Questa è solo un'anteprima dell'annuncio

L' annuncio non risulta più visibile perchè scaduto.

Corsi

Corso di Formazione Orff-Schulwerk, educazione elementare alla musica e al movimento

Corso di Formazione

#Tutti gli strumenti

Programma/Locandina/File

Livello base

120 ore

Studenti

Docenti

Appassionati

Musicisti

Musico-terapeuti

Dove si svolgerà

Roma

Inizio:16-11-2019

Fine:17-05-2020

Scadenza Iscrizioni:18-10-2019

Via delle Vigne Nuove

Roma

Inizio:16-11-2019

Fine:17-05-2020

Scadenza Iscrizioni:30-10-2019


Breve descrizione

CORSO DI FORMAZIONE ORFF-SCHULWERK 2019-20
Educazione elementare alla musica e al movimento


Sono aperte fino al 30 ottobre 2019 le ammissioni alla dodicesima edizione del Corso di Formazione "Orff-Schulwerk - Educazione elementare alla musica e al movimento" per operatori musicali e insegnanti, realizzato dall'Università di Roma "Tor Vergata" (Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società) in convenzione con il CDM onlus Centro Didattico Musicale (Ente accreditato per la formazione e Membro dell' International Orff-Schulwerk Forum Salzburg).

Il Corso intende fornire le competenze specifiche necessarie alla realizzazione di attività musicali con gruppi di bambini dai 3 agli 11 anni e, più in generale, offrire una preparazione di base alla professione di educatore alla musica, che comprenda gli aspetti psicopedagogici, relazionali, comunicazionali, progettuali.

Accanto ai docenti di Tor Vergata e ai formatori del CDM, il Corso vede la presenza di tre docenti Orff-Schulwerk dall'estero: James Harding (San Francisco School, USA) e Shirley Salmon (Orff-Institut Università Mozarteum Salisburgo, Austria).

Il percorso formativo è articolato in tre moduli: 48 + 48 ore di laboratori e lezioni frontali (in otto finesettimana) e 24 ore di formazione sul campo che prevedono l'osservazione e la conduzione di gruppi di bambini (120 ore totali, da novembre 2019 a maggio 2020).

La frequenza a ciascun modulo è propedeutica al successivo. I candidati possono, quindi, fare richiesta di ammissione al solo modulo A, ai moduli A+B o ai moduli A+B+C. A conclusione di ciascuno dei tre moduli l’Università di Tor Vergata congiuntamente al CDM onlus rilascerà un attestato di frequenza.

 

Inizio del Corso: sabato 16 novembre 2019.

Direzione del Corso: Prof. Giorgio Adamo
Università di Roma "Tor Vergata"

Coordinamento didattico-organizzativo:
Prof. Andrea Sangiorgio, Dott.ssa Valentina Iadeluca
Segreteria del Corso: Dott.ssa Marta Guercini
CDM onlus Centro Didattico Musicale

 


Programma Completo

LINEE GUIDA DELLA FORMAZIONE
Il referente principale alla base di questa proposta formativa è costituito dall’Orff-Schulwerk, un approccio all’educazione musicale in grado di rispondere all’esigenza di un apprendimento globale, significativo ed emotivamente partecipato, ma soprattutto in grado di favorire processi che coinvolgano l’intera persona, la sua immaginazione, sensibilità, corporeità.

Alla base di questa metodologia è l’integrazione di musica-danza-parola, il movimento come fondamento dell’apprendimento musicale, la costante associazione tra corpo, voce e suono. Questa prospettiva privilegia la creatività, attraverso processi che vanno dal gioco alla libera esplorazione, all’improvvisazione strutturata, alla composizione.

L’attenzione all’espressione e alla persona facilita lo sviluppo della motivazione e crea un clima di fiducia all’interno del quale sperimentare diversi linguaggi. Il fare musica insieme diventa così incontro con l’altro, condivisione, strumento di promozione della qualità della relazione nel gruppo.

Il Corso integra, inoltre, un approccio ispirato alle più recenti ricerche in psicologia cognitiva della musica: la “Music Learning Theory” di Edwin Gordon. La teorizzazione del concetto di “pensiero musicale”, l’indagine sui processi di elaborazione mentale alla base dell’apprendimento, il passaggio naturale e logico dall’esperienza musicale vissuta ai vari gradi di acquisizione simbolica fanno del sistema gordoniano uno strumento sistematico ed estremamente efficace per l’alfabetizzazione musicale.

