Concorsi

Crescendo International Music Competitions - Roma - New York

#Tutti gli strumenti

Programma/Locandina/File

Livello avanzato

8 ore ore

Studenti

Dove si svolgerà

Roma

Inizio:30-11-2025

Fine:30-11-2025

Scadenza Iscrizioni:20-11-2025


Breve descrizione

Il Crescendo International Music Competitions si svolge dal 2007 ed è suddiviso i due fasi: Primo round di selezione europea a Roma e Secondo round (performance e borse di studio) presso la prestigiosa Carnegie Hall di New York. Primo round in presenza il 30 novembre 2025 e online entro il 20 novembre, Secondo round in USA da gennaio 2026. I due Round sono indipendenti ed è possibile partecipare anche solo al Primo round.


Regolamento

Regolamento

Il Crescendo International Music Competitions si svolge dal 2007 e solo l’edizione del 2022 ha visto la partecipazione di oltre 5.000 candidati provenienti da tutto il mondo con 20 recitals presso la Carnegie Hall di New York. Il Crescendo International Music Competitions rappresenta un’opportunità di crescita e confronto musicale per i giovani talenti da 5 a 22 anni offrendo la possibilità di esibirsi in contesti musicali di elevato prestigio in USA. Il Concorso si svolge in una prima fase (Primo round) in Europa e in una seconda fase (Secondo round) presso la prestigiosa Carnegie Hall di New York e presso le rinomate sale di Kaufman Music Center, Harvard University in USA, Aga Khan Museum in Canada.

Il Primo round (Audizione) in Europa si svolgerà il 30 novembre 2025 a Roma (Italia, Europa) e il Secondo round (Performance, recital dei vincitori) in USA da gennaio 2026. Le altre date e le sedi nel mondo del Primo round sono disponibili sul sito crescendocompetition.org (Auditions). Tuttavia, i due round possono considerarsi indipendenti.

Primo round (Audizione):

Il Concorso si svolge in presenza e in caso di impossibilità a non partecipare in presenza è possibile partecipare online mediante l’invio di un video da inviare entro il 20 novembre. I concorrenti dovranno selezionare una composizione tra i seguenti periodi musicali: Barocco, Classico, Romantico, Contemporaneo. Non saranno accettate edizioni semplificate o trascrizioni per altri strumenti. La durata della performance deve comprendere più brani e dovrà essere da min. 4 a max.12 minuti. Nella scelta del repertorio, ciascun brano non deve superare i 6 minuti. Si richiede l’esibizione a memoria. Una copia dei brani dovrà essere consegnata alla commissione.

Sezioni e categorie

SEZIONI

• SOLISTA: tutti gli strumenti (canto, pianoforte, strumenti ad arco, a pizzico, a fiato e popolari)

• MUSICA DA CAMERA: canto (due componenti); pianoforte (fino a 4 componenti); strumenti ad arco, a pizzico, a fiato e popolari (fino a 6

componenti). Solo per questa sezione saranno ammessi candidati di età fino a 24 anni.

CATEGORIE

Categoria infantile 1: da 5 a 7 anni Livello JUNIOR

Categoria infantile 2: da 8 a 10 anni

Categoria junior 1: da 11 a 12 anni Livello INTERMEDIATE

Categoria junior 2: da 13 a 14 anni

Categoria giovanile 1: da 15 a 18 anni Livello ADVANCE

Categoria giovanile 2: da 19 a 22 anni *

*22 anni compiuti entro il 1ottobre 2025 per i SOLISTI, 24 anni per la MUSICA DA CAMERA.

 

E’ possibile partecipare al concorso in più sezioni e con più strumenti. In tal caso occorrerà procedere con un’iscrizione per ogni partecipazione.

Iscrizione e costi

L’iscrizione al Crescendo International Music Competitions richiede i seguenti tre passaggi e non verranno accettate iscrizioni incomplete:

1. Attivazione di un account Pay Pal se non si possiede già (la procedura potrebbe richiedere alcuni giorni)

2. Registrazione sul sito americano www.crescendocompetition.org : Login - Signup – Audition Registration - Teacher/Parent/Student - Competition name:

Crescendo International Competitions – Year 2026 – Compilare tutte le informazioni richieste compreso il brano che eventualmente verrà eseguito (max. 6 min.) al Second round –

Pagamento con PayPal).

