#Tutti gli strumenti #Cori #Direzione di coro #Educazione Musicale
Livello base
20 ore
Studenti
Docenti
Appassionati
Musicisti
Musico-terapeuti
Inizio:17-10-2025
Fine:19-10-2025
Scadenza Iscrizioni:30-09-2025
Venezia Risuona!
La visione pedagogica di Kodály nella scuola contemporanea
17-19 Ottobre 2025
Palazzo Pisani, Conservatorio di Musica
Palazzo Giustinian Lolin, Fondazione Ugo e Olga Levi
Per Docenti, Direttori di Coro, Musicisti
Il Convegno è registrabile sulla Piattaforma SOFIA e può essere pagato anche con CARTA DEL DOCENTE.
Si configura come attività di formazione per il personale docente con la possibilità di partecipazione durante l’orario di servizio.
Info:
AIKEM APS Associazione Italiana Kodály per l’Educazione Musicale - Ente Accreditato M.I.U.R.
17-19 Ottobre 2025
Palazzo Pisani, Conservatorio di Musica
Palazzo Giustinian Lolin, Fondazione Ugo e Olga Levi
Per Docenti, Direttori di Coro, Musicisti
· Workshop - Seminari:
Maurizio Bovero - docente collaboratore Curvatura Kodály-Conservatorio di Venezia e formatore AIKEM: Introduzione alla Pedagogia Kodály
Teresa Sappa - docente collaboratore Curvatura Kodály-Conservatorio di Venezia e formatore AIKEM: Attivare la mente musicale
Tamás Endre Tóth e Edit Ács - formatori AIKEM: Esperienze educative dall’infanzia alla primaria
Alberto Odone – Conservatorio di Milano: Idee kodályane e percorso accademico AFAM: un incontro possibile
Katalin Körtvési & Anikó Novák - Kodály Institute of the Liszt Academy Kecskemét (HU):
- La Pedagogia Kokas
- La Didattica Strumentale attraverso la Pedagogia Kodály
- Percorsi kodályani nella coralità
· Concerti Corali
Coro Polifonico di Ruda, direttrice Fabiana Noro
Piccoli Cantori Veneziani, direttrice Diana D’Alessio
· Tavola rotonda:
Dialoghi a Venezia – Musica per tutti a scuola!? Percorsi e formazione docenti
Tavola rotonda aperta al pubblico
Saluti: Katalin Szabó, Associazione Culturale italo-ungherese del Triveneto - Roberto Calabretto, Fondazione Ugo e Olga Levi
Relatori:
Annalisa Spadolini, presidente CNAPM - MIM, Roma; Stefania Lucchetti - SIEM e docente del Conservatorio B. Marcello, Venezia; Paolo Somigli, Libera Università di Bolzano - Fondazione Ugo e Olga Levi; Maurizio Bovero, presidente AIKEM, Torino; Andrea Basevi, compositore e docente emerito Conservatorio N. Paganini, Genova; Elisa Gastaldon, compositrice, docente Scuola Secondaria, membro del Comitato Scientifico di ANDCI e Vicepresidente di ASAC, Volpago delMontello (TV); USR Veneto; DISAL Associazione dirigenti scolastici
Moderatore: Andrea Angelini, direttore di coro e docente Conservatorio B. Marcello
Il Convegno è registrabile sulla Piattaforma SOFIA e può essere pagato anche con CARTA DEL DOCENTE.
Si configura come attività di formazione per il personale docente con la possibilità di partecipazione durante l’orario di servizio.
· Iscrizioni entro il 20/9
· Modulo di iscrizione: https://form.jotform.com/aercobologna/iscrizione-al-convegno
· Brochure con info logistiche e prezzi: https://www.aikem.it/pdf/brochure_convegno_kodaly_ITA.pdf
Info:
AIKEM Associazione Italiana Kodály per l’Educazione Musicale - Ente Accreditato M.I.U.R.
info: info@aikem.it
Maurizio Bovero Vedi Profilo
Teresa Sappa Vedi Profilo
Edit Ács Vedi Profilo
Tamás Endre Tóth Vedi Profilo
Anikó Novák Vedi Profilo
Katalin Körtvési Vedi Profilo
Alberto Odone Vedi Profilo
10020 Casalborgone TO, Italia
Facebook+393289472703
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl -
Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) -
P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311