Al di là dei numerosi spunti operativi per la prassi il Corso intende offrire una panoramica dei principali orientamenti teorici che fanno da sfondo all’educazione musicale elementare: le idee pedagogiche e la visione dell’arte come strumento educativo, la prospettiva antropologica ed etnomusicologica sulla musicalità umana, la riflessione sugli aspetti psico-relazionali nel gruppo, i criteri per la progettazione, implementazione e valutazione dei processi di apprendimento.

Un ulteriore arricchimento della proposta formativa è costituito dall’esperienza di osservazione e conduzione sul campo di gruppi di bambini. Si intende fornire così un riscontro immediato e di estrema concretezza in merito ai contenuti e alle competenze acquisiti durante il Corso.

L’integrazione di differenti modalità di lavoro e la compartecipazione di diverse figure formative – docenti universitari italiani e stranieri ed educatori sul campo – costituiscono uno dei tratti di efficacia e ricchezza del Corso.

 

INSEGNAMENTI


– MODULO A – (48 ORE)

Elementi di antropologia della musica
Prof. Giorgio Adamo – Università di Roma “Tor Vergata” (3 ore)

• antropologia della musica ed educazione musicale
• musica e identità culturale
• le funzioni della musica

Modelli di apprendimento e trasmissione del sapere nella tradizione orale
Prof.ssa Serena Facci – Università di Roma “Tor Vergata” (3 ore)

• educazione musicale di base e formazione del musicista nelle culture musicali di tradizione orale
• trasmettere repertori: il ruolo del maestro nella cultura orale

Elementi di pedagogia generale
Prof. Ignazio Volpicelli – Università di Roma “Tor Vergata” (2 ore)

• l’insegnamento nella fascia d’età dai tre agli undici anni
• centralità dell’educazione estetica

La costruzione del gruppo
Raffaela Andolfi – CDM onlus (2 ore)

• sviluppare identità e solidarietà nel gruppo: indicazioni teoriche ed operative
• consapevolezza e riflessione sulle dinamiche relazionali
• elaborazione dei vissuti personali

Fondamenti dell’Orff-Schulwerk
Andrea Sangiorgio – CDM onlus/ Musikhochschule Monaco di Baviera, Germania (10 ore)

• principi metodologici dell’educazione elementare alla musica e al movimento secondo l’Orff-Schulwerk
• unità di musica, movimento e parola come fondamento della musica elementare
• attivazione globale della persona – motoria, cognitiva, emotivo-relazionale
• centralità dei processi creativi
• apprendimento in gruppo: socializzazione, condivisione, cooperazione
• dal processo al prodotto (Gestaltung): esplorazione, improvvisazione, strutturazione, composizione

Facciamo musica: processi di apprendimento in educazione musicale
Nicola Pangia– CDM onlus (10 ore)

• musica, movimento e arti
• correlazioni tra musica e altri ambiti curricolari scolastici
• integrazione di linguaggi espressivi: traduzioni dal segno al suono al movimento alla rappresentazione plastico-visiva
• apprendimento a cavallo di più aree dello sviluppo: motorio, sensoriale, cognitivo, emozionale, relazionale
• il processo creativo di gruppo: dall’idea iniziale alla strutturazione della performance

Storie di musica: tra educazione musicale, narrazione e alfabetizzazione emotiva
Valentina Iadeluca- CDM onlus (10 ore)

• selezionare e utilizzare storie per realizzare percorsi pedagogici complessi
• costruire attività di movimento, voce, suono all’interno del contenitore narrativo
• educare alla creatività
• utilizzare il “fare musica” per osservarsi in azione, imparando a conoscere e modulare positivamente espressioni diverse di sé: emozioni, sentimenti, relazione con se stessi e con l’altro, capacità di espressione, ascolto, mediazione

Musiche dal mondo: educazione all’interculturalità nella scuola primaria
Giuliano Stacchetti, Marta Guercini – CDM onlus (8 ore)

• ritmi, canti e danze da differenti repertori tradizionali
• strategie di arrangiamento per strumentario Orff
• processi creativi ed elaborazioni in piccoli gruppi
• musiche “altre”: dal brano originale alla ricontestualizzazione in ambito didattico