3. Compilazione del seguente modulo online https://forms.gle/Zeo6bBtaKbvsb8A46

Il termine entro il quale svolgere la procedura di iscrizione è il 20 novembre 2025. Eventuali iscrizioni giunte fuori termine dovranno essere concordate con l’organizzazione scrivendo a

crescendoitalia1@gmail.com

Costi di iscrizione:

SOLISTI: $ 104,00

DUO: $ 70,00 a persona

TRIO: $ 60,00 a persona

DA 4 a 6 PERSONE: $ 50,00 a persona

NB: Il Pagamento con Pay Pal, da predisporre prima della registrazione sul sito americano, verrà richiesto nella fase finale della procedura di iscrizione sul sito americano

www.crescendocompetition.org. Nelle note del pagamento dovranno essere specificati: il nome del candidato, la categoria di esibizione, la data e il paese di esibizione. Scaricare e

conservare la ricevuta del pagamento che dovrà essere allegata al modulo online (terzo passaggio). Si consiglia di conservare le credenziali di accesso al sito americano e di non

effettuare il pagamento prima della procedura di iscrizione/registrazione. Tale pagamento non potrà essere rimborsato in nessun caso. Sarà valido solo il pagamento richiesto al

termine della procedura di iscrizione.

 

Documentazione necessaria del terzo passaggio di iscrizione:

Al modulo di iscrizione online https://forms.gle/Zeo6bBtaKbvsb8A46 si dovrà allegare:

- ricevuta del pagamento con PayPal effettuato al termine della procedura di iscrizione sul sito www.crescendocompetition.org

- copia del documento di riconoscimento del candidato.

Successivamente all’iscrizione sarà possibile conoscere l’orario della propria esibizione scrivendo a crescendoitalia1@gmail.com o ai seguenti numeri 00393470960533 e 00393463739795

 

Valutazione, punteggio e premi

Ogni candidato sarà valutato secondo i seguenti criteri:

1. Capacità tecniche-strumentali

2. Qualità del suono dello strumento musicale

3. Musicalità ed originalità dell’esecuzione

4. Abilità artistica

Ad ogni esibizione verrà attribuito un premio come segue:

Primo Premio – First Prize

Secondo Premio – Second Prize

Terzo Premio – Third Prize

Ad ogni candidato verrà rilasciato un attestato con il premio conseguito o un diploma. Il giudizio della commissione è insindacabile. La commissione potrà assegnare ulteriori premi ad

insindacabile giudizio per particolari abilità esecutive, interpretative e scelta del repertorio. I premi in denaro sono previsti solo al Secondo round.

 

Indicazioni per la partecipazione in presenza e online

La durata massima dei brani con cui è consentita la partecipazione al Primo round è di 12 minuti ma ciascun brano non deve superare la durata di 6 minuti. È consentito partecipare con più brani. Una copia cartacea dei brani dovrà essere consegnata alla commissione e non verrà restituita. I giudici si riservano il diritto di interrompere un'esibizione in qualsiasi momento oppure se viene superato il limite di tempo previsto dal Regolamento. Per i repertori che prevedono un accompagnamento pianistico (o altro strumento) è obbligatorio eseguirli con l’accompagnamento. Il candidato dovrà munirsi di un proprio accompagnatore e l’abbigliamento dovrà essere formale, adeguato al contesto per entrambi. L’esecuzione dei brani dovrà avvenire a memoria. In base alla performance i giudici assegnano un punteggio che determina il piazzamento del concorrente. Requisiti e istruzioni per l'invio del video. In caso di impossibilità a partecipare in presenza è possibile partecipare online inviando una registrazione della propria performance. La registrazione dovrà contenere il nome del candidato e iltitolo completo della composizione in sovraimpressione oppure a voce prima dell’esecuzione. Le registrazioni devono essere eseguite in una ripresa continua senza modifiche, tagli o alterazioni.La ripresa deve comprendere l’intera figura dell’esecutore per tutta la durata della registrazione. L’esecuzione dei brani dovrà avvenire a memoria. Sul leggio del pianoforte dei solisti non devonotrovarsi spartiti, libri o materiali aggiuntivi. I video devono essere inviati tramite YouTube (Gestione video → Video → Informazioni di base → dal menu a discesa, seleziona "Pubblico" o "Non in elenco" - non scegliere "Privato"). Non saranno accettate altre piattaforme. Anche in fase di registrazione, i candidati e gli accompagnatori dovranno indossare un abbigliamento formale adeguato al contesto. Ciascun brano non deve superare la durata di 6 minuti ma è possibile eseguire fino a 12 min. di registrazione.

