2 PIANOFORTI;
5. TRASCRIZIONI, ARRANGIAMENTI, ADATTAMENTI PER 4 MANI O 2 PIANOFORTI E
STRUMENTI (fino ad un massimo di 3 strumenti/voce, oltre al duo);
6. PERFORMANCE ESPERIENZIALE: PIANOFORTE SOLISTA CON O SENZA STRUMENTI (fino
a 3 strumenti/voce in più, oltre al pianista);
7. PERFORMANCE ESPERIENZIALE: DUO PIANISTICO A 4 MANI o 2 PIANOFORTI CON O SENZA STRUMENTI (fino ad un massimo di 3 strumenti/voce, oltre al duo).
CATEGORIE:
La Sezione n.1 PIANOFORTE SOLISTA è suddivisa in n.5 CATEGORIE:
categoria A: dai 6 ai 9 anni
categoria B: dai 10 ai 13 anni
categoria C: dai 14 ai 16 anni
categoria D: dai 17 ai 19 anni
categoria E: dai 20 ai 25 anni
La Sezione n.2 PIANOFORTI A 4 MANI è suddivisa in n.4 CATEGORIE:
categoria B: dai 10 ai 13 anni
categoria C: dai 14 ai 16 anni
categoria D: dai 17 ai 19 anni
categoria E: dai 20 ai 25 anni
La Sezione n.3 PIANOFORTE E ORCHESTRA AL 2° PIANOFORTE è suddivisa in n.3 CATEGORIE:
categoria C: dai 14 ai 16 anni
categoria D: dai 17 ai 19 anni
categoria E: dai 20 ai 25 anni
La Sezione n.4 DUO PIANISTICO A 2 PIANOFORTI è suddivisa in n. 3 CATEGORIE:
categoria C: dai 14 ai 16 anni
categoria D: dai 17 ai 19 anni
categoria E: dai 20 ai 25 anni
La Sezione n.5 TRASCRIZIONI, ARRANGIAMENTI, ADATTAMENTI PER 4 MANI O 2 PIANOFORTI CON STRUMENTI (fino ad un massimo di 3 strumenti/voce, oltre al duo pianistico) è suddivisa in n.3 CATEGORIE:
categoria C: dai 14 ai 16 anni
categoria D: dai 17 ai 19 anni
categoria E: dai 20 ai 25 anni
Sezione n.6 PIANOFORTE SOLISTA: PERFORMANCE ESPERIENZIALE CON O SENZA STRUMENTI (fino ad un massimo di 3 strumenti/voce, oltre al pianista) è suddivisa in n.2 CATEGORIE:
categoria D: dai 17 ai 19 anni
categoria E: dai 20 ai 25 anni
Sezione n. 7 PERFORMANCE ESPERIENZIALE: DUO PIANISTICO A 4 MANI O 2 PIANOFORTI CON O SENZA STRUMENTI/VOCE (fino ad un massimo di 3 strumenti/voce, oltre al duo pianistico) è suddivisa in n.2 CATEGORIE:
categoria D: dai 17 ai 19 anni
categoria E: dai 20 ai 25 anni
Per le Sezioni n. 1, n. 2 e n. 4 sono previsti brani obbligatori. Il candidato deve includere nel programma della propria Audizione n.1 brano a scelta fra quelli indicati nella propria Categoria, sempre restando entro i tempi limite indicati nelle categorie.
Le Sezioni n.3, n.5, n. 6 e n. 7 NON prevedono brani obbligatori. Il programma è a libera scelta del candidato, sempre entro il limite di tempo indicato.
Per tutte le Sezioni e le Categorie sono ammessi brani di qualsiasi epoca e genere musicale, originali, trascritti, adattati o revisionati.
Si possono presentare anche opere non complete (come, ad esempio, un tempo di Sonata, una parte di Suite o uno Studio).
LISTA BRANI OBBLIGATORI SUL SITO
www.sfermusic.it/competitions
I, II, III PREMIO
A tutti i premiati verrà rilasciato il Diploma di Merito ed a tutti i concorrenti un Attestato di Partecipazione.
PREMI:
- PREMI IN DENARO/Borse di Studio per tutti i Primi Premi
- REGISTRAZIONE PROFESSIONALE DI UN CD audio per tutti i Primi Premi e concorrenti più meritevoli
- CONCERTI PREMIO in importanti locations in Italia e all’estero con rimborso spese
- BUONI DI ACQUISTO strumenti musicali e accessori presso negozi di Musica e Pianoforte;
- MATERIALE DIDATTICO.
Sommacampagna, Verona
Facebook+39 340 5722907
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl -
Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311