 

– MODULO B – (48 ORE)


Elementi di antropologia della musica
Prof. Giorgio Adamo – Università di Roma “Tor Vergata” (2 ore)

• rapporto musica/corpo e musica/danza: esempi in diverse culture musicali
• ruolo dei bambini nelle culture musicali orali

Modelli di apprendimento e trasmissione del sapere nella tradizione orale
Prof.ssa Serena Facci – Università di Roma “Tor Vergata” (3 ore)

• strumenti a piastre nel sud-est asiatico e tamburi africani: esempi di apprendimento strumentale
• nuove forme di codificazione: il ruolo della scuola nell’evoluzione delle culture musicali

La progettazione didattica costruttivista:
nuove dinamiche di insegnamento-apprendimento
Dott.ssa Angela Spinelli – Scuola Istruzione a Distanza Università di Roma Tor Vergata (3 ore)


• modelli pedagogici e metodi didattici: l’implicito nella funzione docente
• il modello costruttivista
• cooperative learning e lavoro di gruppo (progettazione e conduzione)
• ruolo docente e valutazione dell’intervento

La costruzione del gruppo
Raffaela Andolfi – CDM onlus (2 ore)

• conoscere e sperimentare modalità di interazione solidale e di supporto fra pari
• attenzione, ascolto, empatia: consapevolezza e capacità della persona/insegnante
• elaborazione dei vissuti personali

Programmazione e conduzione di attività musicali di gruppo
Valentina Iadeluca, Nicola Pangia, Giuliano Stacchetti, Marta Guercini – CDM onlus (8 ore)

• chiarire il “cosa”, il “come” e il “perché” di una unità didattica
• educazione musicale elementare: processi di riduzione e rielaborazione dei materiali
• criteri di strutturazione delle sequenze di insegnamento/apprendimento
• microstrutture e macrostrutture: dall’unità didattica alla programmazione annuale
• prove di conduzione (da realizzarsi all’interno del gruppo di lavoro)
• programmazione, realizzazione e valutazione di un’unità didattica

La musica e i suoi elementi: come combinarli insieme per creare e comporre?
James Harding, San Francisco School, USA (10 ore)

• l’Orff-Schulwerk come disciplina creativa
• relazione tra composizione e partitura informale
• il bambino come scienziato e ricercatore
• progetti di composizione con gruppi di bambini e ragazzi della scuola primaria
• il progetto compositivo come intersezione tra arte visiva, multimedialità (video, animazione) e i più tradizionali elementi dell’approccio Orff: il canto, l’uso degli strumenti a piastre, la percussione, la danza e la drammatizzazione

Musica per stare insieme: attività di gruppo per l’inclusione
Shirley Salmon – Orff-Institut, Università Mozarteum Salisburgo, Austria (10 ore)

• sensibilizzazione corporea e movimento
• giochi e attività con la voce – parlata, pronunciata e cantata
• accompagnamento elementare su strumenti musicali
• sperimentare e improvvisare con movimento, voce e strumenti
• lavoro creativo individuale, nel piccolo e nel gruppo

Orff-Schulwerk: perché funziona?
Andrea Sangiorgio, Valentina Iadeluca – CDM onlus 10 ore

• riflessioni metodologiche sulla prassi educativa e sulla strutturazione di percorsi didattici
• processi integrati voce-corpo-suono
• creatività nel gruppo come tema trasversale
• prospettive in chiave psicologica e neuropsicologica relativamente all’efficacia di approcci multidimensionali e globali

 

– MODULO C – (24 ORE) FORMAZIONE SUL CAMPO


supervisione: Valentina Iadeluca, Nicola Pangia, Giuliano Stacchetti, Marta Guercini – CDM onlus

a) Osservazione

Il modulo C prevede in primo luogo l’osservazione di diverse tipologie di lezione realizzate dai formatori del CDM con gruppi di bambini (9 ore), come ad esempio:

• musica e danza con gruppi di bambini dai 3 ai 6 anni / dai 7 agli 11 anni – musica nella scuola dell’infanzia/primaria – voci in movimento – musica d’insieme con lo strumentario Orff – alfabetizzazione musicale – e altri ancora, a scelta dei corsisti tra un’ampia lista di possibilità e orari (il corsista deve frequentare complessivamente 9 ore)

Si vuole così offrire ai partecipanti la possibilità di cogliere le procedure di apprendimento / insegnamento così come esse si realizzano nel contesto vivo del lavoro in classe.

b) Conduzione

Accanto all’osservazione, il modulo prevede inoltre che i corsisti in prima persona applichino direttamente con un gruppo di bambini i modelli sperimentati nei precedenti moduli.