Secondo round (Performance, il recital dei vincitori)

I vincitori del primo, secondo e terzo premio del Primo round potranno accedere al Secondo round. Tuttavia, la partecipazione al Secondo round non è obbligatoria. Coloro che decideranno di

non partecipare al Secondo round riceveranno l’attestato del premio relativo al punteggio ottenuto nel Primo round.

Il Secondo round si svolge esclusivamente in presenza. Per accedere al Secondo round è necessario ottenere il primo, secondo o terzo premio al Primo round.

I vincitori del primo e secondo premio al Primo round avranno la possibilità di esibirsi presso la Carnegie Hall di New York (USA). Ai vincitori del terzo premio verrà data la possibilità di

esibirsi in una delle seguenti sedi: Kaufman Music Center, Harvard University in USA, Aga Khan Museum in Canada, German Society of Pennsylvania ed altre ancora in America.

Per partecipare al Secondo round si dovrà effettuare una registrazione sul sito www.crescendocompetition.org entro dicembre 2025 secondo le modalità che verranno comunicate

dall’organizzazione. Le date del Secondo round si svolgeranno da gennaio 2026 e prevedono il pagamento di una quota di partecipazione. Le date del Secondo round verranno comunicate

successivamente allo svolgimento del Primo round.

I partecipanti al Secondo round dovranno eseguire una sola composizione, una tra quelle eseguite al Primo round di durata massima 6 minuti. La durata dell’esibizione presso la Carnegie Hall è strettamente limitata a 6 minuti. I segni di ripetizione non devono essere eseguiti. Le composizioni devono essere eseguite a memoria.

Il punteggio/posizionamento assegnato durante il Primo round della competizione può essere soggetto a modifiche (miglioramenti/correzioni) durante il Secondo round, in base alla qualità

della prestazione. La commissione del Secondo round assegnerà a insindacabile giudizio, i seguenti premi ai 10 migliori candidati da tutto il mondo:

Grand Prize $ 1.000

First Prize $ 500

Second Prize $ 300

Third Prize $ 150

Sono inoltre previsti ulteriori premi in denaro (borsa di studio) e l’accesso all’International Student Exchange Program. I premi potrebbero non essere assegnati a causa di prestazioni non adeguate agli standard previsti dal Secondo round. Gli artisti e gli accompagnatori devono essere vestiti in modo professionale. Non è consentito l'abbigliamento casual e/o sportivo. Attestati e premi verranno distribuiti al termine della performance e non verranno inviati per posta.

Agli insegnanti dei candidati premiati potranno essere assegnati i seguenti Teacher Appreciation Awards 2025:

Certificate of Excellence

Teacher of the Year

Crescendo Educator

My Favorite Teacher

Crescendo International Music Competitions è un'organizzazione senza scopo di lucro che opera esclusivamente per scopi didattici e gli studenti che partecipano per cinque edizioni possono

qualificarsi per una Lettera di Referenze per College/Università riconosciute in numerosi college e università musicali negli Stati Uniti.

Importante: la data fissata per il recital del Secondo round non sarà riprogrammata ad un'altra data in caso di sopraggiunti impedimenti a partecipare da parte del candidato e la quota per il recital non verrà accreditata in nessun caso. In caso di difficoltà derivate dal viaggio, problemi di salute e qualsiasi altro impedimento devono essere comunicate tempestivamente al direttore artistico del concorso del Primo round. Il mancato rispetto del regolamento del Crescendo International Music Competitions e/o delle disposizioni della Carnegie Hall comporterà l’annullamento del premio.

Privacy

L'organizzazione del Crescendo International Music Competitions Europa informa che il trattamento dei dati personali forniti dal richiedente sarà applicato per la realizzazione delle finalità

istituzionali dell'organizzazione, nei limiti necessari per adempiere agli obblighi previsti dalla legge, per l'inserimento di video e foto realizzati per o durante gli eventi su YouTube o sul sito

www.crescendocompetition.org, sulle pagine social, per l'invio di newsletter, in conformità alla Legge Italiana in materia di "Tutela dei Dati Personali" n.101/2018 in attuazione e del Regolamento UE n.2016/679.

Viaggio del Secondo Round

Per la partecipazione al Secondo round la direzione artistica rende disponibile la possibilità di usufruire di un viaggio musicale organizzato da A1 Class events and Travel -

info@a1viaggieventi.com - tel. 00393282282244 di Camposampietro (PD), con volo e alloggio in gruppo nonché comprensivo di visite culturali ai luoghi della musica di New York. Inoltre,

l’organizzazione si riserva la possibilità di organizzare ulteriori esibizioni a New York nello stesso periodo di permanenza del Secondo round.

