
Livello base
18 ore
Docenti
Appassionati
Musicisti
Inizio:10-10-2017
Fine:27-11-2017
Scadenza Iscrizioni:09-10-2017
Via Bondanello 28
Corso di aggiornamento docenti : la videoscrittura musicale con Finale 25 italiano tenuto da Beppe Bornaghi responsabile di Finale italia . Il corso è riconosciuto valido per l'aggiornamento e si può usare la carta docente ,l'attestato finale è riconosciuto da Midimusic e Makemusic . Aperto a tutti i musicisti .
VIDEOSCRITTURA MUSICALE CON FINALE 25
Corso destinato a : tutti I DOCENTI Docente: Beppe Bornaghi Software utilizzato: Finale 25
PROGRAMMA DI STUDIO
01. Capitolo 1: Introduzione
 - Creazione guidata o manuale di uno spartito;
 - Inserimento delle note e delle pause;
 - Il linguaggio midi e il collegamento di una master keyboard - Inserimento semplice
 - Inserimento rapido
 - HyperScribe
02. Capitolo 2: Aggiungere le indicazioni fondamentali - Aggiungere piu? pentagrammi
 - Creare accollature
 - Impostare le chiavi e le tonalita?
- Aggiungere e modificare le indicazioni di tempo
03. Capitolo 3: Articolazioni ed Espressioni - Strumento forme intelligenti
 - Strumento espressione
- Strumento articolazioni: le dinamiche, le legature di frase e di valore, i simboli musicali ricorrenti. 
04. Capitolo 4: Indicazioni specifiche, inserimento di un testo - Inserimento di un testo
 - Esportazione del testo
 - Creazione degli ossia
- Editing del pentagramma
 - Creazione di forme e simboli personalizzati
 05. Capitolo 5: Gestione della partitura e delle parti staccate - Impaginazione della partitura
 - Creazione delle parti staccate
 - Creazione delle voltate di pagina intelligenti
 - Come nascondere pentagrammi vuoti
06. Capitolo 6: il Playback - Suoni Garritan
 - VST di terze parti
 - Suoni general midi
- Visualizzazione studio
 - Importazione file audio e file video in partitura
07. Capitolo 7: Intavolatura per chitarra - Strumenti a percussione - - Creazione di una partitura per percussioni determinate o indeterminate - Gli strumenti traspositori
 - Le intavolature
08. Capitolo 8: Dal quartetto all’orchestra - Creazione di partiture di grande organico 
- Gli strumenti traspositori 
09. Capitolo 9: Stampa scansione ed esportazione - Stampa della partitura e delle parti staccate;
 - Esportazione in formato pdf,
 - Esportazione in formato midi;
- Esportazione in formato wave;
 - Esportazione in formato e-book; - La scansione di un documento
10. Capitolo 10: Gli strumenti speciali e i plug in
 - Modifica di note, pause, dimensioni, simboli;
 - Spostare e tagliare in partitura
 - Creazione di piu? voci nello stesso pentagramma: i layer - I plug in piu? utilizzati
11. Capitolo 11: Inserimento degli accordi
12. Capitolo 12: Andiamo oltre...
 - Finale e i DAW
 - Gli effetti
 - Finale e la compatibilita? con altri software di notazione musicale - Finale e la didattica con schede di lavoro
- Il protocollo Rewire
LIBRO DI RIFERIMENTO:
- Beppe Bornaghi, Guida Pratica di Finale 25 ed. Setticlavio Edizioni
Via Bondanello, 40013 Castel Maggiore BO, Italia
Sito Web393 338 4633
2016 © Edumus.com è proprietà di Export Digitale Srl - 
                            Sede legale e operativa: Via L. de Libero, 8 - 04022 Fondi (LT) - 
                            P.IVA, C.F. e CCIAA di Latina IT02851780599 - Cap. Soc. 10.000€ i.v. - REA: LT-204311