Si tratta di una vera e propria esperienza di insegnamento monitorata dai formatori del Corso nei suoi aspetti di progettazione, realizzazione e valutazione (7 incontri di un’ora l’uno a cadenza settimanale).

La conduzione può essere svolta presso una scuola dell’infanzia o primaria selezionata dal CDM a Roma (supervisionata direttamente dai formatori) oppure una scuola o altra istituzione individuata dal corsista stesso nel proprio luogo di residenza (con supervisione a distanza).

I corsisti sono tenuti a produrre un documento di descrizione, analisi e autovalutazione relativo all’esperienza fatta, da discutere con i formatori durante il fine settimana conclusivo.

L’acquisizione (o l’ulteriore sviluppo) della capacità di condurre autonomamente un gruppo di apprendimento costituisce il più pregnante obiettivo del percorso di formazione.

METODOLOGIA


Principale modalità operativa del Corso è quella esperienziale: i partecipanti sono attivamente coinvolti nel processo e imparano in maniera dinamica e immediata canti, danze, brani strumentali e altri materiali pensati per i bambini, sperimentando in prima persona contenuti e modalità di apprendimento da poter successivamente riproporre ai propri allievi.
Al termine di ciascuna esperienza una fase di riflessione di gruppo mira a chiarire gli assunti metodologici che hanno orientato il processo di insegnamento/apprendimento e a offrire ulteriori spunti per la pratica didattica.

Accanto all’attività pratica il corso prevede lezioni frontali e momenti strutturati di discussione sugli ambiti teorici di riferimento per i contenuti del corso.

Nella fase di formazione sul campo l’intero bagaglio metodologico sperimentato nelle lezioni con i formatori viene attivamente mobilitato durante la conduzione di un gruppo di bambini. Il criterio centrale è, in questa fase, la meta-riflessione, intesa come capacità dell’insegnante di riflettere globalmente sul proprio comportamento e sulle strategie messe in atto nella gestione del processo didattico.

VALUTAZIONE

Per ciascun modulo sono previste in itinere delle prove di verifica orali, scritte o pratiche.
Ogni partecipante è incoraggiato a costituire un portfolio che documenti in varie forme gli esiti di compiti assegnati o di propri personali spunti creativi. Nel portfolio confluiscono, ad esempio, brevi composizioni di brani o coreografie con le relativi elaborazioni del percorso didattico.

Il corso include diversi momenti – informali così come strutturati – di condivisione e valutazione dell’esperienza realizzata.

Mediante la compilazione di un questionario al termine del Corso, inoltre, i partecipanti avranno modo di fornire una propria valutazione sull’efficacia del Corso stesso nei suoi diversi aspetti – organizzativi e didattici.

ARTICOLAZIONE E CALENDARIO

Il Corso di Formazione è strutturato in tre moduli di 48 + 48 + 24 ore, per un totale di 120 ore:

• Modulo A (48 ore), articolato in 4 finesettimana, distribuiti tra novembre 2019 e febbraio 2020.

• Modulo B (48 ore), articolato in 4 finesettimana, distribuiti tra marzo e maggio 2020.

• Modulo C (24 ore), relativo alla formazione sul campo (osservazione, progettazione e conduzione di interventi didattici con gruppi della scuola dell’infanzia e primaria sotto la supervisione dei formatori), da realizzarsi nel periodo febbraio-maggio 2020.

La frequenza a ciascun modulo è propedeutica al successivo. I candidati possono, quindi, fare richiesta di ammissione al solo modulo A, ai moduli A+B o ai moduli A+B+C.

 

Di seguito si riporta il calendario:

 

MODULO A

48 ore

sab 16 dom 17 novembre 2019

sab 14 dom 15 dicembre

sab 11 dom 12 gennaio 2020

sab 8 dom 9 febbraio

 

MODULO B

48 ore

sab 29 febbraio dom 1 marzo

sab 28 dom 29 marzo

sab 18 dom 19 aprile

sab 16 dom 17 maggio

 

Gli orari dei moduli A e B sono:

sabato: 11.30 (in alcuni casi 10.30 o 12.30) – 20.00

domenica: 9.00 – 16.30

N.B. È consigliato l’uso di vestiario comodo che consenta il movimento (calzini antiscivolo).