 

Contatti

crescendoitalia1@gmail.com

https://crescendoitalia1.wixsite.com/crescendoitalia

Direzione Artistica

Eugenia Nalivkina +39 3463739795

Annamaria Diroma +39 3470960533


Sezioni

SEZIONI

• SOLISTA: tutti gli strumenti (canto, pianoforte, strumenti ad arco, a pizzico, a fiato e popolari)

• MUSICA DA CAMERA: canto (due componenti); pianoforte (fino a 4 componenti); strumenti ad arco, a pizzico, a fiato e popolari (fino a 6

componenti). Solo per questa sezione saranno ammessi candidati di età fino a 24 anni.

CATEGORIE

Categoria infantile 1: da 5 a 7 anni Livello JUNIOR

Categoria infantile 2: da 8 a 10 anni

Categoria junior 1: da 11 a 12 anni Livello INTERMEDIATE

Categoria junior 2: da 13 a 14 anni

Categoria giovanile 1: da 15 a 18 anni Livello ADVANCE

Categoria giovanile 2: da 19 a 22 anni *

*22 anni compiuti entro il 1ottobre 2025 per i SOLISTI, 24 anni per la MUSICA DA CAMERA.

E’ possibile partecipare al concorso in più sezioni e con più strumenti. In tal caso occorrerà procedere con un’iscrizione per ogni partecipazione.


Premi

Ogni candidato sarà valutato secondo i seguenti criteri:

1. Capacità tecniche-strumentali

2. Qualità del suono dello strumento musicale

3. Musicalità ed originalità dell’esecuzione

4. Abilità artistica

Ad ogni esibizione verrà attribuito un premio come segue:

Primo Premio – First Prize

Secondo Premio – Second Prize

Terzo Premio – Third Prize

Ad ogni candidato verrà rilasciato un attestato con il premio conseguito o un diploma. Il giudizio della commissione è insindacabile. La commissione potrà assegnare ulteriori premi ad

insindacabile giudizio per particolari abilità esecutive, interpretative e scelta del repertorio. I premi in denaro sono previsti solo al Secondo round.


Giuria

Liliana Bernardi Vedi Profilo

Roberto Murra Vedi Profilo

Annamaria Diroma Vedi Profilo


FAQ

In caso di non partecipazione al Secondo round in USA, il premio conseguito al primo round a roma è invalidato?

No, non viene invalidato. I due round si possono considerare indipendenti.

Al Secondo round si può confermare il premio del Primo round?

Si, mediamente il premio del primo round viene confermato al Secondo round

C'è il pianista accompagnatore al Primo round?

no, ma l'organizzazione può fornire alcuni contatti utili.

Il Primo round si svolge solo in Italia?

Per gli studenti europei sia svolge in Italia a Roma.

Chi può partecipare al Primo round?

Tutti gli studenti di musica con un livello avanzato di età compresa tra i 4 e 22 anni.

Al Secondo round chi partecipa?

Tutti gli studenti che in Europa e nel resto del mondo hanno ottenuto il primo, secondo o terzo premio al Primo round.

Quanti minuti ho a disposizione per l'esibizione al Secondo round?

6 minuti

Al Secondo round posso eseguire più brani?

No. Solo un brano entro i 6 minuti

Al Primo round posso esibire più brani?

Si ma ciascun brano non deve superare i 6 minuti.

Al Secondo round posso eseguire un brano diverso dal Primo round?

E' strettamente consigliata l'esibizione di uno dei brani (entro 6 minuti) del primo round.

Devo già indicare il brano del Secondo round nel modulo di registrazione americano anche se partecipo solo al Primo round?

Si

Si può cambiare il brano del secondo round a ridosso dell'esibizione anche se ho indicato nel modulo di registrazione un altro brano?

E' caldamente sconsigliato

Posso partecipare all' International Student Exchange Program dopo il Primo round?

No. Solo dopo aver partecipato al Secondo round in USA dove la commissione valuterà quali studenti potranno essere assegnatari della possibilità di partecipazione al International Student Exchange Program nel mondo.

Organizzatore

Crescendo International Music Competitions


Roma, Accademia Scatola Sonora - New York, Carnegie Hall

Facebook
Sito Web

0039 3470960533

2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311

--