Eventuali riprese audio e video da parte dei partecipanti sono a discrezione dei singoli docenti.

 

MODULO C

24 ore complessive nel periodo febbraio-maggio 2020, così ripartite:

a) 4 ore introduttive da tenersi il sabato 08/02/2020 (10.30-14.30)

b) 9 ore di osservazione alle attività dei formatori con gruppi di bambini coinvolti nelle attività CDM (in sede o nelle scuole dell’infanzia e primarie). Giorni e orari della partecipazione sono flessibili e saranno concordati con i corsisti.

c) 7 ore di conduzione di un gruppo classe – sotto la supervisione dei formatori del Corso (in loco o a distanza) presso una scuola dell’infanzia o primaria individuata dal CDM a Roma oppure una scuola o altra istituzione individuata dal corsista nel proprio luogo di residenza.

d) 4 ore conclusive destinate alla discussione delle relazioni sull’esperienza di formazione sul campo da tenersi il sabato 16/05/2020 (10.30-14.30)

Per gli studenti non residenti a Roma è possibile concordare delle soluzioni che accorpino le ore di cui al punto b) in due/tre giorni consecutivi.

Inoltre, per l’esperienza di conduzione di cui al punto c) il CDM può fornire una lettera di richiesta di tirocinio rivolta al Dirigente di una scuola individuata dal partecipante nella propria città.

 

QUOTE E MODALITA’ DI ISCRIZIONE

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Gli ammessi verseranno sul c/c dell’Università:

• per il modulo A (48 ore): una quota di € 500.

Detta quota è eventualmente suddivisibile in due rate di € 250 e di € 250, da versare rispettivamente entro il 30/10/2019 e il 13/12/2019.

• per il modulo B (48 ore): una quota di € 500.

Detta quota è eventualmente suddivisibile in due rate di € 250 e di € 250, da versare rispettivamente entro il 10/01/2020 e il 28/02/2020

• per il modulo C (24 ore): una quota di € 300 da versare entro il 7/02/2020

Le quote dovranno essere versate tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a:

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

presso Unicredit, IBAN IT26X0200805168000400695175, CODICE ENTE 9000777, CODICE BIC UNCRITMM

Sulla causale indicare: Corso Formazione Orff-Schulwerk, Modulo … (indicare per quale modulo A, B o C si sta effettuando il pagamento), Rata … (unica, oppure I o II).

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

1) Gli interessati dovranno presentare entro il 25 ottobre 2019 la domanda di ammissione redatta utilizzando la SCHEDA DI AMMISSIONE e allegando il proprio curriculum vitae e una foto digitale. La domanda di ammissione, il curriculum e la foto devono essere spediti preferibilmente via e-mail a

• Dott.ssa Marta Guercini segreteria-formazione@centrodidatticomusicale.it

• o in alternativa via fax al n° 06.81151541

2) L’ammissione al Corso verrà comunicata ai candidati via mail entro alcuni giorni dalla ricezione della domanda e comunque non più tardi del 25 ottobre.

3) Entro il 30 ottobre 2019 gli ammessi dovranno formalizzare l’iscrizione presentando sia la domanda relativa (vedi SCHEDA DI ISCRIZIONE) che la copia, eventualmente digitale, della ricevuta di versamento.

La documentazione può essere inviata al CDM onlus:

• via mail a segreteria-formazione@centrodidatticomusicale.it

• via fax al n° 06.81151541

Il modulo di iscrizione va comunque spedito entro la stessa data anche via mail a

segreteria-formazione@centrodidatticomusicale.it

4) I partecipanti che si siano inizialmente iscritti al solo Modulo A e che decidano successivamente di frequentare i moduli B o B+C sono tenuti a comunicare via mail al più tardi entro il 8/02/2020 l’intenzione di proseguire il Corso.

NOTA PER IL PERSONALE SCOLASTICO STATALE E CARTA DEL DOCENTE:

Per utilizzare la Carta del Docente eseguire i seguenti passi:

Clicca qui e inserisci le tue credenziali SPID.

Clicca su: 1.crea buono; 2.Fisico;  3.Formazione e aggiornamento; 4.Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016.

Digita l’importo del buono (inserire l’importo relativo al seminario scelto)

Crea buono (scaricare il buono in formato pdf)

Inviare per posta elettronica a segreteria-formazione@centrodidatticomusicale.it  (Dott.ssa Marta Guercini 388.7697392), i seguenti documenti:  1. Il PDF del buono emesso;  2. documento del titolare del buono (copia F/R di un documento in corso di validità); 3. Codice Fiscale del titolare del buono; 4. DICHIARAZIONE DEL TITOLARE DEL BUONO con firma.

Secondo le disposizioni vigenti, i docenti che partecipano al Corso hanno diritto all’esonero dal servizio.

 

Per tutte le info sul Corso di Formazione Orff-Schulwerk 2019-2020 clicca qui

Per ulteriori informazioni contatta 

Segreteria
Dott.ssa Marta Guercini
segreteria-formazione@centrodidatticomusicale.it
388.7697392 (lunedì-venerdì dalle 16:30 alle 18:00 – solo telefonate e SMS, no whatsapp)


Professori

Giorgio Adamo Vedi Profilo

Raffaella Andolfi Vedi Profilo

Serena Facci Vedi Profilo

Marta Guercini Vedi Profilo

James Harding Vedi Profilo

Valentina Iadeluca Vedi Profilo

Nicola Pangia Vedi Profilo

Shirley Salmon Vedi Profilo

Andrea Sangiorgio Vedi Profilo

Angela Spinelli Vedi Profilo

Giuliano Stacchetti Vedi Profilo

Ignazio Volpicelli Vedi Profilo


FAQ

Come posso avere delle info più dettagliate?

Visita la nostra pagina alla formazione: http://centrodidatticomusicale.it/formazione-insegnanti/corso-di-formazione-orff-schulwerk-2019-20/ oppure contatta la Segreteria: Dott.ssa Marta Guercini segreteria-formazione@centrodidatticomusicale.it 388.7697392 (lunedì-venerdì dalle 16:30 alle 18:00 – solo telefonate e SMS, no whatsapp)

Quando dura il Corso?

Da novembre 2019 a maggio 2020. Si tratta di 8 fine settimana: sab 16 dom 17 novembre 2019 sab 14 dom 15 dicembre sab 11 dom 12 gennaio 2020 sab 8 dom 9 febbraio sab 29 febbraio dom 1 marzo sab 28 dom 29 marzo sab 18 dom 19 aprile sab 16 dom 17 maggio Per info dettagliate sul calendario clicca qui http://centrodidatticomusicale.it/formazione-insegnanti/corso-di-formazione-orff-schulwerk-2019-20/#1434193035989-2-6 Oppure contatta la Segreteria Dott.ssa Marta Guercini segreteria-formazione@centrodidatticomusicale.it 388.7697392 (lunedì-venerdì dalle 16:30 alle 18:00 – solo telefonate e SMS, no whatsapp)

Posso usufruire della Carta del Docente?

Si. Clicca qui per saperne di più: http://centrodidatticomusicale.it/formazione-insegnanti/corso-di-formazione-orff-schulwerk-2019-20/#1426592409720-0-8 Oppure contatta la Segreteria Dott.ssa Marta Guercini segreteria-formazione@centrodidatticomusicale.it 388.7697392 (lunedì-venerdì dalle 16:30 alle 18:00 – solo telefonate e SMS, no whatsapp)

Entro quando bisogna presentare la domanda di ammissione?

Entro il 18 ottobre 2019. Clicca qui per saperne di più: http://centrodidatticomusicale.it/formazione-insegnanti/corso-di-formazione-orff-schulwerk-2019-20/#1426592409720-0-8 Oppure contatta la Segreteria Dott.ssa Marta Guercini segreteria-formazione@centrodidatticomusicale.it 388.7697392 (lunedì-venerdì dalle 16:30 alle 18:00 – solo telefonate e SMS, no whatsapp)

Organizzatore

CDM onlus Centro Didattico Musicale in in convenzione con l’Università di Roma “Tor Vergata”


Via Amleto Palermi, 00139 Roma RM, Italia

Facebook
Sito Web

3887697392

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--